Hertha BSC: Scambi esplosivi tra i pali

Stefan Leitl (47), il nuovo allenatore dell'Hertha BSC, ha sorpreso tutti con un cambio di portiere quando ha assunto l'incarico. Tjark Ernst (21) è stato preferito a Marius Gersbeck (29). Leitl aveva forse curiosato nella storia dell'Hertha?
Originario di Monaco di Baviera, aveva solo otto anni quando il leggendario allenatore dell'Hertha, Helmut "Fiffi" Kronsbein, introdusse il "principio di rotazione" tra i portieri nella stagione della Bundesliga 1968/69. Ed ecco come andò: il portiere titolare Volkmar Groß si infortunò e i berlinesi ingaggiarono in squadra Gernot Fraydl, portiere della nazionale austriaca. Poiché in seguito entrambi i portieri dimostrarono di avere lo stesso livello qualitativo, Kronsbein cambiò ogni due partite. Alla fine della stagione Fraydl, soprannominato il "ragno" per il suo grande controllo dell'area di rigore, collezionò 18 presenze e 17 presenze in Groß. Ma Kronsbein portò all'estremo questa insolita rivalità quando cambiò i portieri a metà tempo in una sconfitta per 2-1 contro l'MSV Duisburg!
56 anni dopo, Stefan Leitl evidentemente non ha in mente alcuna rotazione dopo aver immediatamente corretto una decisione presa dal suo predecessore Cristian Fiel in porta. Si è trattato del secondo cambio di portiere all'Hertha in questa stagione, perché Fiel ha relegato il suo portiere titolare, Tjark Ernst, in panchina durante la pausa invernale e ha messo Gersbeck tra i pali.
Soprattutto gli allenatori sotto pressione amano sfruttare il cambio del portiere per dare un nuovo impulso alla squadra. Per Stefan Leitl – credo – questa misura fa parte del pacchetto complessivo per stabilizzare la difesa spesso fragile della squadra. Tuttavia, la delicata sostituzione in porta non è mai stata praticata molto spesso all'Hertha. Gli allenatori che, come Leitl, sono stati chiamati in causa dal 2020 in situazioni di emergenza (Labbadia, Dardai, Korkut, Magath e ancora Dardai) hanno fatto ricorso perlopiù solo ad altre correzioni, hanno puntato sui cambi di giocatori di movimento e hanno anche elogiato pubblicamente singoli giocatori. Ciò era particolarmente vero per Felix Magath. Al termine della sua brillante carriera ha portato Kevin-Prince Boateng al ruolo di leader ed è stato premiato nella partita di salvezza contro l'Hamburger SV (0:1, 2:0).
Ora a Stefan Leitl mancano undici partite per restare in seconda divisione. Il fatto è che il portiere Ernst rimarrà il numero uno. Anche Jürgen Röber, ex allenatore di culto dell'Hertha, osserva da lontano la situazione a Berlino. Fu Röber a effettuare un controverso cambio di portiere nel 1997/98 dopo la promozione in prima divisione. Nella settima giornata, quando l'Hertha non aveva ancora vinto, subì una sconfitta per 0-4 in casa dell'Hansa Rostock. Dopo quasi 100 partite consecutive in porta per l'Hertha, Christian Fiedler ha dovuto lasciare il posto all'ungherese Gabor Kiraly. "Entrambi erano quasi alla pari", mi ha detto Röber, "spesso avevo difficoltà a dormire per diverse notti quando dovevo prendere decisioni così importanti sul personale". Dopo la sconfitta contro il Rostock, l'Hertha ha iniziato lentamente a risalire in classifica.
cambio portiere? Ricordate la Coppa del Mondo del 2006Un cambio di portiere può avere un impatto sulla gerarchia della squadra, incluso il rapporto tra l'allenatore dei portieri e l'allenatore capo in caso di divergenze di opinioni. Sul grande palcoscenico si sono sempre verificati cambiamenti spettacolari. Nel 1990, il giovane Oliver Kahn sostituì definitivamente il portiere titolare Alexander Famulla al Karlsruher SC, quando quest'ultimo sostituì Kahn dopo due errori nell'intervallo contro il VfL Bochum. Kahn, che in seguito divenne noto come il "Titano", fu retrocesso da Jürgen Klinsmann poco prima della Coppa del Mondo del 2006. Si affidò a Jens Lehmann.
Se Tjark Ernst rimarrà il numero uno dell'Hertha BSC a lungo termine dipenderà dallo sviluppo e dalle prospettive del club. Quando Gabor Kiraly assunse il ruolo di portiere nel settembre 1997, iniziò un'era. Con 198 presenze in prima divisione, il 48enne è il miglior portiere dei biancoblu. All'Hertha non ci sarà più questa continuità.
Berliner-zeitung