Aereo MH370: nuove ricerche per l'aereo misteriosamente scomparso

25.02.2025 - 09:45 Tempo di lettura: 2 min.
Nel 2014, il volo MH370 scomparve dagli schermi radar senza lasciare traccia. Ora il mistero che circonda l'aereo sta finalmente per essere risolto, altrimenti l'azienda potrebbe tornare a mani vuote.
Una nuova operazione di ricerca è iniziata nell'Oceano Indiano, quasi undici anni dopo la misteriosa scomparsa del volo MH370 della Malaysia Airlines . Lo hanno riferito il quotidiano britannico "Telegraph" e l'emittente australiana 9News. A questo scopo, l'azienda specializzata britannica Ocean Infinity impiega la nave di rifornimento in acque profonde "Armada 78 06" e veicoli sottomarini autonomi. Dovrebbero scandagliare i fondali marini alla ricerca di tracce del Boeing 777 scomparso.
La ricerca si concentra su quattro "punti caldi" in un'area di circa 15.000 chilometri quadrati, a circa 1.500 chilometri dalla costa della metropoli australiana di Perth, nella parte occidentale del Paese. Secondo i ricercatori, è molto probabile che il relitto si trovi lì. Gli interessati hanno potuto rintracciare la posizione esatta di "Armada 78 06" sui siti di tracciamento su Internet.
L'anno scorso il Ministero dei trasporti malese ha annunciato che le ricerche del velivolo sarebbero riprese. Grazie ai risultati delle ricerche più recenti e alle tecnologie moderne, si sono fatti progressi nella risoluzione del puzzle. Tra gli altri, l'anno scorso il ricercatore marino australiano Vincent Lyne ha affermato di sapere dove si trovava il relitto. "Il mistero del volo MH370 è stato completamente risolto dalla scienza!" , ha scritto.
A dicembre, alla Ocean Infinity fu finalmente affidato l'incarico di effettuare la ricerca. Bisognerebbe negoziare un accordo del tipo "se non trovi, non paghi": l'azienda riceverà i soldi solo se la macchina verrà ritrovata. Ocean Infinity aveva già preso parte a una ricerca senza successo nel 2018. Tuttavia, non è stato annunciato alcun accordo tra il governo malese e l'azienda.
Secondo il Telegraph, l'azienda potrebbe aver agito di propria iniziativa. L'obiettivo è di terminare il relitto prima dell'inizio dell'inverno nell'emisfero australe, a giugno. Il CEO di Ocean Infinity, Oliver Plunkett, aveva già spiegato anni fa ai parenti dei passeggeri dell'aereo che l'obiettivo della sua vita era ritrovare l'aereo.
L'aereo è scomparso improvvisamente dagli schermi radar l'8 marzo 2014 durante un volo da Kuala Lumpur a Pechino . Finora sono state rinvenute sulle coste solo poche decine di relitti. Non c'è ancora traccia della fusoliera principale, dei 239 passeggeri provenienti da 14 Paesi e del registratore di volo. La scomparsa dell'aereo è uno dei più grandi misteri nella storia dell'aviazione.
Ocean Infinity ha già avuto successo in altre ricerche, tra cui la scoperta del sottomarino argentino "ARA San Juan" nel 2018 e del sottomarino francese "Minerve" nel 2019. Se questa volta avranno successo, potrebbero finalmente trovare risposte sul destino degli occupanti che i parenti aspettano da anni.
t-online