Borsa: Dax continua a indebolirsi, Bitcoin scende sotto i 90.000 dollari, Rheinmetall e ThryssenKrupp in ascesa


Alti e bassi in borsa: le informazioni più importanti su Dax, Dow Jones, quotazioni azionarie e prezzi del petrolio
Foto: Westend61 / Getty ImagesIl tentativo di ripresa del Dax sta già esaurendo la sua intensità martedì. Circa un'ora prima dell'inizio delle contrattazioni, l' X-Dax ha segnalato una perdita dello 0,5% a 22.322 punti. La settimana precedente, il Dax aveva inizialmente concluso la sua caccia al record a 22.935 punti. Si prevede che l'indice principale dell'Eurozona, l'EuroStoxx 50, scenderà dello 0,4 per cento martedì.
Dopo l'iniziale sollievo per l'esito delle elezioni federali, l'attenzione è ora rivolta ai difficili colloqui esplorativi per la formazione di un nuovo governo. Anche le linee guida complessivamente deboli provenienti dall'estero inducono alla cautela.
Nel corso della stagione dei rendiconti, il gruppo di dialisi Fresenius Medical Care (FMC) ha pubblicato dati annuali e prospettive. "Meglio del previsto", è stata la valutazione di un rivenditore. Su Tradegate, le azioni hanno guadagnato il 2,6 percento prima dell'inizio delle negoziazioni su Xetra.
Per quanto riguarda i dati e le previsioni di Heidelberg Materials , un analista del mercato azionario ha affermato che sono solidi, ma probabilmente non abbastanza buoni da evitare ulteriori prese di profitto. Le azioni del gruppo di materiali da costruzione sono scese del 2,8 percento su Tradegate.
Il broker online Flatexdegiro si è prefissato obiettivi a medio termine sorprendentemente ambiziosi fino al 2027. Sono significativamente superiori alle aspettative, secondo Goldman Sachs. Le azioni sono state appena modificate su Tradegate.
Rheinmetall si dirige verso la soglia dei 1.000 euro con un guadagno pre-mercato del 2,2% su Tradegate. Le aspettative di un aumento significativo della spesa per la difesa da parte della Germania e dell'UE continuano a guidare questa tendenza. Thyssenkrupp è cresciuta del 2,6 percento. Anche un possibile spin-off del settore marittimo sta alimentando speculazioni.
Preoccupazioni a Wall StreetAll'inizio della settimana i mercati azionari statunitensi non avevano trovato una direzione comune. Lunedì l'indice statunitense Dow Jones ha chiuso con 43.461 punti, senza grandi variazioni. L'indice S&P 500 ha perso lo 0,5% a 5.983 punti, mentre il Nasdaq, fortemente orientato alla tecnologia, è sceso dell'1,2% a 19.287 punti. Una serie di dati economici deboli negli Stati Uniti e una previsione deludente del colosso della vendita al dettaglio Walmart avevano suscitato il timore che la più grande economia del mondo potesse entrare in crisi.
Martedì mattina le azioni asiatiche sono in calo. Gli investitori sono preoccupati per le restrizioni imposte dal governo statunitense agli investimenti in Cina. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato lunedì una direttiva per limitare gli investimenti cinesi in settori strategici come i chip, l'intelligenza artificiale e l'industria aerospaziale. Inoltre, gli investitori continuano a essere gravati dalle preoccupazioni relative ai dazi pianificati da Trump.
A Tokyo, l' indice Nikkei, che comprende 225 titoli, è sceso dell'1,2% a 38.307 punti, mentre il più ampio indice Topix è sceso dello 0,4% a 2.727 punti. La Borsa di Shanghai ha perso lo 0,1%, attestandosi a 3.368 punti. L'indice delle aziende più importanti di Shanghai e Shenzhen è sceso dello 0,4% a 3.954 punti.
Anche l' indice Hang Seng di Hong Kong è sceso del 2,3%. Il colosso della tecnologia Alibaba , che in precedenza aveva spinto l'indice di Hong Kong al massimo degli ultimi tre anni, è crollato del 7,8 percento dopo che le azioni della società quotate negli Stati Uniti sono crollate del 10 percento durante la notte.
Il prezzo del Bitcoin scende sotto gli 89.000 $La principale criptovaluta, il Bitcoin, è scesa di oltre il 4 percento, scendendo sotto gli 89.000 dollari, il livello più basso da metà gennaio. "A causa dei timori di una disputa commerciale tra gli Stati Uniti e importanti partner commerciali, Bitcoin ha subito una forte perdita nella notte tra lunedì e martedì", ha commentato l'analista Timo Emden di Emden Research. "Gli investitori temono che un'escalation della controversia commerciale possa alimentare l'inflazione e quindi rallentare le fantasie di tagli dei tassi di interesse."
Martedì i prezzi del petrolio sono aumentati dopo che gli Stati Uniti hanno imposto nuove sanzioni al produttore di petrolio Iran. Ciò accresce le preoccupazioni circa una carenza di approvvigionamento. Sul mercato delle materie prime, il prezzo del greggio Brent proveniente dal Mare del Nord è aumentato dello 0,5%, attestandosi a 75,18 dollari al barile (159 litri). Il petrolio statunitense WTI è salito dello 0,7% a 71,16 dollari.
Lunedì il governo degli Stati Uniti ha imposto sanzioni a più di 30 broker, operatori di petroliere e compagnie di navigazione perché coinvolti nel trasporto di petrolio iraniano. Il presidente Trump ha dichiarato di voler ridurre a zero le esportazioni di petrolio greggio iraniano. Secondo un sondaggio Reuters sulla produzione OPEC, l'Iran è il terzo produttore dell'Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio (OPEC), con una produzione di 3,2 milioni di barili al giorno a gennaio.
manager-magazin