“Questo non è più marginale, ora è davvero hardcore”, dice Strack-Zimmermann a proposito dell’AfD

Il giorno dopo le elezioni, su “Hart aber fair” verrà discussa la grande questione: “Chi cambierà la Germania adesso?” Alla fine gli ospiti sono sempre stati il secondo partito più forte nel nuovo Bundestag, che non è stato invitato.
Le opzioni sono gestibili. Dopo la vittoria elettorale della CDU/CSU, tutto sembra indicare una riduzione della grande coalizione. Friedrich Merz ha già annunciato “colloqui costruttivi, buoni e rapidi” con la SPD, ma i suoi rappresentanti al momento sottolineano ancora le divergenze con i conservatori.
"Chi cambierà ora la Germania?" ha chiesto lunedì Louis Klamroth al capo della Cancelleria federale, Wolfgang Schmidt (SPD), al membro della CDU del Bundestag Philipp Amthor, all'eurodeputata del FDP Marie-Agnes Strack-Zimmermann, al responsabile della campagna dei Verdi Andreas Audretsch, al sindaco apartitico del comune di Dillstädt in Turingia, Liane Bach, e alla giornalista Gilda Sahebi.
Si parla troppo spesso di persone e “troppo raramente” di contenuti, si è lamentato Sahebi. Ha affermato di aver vissuto le ultime settimane come un “teatro politico”. Soltanto nelle arene elettorali la questione dell'autopresentazione sarebbe passata in secondo piano rispetto alle questioni più importanti. “Questo è uno dei tanti motivi per cui la fiducia nella politica in generale sta diminuendo”, ha spiegato l’autore.
Wolfgang Schmidt assunse una posizione simile. "Sto tornando a quel livello personale troppo in fretta", ha risposto quando gli è stato chiesto del suo futuro professionale. Deve riguardare i diversi concetti per una pensione sicura e salari più equi. “Ora il tempo delle discussioni è finito, ora è il momento di un accordo.”
"In effetti, bisognerebbe impegnarsi su questo aspetto, ma se ci si trova a vicenda in una situazione piacevole e piacevole, è ovviamente più facile", ha sottolineato Marie-Agnes Strack-Zimmermann, sottolineando l'importanza degli attori in politica. Ha mostrato meno interesse per il dibattito che la riguardava. Klamroth le chiese se voleva candidarsi come presidente dell'FDP . "Si tratta di speculazioni provenienti da un giornale con quattro lettere maiuscole", ha detto con tono sprezzante. Ora ci aspettano quattro anni che saranno “duri” per il suo partito. Questa settimana il Presidium discuterà i prossimi compiti. "Nessuno si esibirà da solo qui." Amthor colse l'occasione per raccomandare un candidato ai liberali. “ Wolfgang Kubicki è un ottimo politico.”
Ciò suscitò delle domande da parte di Klamroth. Avrebbe potuto immaginare di diventare ministro o segretario di Stato? "Adesso tocca a te. "Tutti ne riceveranno uno a partire da stasera!" ha detto felicemente Strack-Zimmermann. Ma, come previsto, il politico della CDU è riuscito anche a tirarsi fuori dai guai. Le persone sono più interessate al difficile processo di formazione di una coalizione, ha affermato. Le “forze estremiste dell’AfD” non sarebbero un’opzione in questo caso, anche se la SPD e i Verdi avessero cercato di mettere un “mantello marrone” sull’Unione. "Non abbiamo bisogno di alcun tutoraggio antifascista dalla coalizione Rosso-Verde", ha sottolineato Amthor. Così facendo, avrebbero danneggiato il clima della campagna elettorale e causato “gravi danni” al centro politico.
I successi elettorali dell’AfD sono un “assoluto fastidio” per l’Unione, ha affermato Amthor. Pur esprimendosi contro qualsiasi cooperazione con i loro funzionari radicalizzati, ha messo in guardia contro un "muro di fuoco" tra i partiti e l'elettorato dei populisti di destra, la cui maggioranza è composta da "persone comuni della classe media".
Liane Bach, d'altro canto, auspicava una maggiore apertura alla cooperazione. "Sono eletti democraticamente, ricevono i soldi dai contribuenti tedeschi e vorrei che fossero coinvolti nelle decisioni", ha chiesto il sindaco. Nella loro regione, i sostenitori del partito sono stanchi di essere diffamati come “nazisti”.
Tuttavia Bach non trovò consenso per la sua proposta. Andreas Audretsch ha lamentato che si trattava di un partito estremista di destra che stava provocando disordini, violando le regole democratiche e ripetendo la narrazione di Vladimir Putin. "Una cooperazione costruttiva, qualsiasi tipo di cooperazione con l'AfD, non è possibile", ha spiegato il politico dei Verdi.
"C'è aria calda"Marie-Agnes Strack-Zimmermann la pensava in modo molto simile. Il partito accusa ma non offre mai soluzioni, ha criticato il politico dell'FDP. Nei prossimi anni, in quanto “opposizione dura”, renderà la vita difficile alla presunta coalizione tra CDU/CSU e SPD. "Questo non è più marginale, ora è davvero hardcore."
Wolfgang Schmidt ha almeno dimostrato di comprendere il fatto che l'AfD, ad esempio, gode di un tasso di sostegno del 38 percento tra la classe operaia. "C'è molta rabbia tra molte persone e ci sono buone ragioni per questo", ha detto il politico della SPD. Nel 2022 si sono registrate le perdite salariali reali più elevate dalla seconda guerra mondiale. Da sei trimestri gli stipendi hanno ripreso ad aumentare, ma restano comunque al di sotto dell'inflazione. "Non esiste una bacchetta magica che possa annullare tutto", ha continuato il ministro della Cancelleria, anche se i populisti di destra si comportano come se esistesse. Per quanto riguarda soluzioni concrete per questioni pensionistiche o di affitto, il partito non ha nulla da offrire. "È aria fritta."
Dominik Lippe è regolarmente inviato nei talk show politici serali del WELT. Il biologo è laureato presso l'Axel Springer FreeTech Academy.
Die welt