Hellersdorf – AfD ottiene il 50 percento: “Qui la gente vota così perché è diventata più povera”

Nella parte orientale di Berlino, l'AfD ottiene più del 50 percento, e sembra un luogo comune: Hellersdorf e prefabbricati. La spiegazione migliore, guarda caso, viene da un siriano.
All'interno dell'anello della S-Bahn di Berlino si ammira la schiacciante vittoria del Partito della Destra. Nella periferia orientale della città la situazione è diversa. Davanti alla scuola Jean Piaget di Hellersdorf sono ancora appesi cartelli che indicano la strada per raggiungere il seggio elettorale lì situato. Nel lungo e piatto edificio prefabbricato erano presenti diversi seggi elettorali. In sala da pranzo, l'AfD ha ottenuto il 50,9 percento dei secondi voti. Nell'atrio era addirittura del 53,4 per cento. Il secondo posto è andato alla sinistra con circa il 15 per cento ciascuno.
Il lunedì mattina dopo le elezioni, il cortile della scuola è vuoto. Vicino alla porta da calcio, un po' di neve rimasta si sta sciogliendo al sole. Dalla scuola emergono solo poche voci di adolescenti. E se si chiede alla gente per strada quali siano le ragioni del successo dell'AfD, non sono esattamente loquaci. "Non so niente di questa festa", dice un giovane sportivo con un accento. Una donna anziana, il cui carlino sta annusando una bicicletta a noleggio nel fosso, ride.
Lei è a disagio. "No, no", dice lei. Non voleva dire "niente di niente". Tira con cautela il carlino, guarda a terra e dice: "Vai via da qui!" verso il confine. Qualche centinaio di metri più avanti svetta la segnaletica aziendale del Kaufpark Eiche. È già nel Brandeburgo.
Sulla terrazza di un appartamento al piano terra di fronte alla scuola, una donna sulla cinquantina fuma la sua sigaretta mattutina. Il caffè nella sua mano è fumante. Dice di non avere tempo per la politica: "Vai a lavorare la mattina, torna la sera, non c'è altro da fare". Ma forse potresti chiedere al ragazzo lì.
Con un gesto disinvolto, indica un uomo sulla trentina che sta tornando a casa con la figlia piccola in braccio. Il nome del vicino è Michael. Non vuole rivelare altro. Ma sembra conoscere le ragioni del successo dell'AfD: "Cibo, prezzi dei trasporti, tutto ciò che non va in politica, dico io". Una risposta evasiva, come diventa subito chiaro. La più grande “insoddisfazione” si verifica quando qualcuno chiede: “Gli stranieri che sono qui, non fanno nulla e si comportano come se stessero facendo qualsiasi altra cosa”.

