Grande coalizione: un decennio perduto per la Germania

Segnali di allarme dalle esportazioni tedesche: con questo titolo l' Istituto economico tedesco (IW) ha recentemente pubblicato un'analisi sullo stato dell'economia d'esportazione tedesca. "I tassi di crescita delle esportazioni sono diminuiti di circa due terzi nel periodo 2015-2023 rispetto al periodo 2000-2015", ha affermato l'istituto favorevole ai datori di lavoro. Di conseguenza, il contributo alla crescita delle esportazioni è sceso in modo significativo, passando da 1,8 punti percentuali tra il 2000 e il 2015 a 0,8 punti percentuali dal 2015 in poi e a soli 0,3 punti percentuali dopo il 2019. Le esportazioni non sono quindi più “un motore di crescita per l’economia tedesca”.
Perché l’ex motore di crescita balbettaUn continuo deterioramento delle esportazioni dopo il 2015 è evidente anche dai risultati delle esportazioni dell'OCSE, che "misurano una sorta di quota specifica per paese nelle esportazioni globali di beni e servizi e possono quindi essere interpretati come una misura orientata ai risultati della competitività internazionale delle esportazioni di un paese". Nel confronto internazionale, la Germania ha la terza peggiore performance delle esportazioni tra i paesi esaminati dall'OCSE dopo il 2015; lo stesso vale per le quote nominali delle esportazioni mondiali. Sebbene la maggior parte dei grandi paesi del G7 condividano questo destino, altri paesi industrializzati come Svezia e Danimarca non lo fanno. Al contrario, alcuni paesi emergenti come India, Cina, Polonia e Vietnam hanno registrato un significativo miglioramento nello sviluppo delle esportazioni.
Non si intravede alcun segno di inversione di tendenza: alla fine del 2024, il debole commercio estero ha spinto l'economia in territorio negativo, come dimostrano i nuovi dati dettagliati dell'Ufficio federale di statistica. La spesa dei consumatori è aumentata leggermente grazie agli stipendi più alti e il governo ha speso più soldi. Tuttavia, rispetto al trimestre precedente, le esportazioni sono diminuite del 2,2 percento, un calo così netto come non si era verificato nella primavera dell'anno del Coronavirus 2020.
Da un lato, l’IW individua le ragioni della debolezza della Germania nel fatto che “l’economia mondiale e, soprattutto, il commercio mondiale si sviluppano più debolmente”. Ma ciò che è cruciale è che le esportazioni tedesche sono cresciute a un ritmo sproporzionatamente basso, con un tasso di crescita medio annuo di solo l'1,5% in termini di dollari. L'IW analizza: "Dato che le esportazioni reali tedesche sono cresciute solo circa la metà rispetto ai loro mercati target, si sono verificate perdite significative di quote di mercato, che sono evidenti dal deterioramento delle performance delle esportazioni".
Burocrazia, carenza di personale qualificato e infrastrutture: i maggiori freni all’economia tedescaL’IW individua “ la burocrazia , le carenze infrastrutturali e la carenza di lavoratori qualificati” come le ragioni principali di questa “risposta preoccupante”. I precedenti punti di forza della Germania sono stati “erosi”. Le esportazioni tedesche sono state particolarmente deboli in alcuni mercati importanti come la Gran Bretagna e la Cina. Inoltre, dal 2015 la posizione della Germania è in declino sia tra i cinque principali paesi importatori a livello mondiale, sia nei principali mercati emergenti, dove la Cina sta guadagnando grandi quote di mercato.
Nel complesso, dal 2015 la Germania ha perso quote di mercato in 131 dei 193 paesi importatori. Secondo l'IW, una parte delle perdite può essere spiegata "dal protezionismo e dalla geopolitica, ad esempio per quanto riguarda lo sviluppo più scarso delle esportazioni verso il Regno Unito, ma anche verso Russia e Cina, dovuto alla Brexit". Tendenzialmente, le perdite maggiori tendono a verificarsi nei gruppi di prodotti che tradizionalmente hanno avuto particolare importanza per la Germania: veicoli a motore, macchinari, prodotti chimici e farmaceutici.
Jörg Krämer, capo economista della Commerzbank, chiede che il futuro governo agisca rapidamente per fermare l’esodo delle aziende: “In Germania abbiamo molte grandi aziende di medie dimensioni. Ma abbiamo bisogno di un segnale che qualcosa stia cambiando per impedire a sempre più aziende di andare all’estero e investire lì”. Un segnale di cambiamento potrebbe probabilmente arrivare dalla riduzione della burocrazia, ad esempio se un nuovo governo federale abolisse la legge tedesca sulla catena di fornitura o riducesse gli obblighi di rendicontazione sulla sostenibilità, ha detto Krämer alla dpa.
L'economia tedesca sta attraversando la recessione più lunga degli ultimi 20 anni. Nel 2024 il prodotto interno lordo si è contratto dello 0,2%, il secondo anno negativo consecutivo. Per il 2025, il governo federale e i principali economisti prevedono, nella migliore delle ipotesi, una crescita minima. La banca statale per lo sviluppo KfW prevede addirittura un ulteriore calo dell'economia dello 0,2%. Nella storia della Repubblica Federale non si sono mai verificati tre anni di recessione consecutivi.
Tre anni di recessione? Perché gli economisti prevedono solo una crescita minima per il 2025Uno dei problemi delle misure di stimolo è il finanziamento di nuovo debito. Nel 2024 il deficit pubblico è aumentato di 15 miliardi di euro, arrivando a quasi 119 miliardi di euro, nonostante le entrate pubbliche abbiano superato per la prima volta la soglia dei duemila miliardi di euro. Ma allo stesso tempo lo Stato spendeva di più per le prestazioni sociali, come pensioni, indennità di vecchiaia e assegni di cittadinanza. Anche il servizio del debito grava sul bilancio: sono necessari tassi di interesse più elevati. La BCE non svolge più il ruolo di finanziatore dello Stato nella stessa misura in cui lo svolgeva dopo la crisi finanziaria. Per gli investitori privati, i titoli di Stato tedeschi continuano a essere più interessanti di quelli francesi o italiani. Ma hanno perso la loro reputazione di “rifugio sicuro”. Il rendimento delle obbligazioni decennali è del 2,5%. I titoli italiani, invece, rendono il 3,6 per cento. Tuttavia, gli investitori ricordano ancora i tempi in cui si generavano rendimenti negativi: negli anni della più profonda crisi dell'euro, gli investitori pagarono per poter prestare denaro alla Germania. Oggi non se ne parla più.
Berliner-zeitung