Il campione olimpico di vela Mähr conclude la carriera

Il campione olimpico di vela Lukas Mähr conclude la sua carriera. Dopo aver vinto la medaglia d'oro insieme a Lara Vadlau nell'estate del 2024 a Marsiglia, ora si concentra sulla famiglia e sugli studi di economia. Completerà la laurea triennale quest'estate e punta a entrare nel settore privato. "Ho 34 anni. Ho raggiunto il mio grande obiettivo. Ho un'altra possibilità di mettere piede in una nuova area", ha detto il nativo del Vorarlberg che vive nella Bassa Austria.
Tuttavia, smettere non è facile, ha aggiunto Mähr in un'intervista all'APA. "Lasciare andare qualcosa in cui sei bravo e che ti piace fare, indipendentemente dal successo, è brutalmente difficile. Sono un campione olimpico, cosa potrebbe esserci di meglio? Non ci avrei mai pensato." Ma d'altro canto è anche un uomo di famiglia, ha delle responsabilità e ogni atleta ha una data di scadenza.
Subito dopo la vittoria olimpica nell'agosto 2024, alla quale erano presenti la moglie Christine e i figli Jonathan (ora 4) e Lorin (3), pensò brevemente "fantastico, è fatta". Ma poi vide le opportunità che si presentavano in termini di supporto per altri quattro anni, fino a Los Angeles nel 2028, e iniziò a riflettere per un attimo. "Ma a un certo punto la realtà ti raggiunge. Quattro anni sono un lungo periodo."
"Il viaggio è la destinazione" ho imparato ad amare
Ripensando alla sua carriera sportiva, Mähr ha affermato che "nessuna campagna è stata facile, ma tutte sono state tranquille". Dopo che David Bargehr fu vice campione del mondo nei 470 juniores nel 2010 e terzo ai Campionati del mondo del 2017, Mähr dovette attendere a lungo per poter partecipare alle Olimpiadi. Nel 2012 e nel 2016, altri hanno ricevuto la quota 470 che avevano raggiunto, ma nel 2021 non hanno ottenuto la qualificazione. Poi la 470 è diventata una classe mista e per il 2024 si è presentata l'opportunità con Vadlau.
"Non avrei mai immaginato che la mia carriera sarebbe stata così lunga, così complessa, con così tante svolte sbagliate da parte mia. Di sicuro mi sono impantanato fin troppo spesso in cose che non erano così rilevanti per la mia prestazione o che mi rendevano più veloce in acqua." Ci è voluto molto tempo, ma alla fine ha dato i suoi frutti. "Tutto ha funzionato insieme come un ingranaggio in una ruota."
Già l'ex direttore sportivo dell'OeSV Georg Fundak aveva previsto che la strada per un austriaco verso la vetta della vela sarebbe stata lunga. "Non gli credevo, ma aveva amaramente ragione. Ogni anno del mio apprendistato è stato necessario, quando ci ripenso. Il fatto che Lara e io siamo stati in grado di realizzare davvero questo a Parigi. Indipendentemente dal fatto che si trattasse del materiale, della tecnica, della preparazione mentale, siamo stati in grado di portarcelo dietro per molti, molti anni."
Il detto "il viaggio è la destinazione" ha acquisito sempre più importanza. Non è che la chiave miracolosa sia stata trovata all'improvviso, ma che abbia dovuto percorrere tutto questo viaggio. Non gli piaceva tutto, ma poi capì: "Se non inizi ad amare questo cammino, non raggiungerai la meta". E poi arrivò la conclusione: lavora sodo ogni giorno e avrai ancora energia per il giorno dopo.
Grato per il rispetto dimostrato
La vela è "uno sport così complesso e bello" e non solo negli sport invernali, ma anche in quelli estivi in Austria si lavora in modo molto professionale, ad esempio nel nuoto o nell'atletica. "Vale assolutamente la pena sostenere gli sport estivi, lì succedono tante cose fantastiche", ha affermato Mähr, che con Vadlau ha vinto il premio "Squadra dell'anno 2024".
A causa dei suoi numerosi soggiorni all'estero, non ha avuto molte occasioni di assistere a eventi sportivi in Austria, ma ora ha in qualche modo compensato questa mancanza. Tra le altre cose, ha assistito alle gare di sci alpino a Schladming e ai Campionati del mondo a Saalbach-Hinterglemm. E mi è piaciuto lo scambio con altri atleti. "È stato fantastico, sono incredibilmente grato che ci sia stato dimostrato così tanto rispetto", ha detto Mähr.
vol.at