2.500 persone al raduno per il terzo anniversario della guerra in Ucraina a Vienna

Nel terzo anniversario dell'invasione russa, la diaspora ucraina a Vienna ha commemorato la situazione in Ucraina con una manifestazione. Davanti al parlamento, diplomatici dell'UE e politici austriaci hanno parlato davanti a circa 2.500 partecipanti. Una successiva “Marcia della Luce” portò a Karlsplatz. I manifesti criticavano il nuovo governo degli Stati Uniti.
"Il 24 febbraio potrebbe non essere un giorno felice per (il presidente russo Vladimir) Putin, ma è un giorno molto importante con un contenuto tragico per tutti noi, per noi ucraini, ma anche per l'Europa e i nostri amici", ha affermato l'ambasciatore ucraino Vasyl Khymynets all'inizio della manifestazione. Ha sottolineato che all'Ucraina erano stati inizialmente concessi solo pochi giorni, ma gli ucraini sono forti e diventeranno ancora più forti. Ha ringraziato in tedesco per il sostegno e l'aiuto degli ultimi tre anni, molto apprezzati in Ucraina.
Il cancelliere federale Alexander Schallenberg (ÖVP) ha ricordato il giorno della commemorazione in una dichiarazione: "Fin dal primo giorno della brutale guerra di aggressione russa, l'Austria è stata al fianco del popolo ucraino. Come segno di solidarietà, il Burgtor brilla oggi nei colori nazionali ucraini. Continueremo a sostenere il popolo ucraino in futuro!"
"Finora l'UE e gli Stati membri hanno fornito oltre 134 miliardi di euro di sostegno, più di tutti gli altri donatori", ha affermato nel suo discorso Patrick Lobis, rappresentante della Commissione UE in Austria. Poiché una pace giusta e duratura può essere raggiunta solo attraverso la forza, l'UE continuerà a rafforzare la resilienza dell'Ucraina a livello militare, umanitario ed economico, ha assicurato Lobis. Sulla scalinata del parlamento, numerosi altri ambasciatori e incaricati d'affari degli Stati dell'UE erano in piedi con le rispettive bandiere nazionali.
Espressioni di solidarietà sono arrivate dal vicesindaco di Vienna Christoph Wiederkehr (NEOS), che ha anche tracciato parallelismi con la storia della sua famiglia e ha menzionato che suo padre dovette fuggire dai "carri armati russi" dall'Ungheria nel 1956. "Trovo tragico che ora le persone debbano fuggire di nuovo dai carri armati russi", ha affermato. Wiederkehr ha parlato della sua responsabilità nel sostenere l'Ucraina affinché possa vincere questa lotta per la libertà. Tra gli altri, anche i membri del Consiglio nazionale Petra Bayr (SPÖ) e Andreas Minnich (ÖVP) hanno espresso il loro sostegno all'Ucraina.
Il momento più emozionante di fronte al parlamento è stato il breve discorso di Yaroslav Basylevych di Leopoli, che ha perso la moglie Yevheniya e le tre figlie Yaryna, Daryna ed Emilia in un attacco missilistico russo su Leopoli il 4 settembre. La Russia sta conducendo una guerra per distruggere gli ucraini come nazione, ha affermato. "I miei cari non torneranno, ma bisogna fare tutto il possibile per garantire che giustizia sia fatta. Perché che futuro avrà il nostro mondo se permettiamo alla Russia di sfuggire a questa punizione?" spiegò il vedovo.
A differenza dei discorsi, che hanno toccato solo marginalmente gli sviluppi attuali, le iniziative controverse e le dichiarazioni del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, sui manifesti erano un argomento più importante. "L'Ucraina non è in vendita", si legge, riferendosi al desiderio di Trump di annettere le risorse minerarie ucraine. Sono stati lanciati anche insulti a Trump e al suo omologo russo Vladimir Putin, oltre a richieste alla Russia e agli Stati Uniti di restare in silenzio quando l'Ucraina parlerà.
"I miei sentimenti sono ancora gli stessi di esattamente tre anni fa", ha affermato l'ucraina Arina in un'intervista all'APA, che ha organizzato una prima, molto emozionante manifestazione contro l'invasione di fronte all'ambasciata russa a Vienna-Landstraße il 24 febbraio 2022, e si è presentata come semplice dimostrante lunedì sera. L'Europa deve finalmente svegliarsi e capire la direzione in cui sta andando. Per troppo tempo il continente non ha voluto credere in una guerra su larga scala, ha affermato l'attivista. La minaccia è realistica.
Questo articolo è stato tradotto automaticamente, leggi l'articolo originale qui .
vol.at