Donald Trump si atteggia a salvatore di circa 170 milioni di utenti TikTok negli USA, nonostante in passato abbia voluto vietare l'app


Tiktok ha appena fondato una filiale in Svizzera, mentre negli Stati Uniti è probabile che l'app e di conseguenza l'azienda vengano chiuse. La storia è presto detta: una legge approvata dal Congresso degli Stati Uniti l'anno scorso rende praticamente impossibile l'utilizzo dell'app e obbliga a venderla a un'azienda americana. I reclami di Tiktok sulle violazioni del Primo Emendamento, la garanzia costituzionale della libertà di espressione, non hanno avuto successo a tutti i livelli.
NZZ.ch necessita di JavaScript per funzioni importanti. Al momento il tuo browser o il tuo ad-blocker lo impedisce.
Si prega di modificare le impostazioni.
La Corte Suprema ha stabilito all'unanimità che la legge non proibisce i contenuti distribuiti da Tiktok. L'obiettivo principale è impedire l'uso improprio dei dati degli utenti e la loro possibile divulgazione alle autorità cinesi, cosa che la società madre Bytedance potrebbe essere costretta a fare. Ciò significa che la libertà di espressione non viene sostanzialmente compromessa e la legge persegue uno scopo legittimo. La legge, all'epoca sostenuta sia dai democratici che dai repubblicani, sarebbe entrata in vigore un giorno prima dell'insediamento di Trump. Uno dei primi atti del suo mandato è stato quello di Trump di concedere una proroga di due mesi e mezzo.
Se si guarda attentamente, la storia contiene molte incongruenze. Tutto comincia con la sospensione concessa da Trump. Ciò impone al Ministero della Giustizia di tollerare temporaneamente l'inosservanza della legge. La legge stessa stabiliva la data di entrata in vigore. Il Presidente non può annullare un atto del Congresso. La separazione dei poteri non lo consente. Nella pratica, tuttavia, Trump sta facendo esattamente questo, come ha fatto con numerosi altri ordini esecutivi.
Circa 170 milioni di utenti Tiktok negli USATrump vuole espandere il potere dell'esecutivo a spese di quello legislativo. Lo stesso presidente Trump, durante il suo primo mandato, ha cercato di fare esattamente la stessa cosa del Congresso con un ordine esecutivo: o vietare la distribuzione dell'app TikTok o costringere Bytedance a vendere a un'azienda statunitense. I tribunali posero fine a questo tentativo. Ora l'inversione di tendenza di Trump, che probabilmente vuole presentarsi come il salvatore di circa 170 milioni di utenti di TikTok negli USA.
Bytedance, in quanto proprietaria di Tiktok, è probabilmente una società con sede in Cina, ma circa il 60 percento delle azioni è detenuto da investitori stranieri, tra cui aziende note come Blackrock, Carlyle Group e Softbank, che sono in gran parte controllate dagli americani. Quindi TikTok non è poi così cinese come sembra.
Gli utenti stanno passando alle app cinesiLa legge non costituisce un vero e proprio divieto per Tiktok, anche se i media ne parlano spesso. Alle aziende statunitensi sarà invece vietato distribuire, gestire o contribuire all'app. Non è ancora chiaro in quale misura l'app avrebbe potuto continuare a essere utilizzata come prima con questo divieto. Viste le implicazioni politiche e le possibili sanzioni finanziarie, le aziende statunitensi hanno reagito rapidamente e hanno interrotto ogni forma di sostegno. Anche TikTok ha temporaneamente chiuso l'accesso, anche se non è chiaro se vi fosse un obbligo in tal senso. Si parte dal presupposto che si debba fare pressione su Trump perché milioni di americani usano l'app. Questa pressione ebbe ovviamente un effetto. A causa del divieto temporaneo, molti utenti sono passati ad altre app cinesi, come Rednote, che ha un focus cinese molto più marcato rispetto a Tiktok. Trattandosi di un fenomeno di massa, ciò sarebbe stato chiaramente in contraddizione con le considerazioni del Congresso.
Ha giustificato le misure contro TikTok affermando che l'app mette a repentaglio la sicurezza degli Stati Uniti. Queste considerazioni sulla sicurezza, tutelate dalla Corte Suprema, sembrano essere molto meno sostanziali di quanto sembri. Fino a poco tempo fa, la maggior parte dei dati degli utenti poteva essere acquistata tramite broker di dati. La nuova legge lo ha vietato. Ma in ultima analisi sono gli stessi Stati Uniti a consentire il commercio e l'uso dei dati perché il livello di protezione degli stessi è molto basso.
società a due classi tra i fornitoriLa legge TikTok crea ora negli Stati Uniti diverse categorie di portali, soggetti a regimi giuridici diversi. I provider americani hanno un livello di protezione dei dati molto basso, mentre i portali stranieri controllati da stati ostili hanno un livello di protezione dei dati molto alto. In particolare, sono colpiti Cina e Russia. Ciò significa che le considerazioni di politica di potere mettono in ombra gli aspetti di sicurezza. Considerando che il Presidente degli Stati Uniti ed Elon Musk sono proprietari dei social network, sorge spontaneo chiedersi fino a che punto sia in gioco anche l'interesse economico personale. Ciò che è chiaro è che il Congresso, nella sua attuale composizione, non rafforzerà la protezione dei dati né emanerà una regolamentazione più efficace delle piattaforme.
Nonostante tutte le incongruenze, una cosa è chiara: TikTok rischia la chiusura negli Stati Uniti. Sarà così anche in Europa? La legislazione europea sulla protezione dei dati è sicuramente molto più efficace di quella americana.
Urs Saxer è avvocato e professore presso l'Università di Zurigo. È specializzato in diritto costituzionale e diritto dei media.
nzz.ch