Commerzbank in ascesa: quando colpirà UniCredit?

Ieri si è registrato un forte rialzo delle azioni della Commerzbank. Superando la soglia dei 20 euro, il titolo ha raggiunto il prezzo più alto dal 2011. Lo sfondo è il risultato delle elezioni. Ora conta per il cda, perché UniCredit potrebbe presto intervenire.
La notte delle elezioni sembrava che la Germania sarebbe stata nuovamente governata da una coalizione di tre partiti. Ciò ha causato incertezza politica per un certo periodo sotto la coalizione del semaforo e l'economia è rimasta stagnante, nella migliore delle ipotesi, per un periodo di diversi anni. Ma da ieri mattina è apparso chiaro che c'è abbastanza spazio per un'alleanza bipartitica tra CDU/CSU e SPD.
Aumenta quindi la probabilità che ci sia chiarezza con il prossimo governo. Ciò si è riflesso anche nell'andamento del prezzo delle azioni Commerzbank registrato ieri. Per la prima volta dal 2011 è stata nuovamente raggiunta la soglia dei 20 euro in base al prezzo di chiusura. Ciò significa che ormai si è lentamente raggiunta la fascia di prezzo in cui diventa costoso per UniCredit, che molto probabilmente sta cercando di acquisirla.
Secondo le stime degli analisti, l'istituto milanese potrebbe gestire un'acquisizione a prezzi compresi tra 20,00 e 22,00 euro. Da quel momento in poi, tuttavia, potrebbe essere difficile raggiungere gli obiettivi di redditività che il CEO Andrea Orcel si è prefissato. La procedura di controllo della proprietà potrebbe avere esiti positivi per UniCredit già il mese prossimo, spianando la strada all'aumento della partecipazione in Commerzbank al 29,9%.
A partire dalla soglia del 30,0%, UniCredit è tenuta a promuovere un'offerta pubblica di acquisto rivolta a tutti gli altri azionisti. Tuttavia, è improbabile che il nuovo governo federale sia stato costituito entro marzo. Orcel voleva avviare un dialogo con la nuova amministrazione, come lui stesso ha dichiarato in diverse interviste. Per questo motivo, vede il momento decisivo arrivare il prossimo autunno o inverno.
Tuttavia, Orcel ha già agito in modo diverso da quanto annunciato pubblicamente in precedenza in diverse occasioni, soprattutto nei confronti di Commerzbank. Il nuovo governo, che presumibilmente sarà composto dalla CDU/CSU e dalla SPD, non sarà probabilmente meno contrario all'acquisizione di Commerzbank da parte di UniCredit rispetto al vecchio governo.
Il volume di azioni Commerzbank scambiate ieri è stato di quasi sette milioni, nettamente superiore alla media degli ultimi 30 giorni, pari a 5,77 milioni di azioni. Ciò supporta la rottura sopra la soglia dei 20 euro. Con la nuova strategia alle spalle e il potenziale di acquisizioni, sono ipotizzabili ulteriori guadagni. Il titolo rimane un acquisto.
riferimento ai conflitti di interesse
Il membro del consiglio di amministrazione e proprietario di maggioranza della casa editrice Börsenmedien AG, il signor Bernd Förtsch, ha assunto direttamente e indirettamente posizioni nei seguenti strumenti finanziari menzionati nella pubblicazione o in derivati ad essi correlati, che possono trarre vantaggio da un eventuale andamento dei prezzi risultante dalla pubblicazione: Commerzbank.
In questo libro rivoluzionario, Jonathan McMillan offre una nuova prospettiva sul nostro sistema economico. Dimostra che capitalismo ed economia di mercato non sono la stessa cosa e, così facendo, mette in luce un difetto fondamentale della nostra architettura finanziaria. Ciò ha conseguenze tangibili, soprattutto per l’Europa.
McMillan inserisce i problemi dell'Eurozona in un contesto storico più ampio e sviluppa una proposta di riforma radicale ma ben ponderata. È chiaro che chiunque voglia preservare una società libera e democratica nel XXI secolo non può evitare un nuovo ordine economico.
deraktionaer.de