Innanzitutto, per lui sono semplicemente troppi. Bisognerebbe dare un'occhiata a "che tipo di auto sono parcheggiate qui: polacche, ucraine, lituane". Tre anni fa, lui e la sua famiglia si sono trasferiti nel piccolo complesso residenziale di nuova costruzione della società di edilizia popolare Stadt und Land. Consiglia di dare un'occhiata alle targhe dei campanelli. Solo nomi stranieri, “dal 90 al 95 percento”.
A prima vista, i suoi problemi concreti con questi vicini non sembrano poi così grandi. Entrambe le camerette dei bambini si affacciano sul cortile sul retro, spiega. Spesso i parchi giochi per bambini sono ancora affollati dopo le 20:00. "Non ora, ma in estate." Tuttavia, le segnalazioni di disturbi saranno accettate solo a partire dalle ore 22:00.
La piccola Hannah, tra le sue braccia, succhia il suo ciuccio senza alcuna impressione. Un po' esausta e annoiata, giocherella con la cerniera della giacca del padre fino a pizzicargli la pelle e farlo urlare: "Ahia!" Lei non sembra ancora impressionata, lui le accarezza i capelli amorevolmente.
L'appartamento è "davvero carino", dice, ma: "l'ambiente circostante non si adatta". Dall'altra parte della strada, al Gesobau, è "la stessa cosa: sempre una festa con luci blu la sera". Anche i rifiuti sono un problema, dice Michael. Al momento, comunque, la zona è molto ordinata. Lo ammette.
Lui stesso non crede che la maggior parte degli stranieri se ne stia lì a bighellonare. "È una parte importante", dice in tono qualificativo. “Molti lavorano.” Non ha niente contro di loro. E fortunatamente, nel suo quartiere "finora" non ci sono problemi di criminalità. "Non vuoi comunque lasciare che i bambini giochino da soli fuori." Domenica Michael si trovava nella scuola dall'altra parte della strada. "Ma non dirò per chi ho votato", spiega, rivolgendosi alla figlia, che ormai ha aspettato abbastanza. "È un segreto", dice in tono cospiratorio. I due entrano.
Qualche metro più avanti, un uomo li osserva. Aspetta sul ciglio della strada che qualcuno lo venga a prendere e fino a quel momento può spiegare tutto. Mohamad Waleed Sukari (35) è arrivato dalla Siria nel 2018. Dopo alcuni mesi ha iniziato a lavorare come autista per Amazon, poi ha “raggruppato degli amici” e ha fondato un’azienda di logistica.
Nel frattempo ha comprato tre auto e un piccolo appartamento dietro l'angolo. Ikea è solo il suo cliente più noto. "La gente qui vota AfD perché è diventata più povera e pensa che la colpa sia degli stranieri", spiega. “Gli stranieri lavorano più duramente dei tedeschi e per meno soldi.” L'inflazione sta colpendo anche Sukari, nonostante non sia più povero. "Se vai al Lidl con 50 euro, non compri niente", dice. "Una volta era diverso."
Inflazione a Hellersdorf: “Se vai al Lidl con 50 euro, non compri niente”Lui stesso lavora circa 16 ore al giorno, compresi i fine settimana. C'è sempre qualcosa. I suoi autisti ricevevano una paga notevolmente superiore al salario minimo, che attualmente supera di poco i 16 euro.
"Se qualcuno viene dall'estero, deliberatamente non vuole lavorare e percepisce l'indennità di cittadinanza, bisogna buttarlo fuori", afferma. Su questo probabilmente sarebbe d'accordo con il suo vicino Michael. "Ma cosa vuoi da un tedesco che beve sempre e dice: perché dovrei lavorare? Così che io paghi le tasse per voi stranieri?!”
Sukari, che significa zucchero, dice: "Ci sono idioti ovunque". Non si possono mettere sullo stesso piano gli arabi, così come non si possono mettere sullo stesso piano gli ucraini o i tedeschi. D'altro canto, per orientarsi è necessario ricorrere alle generalizzazioni. Anche questo è del tutto normale. È tutta una questione di considerazione.
Di recente Sukari ha trovato escrementi di cane nell'ascensore tre volte, e sicuramente non è stata colpa del proprietario straniero. E le bottiglie di liquore vuote davanti alla porta d'ingresso probabilmente non provenivano dagli arabi. Nemmeno il vomito.
Il giovane imprenditore non ha ancora richiesto il passaporto tedesco. Per lui è sufficiente il permesso di soggiorno permanente. Quando parla dei miliardi per la guerra in Ucraina, che “portano solo morte” e “sono urgentemente necessari per gli investimenti qui”, è in linea con l’AfD. "A volte hanno ragione", dice, "ma sfruttano i problemi a proprio vantaggio e creano l'atmosfera per cui tutti gli arabi portano con sé coltelli e cose del genere".

Non ci sono mondi che separano Sukari dal suo vicino Michael, anche se quest'ultimo potrebbe crederlo. E il piccolo complesso residenziale prefabbricato è tutt'altro che perduto. Nel cortile, i bambini fanno il tifo per un parco giochi che sembra quasi nuovo. Altalene, strutture per l'arrampicata, sabbiera: tutto è in perfette condizioni.
Sukari ha descritto l'asilo nido frequentato dal suo bambino di tre anni come "super perfetto". Le nuove case sono tutte in buone condizioni. Per le strade non c'è praticamente spazzatura. Ogni 100 metri, un fazzoletto di carta, tre sacchetti vuoti per gli escrementi di cane, una lattina senza codice di deposito e una confezione di ricarica di liquido lavavetri per l'auto, freschezza agrumata: tutto qui.
A prima vista, solo circa uno su dieci nomi sui campanelli dei nuovi edifici è in realtà un nome tradizionale tedesco. Ma nessuno può dire che la maggior parte delle persone qui si comporti "come chiunque altro": sembra piuttosto che qui vivano persone ordinate.
Anche nella scuola di Jean Piaget non ci sono almeno problemi irrisolvibili. "Siamo multiculturali", dice una donna che sta prendendo una pausa sigaretta davanti all'edificio e desidera rimanere anonima. "Abbiamo tutti i colori, tutte le lingue." Naturalmente, ci sono formazioni di gruppo e "piccole cose ogni tanto" - questo è del tutto normale. Ma nel complesso le cose stanno andando bene.
Sta solo indorando la pillola? La maggioranza dell'AfD sosterrebbe questa tesi. Ma Mohamad Waleed Sukari gestisce il quartiere meglio di molte persone con passaporto tedesco. E se leggete i nomi sui campanelli, non è certamente l'unico. Questo risultato elettorale è probabilmente solo una parte della verità. Ce ne sono altri simili.
Berliner-zeitung