- L'India sulla strada per diventare un partner strategico dell'America Latina


La potenza economica asiatica sta lentamente ma costantemente espandendo la sua presenza nella regione. L'America Centrale e Meridionale sperano che ciò porti a una diversificazione in cooperazione con le principali potenze geopolitiche.
La compagnia petrolifera semi-statale brasiliana Petrobras ha scelto deliberatamente il palcoscenico per l'annuncio. All'inizio di febbraio, Claudio Romeo Schlosser, direttore di logistica, commercializzazione e mercati di Petrobras, ha dichiarato a un forum sull'energia a Rio de Janeiro: "Stiamo espandendo la nostra base di clienti a livello internazionale. Finora, era molto concentrata in Cina". Ha poi aggiunto: "Firmeremo un contratto con la compagnia statale indiana per la fornitura di 24 milioni di barili di petrolio".
Nella pratica, il volume delle consegne in India è stato finora molto basso, ma si prevede che un contratto di fornitura con la seconda raffineria indiana cambierà la situazione nel medio termine. Il partner del Brasile sarà la compagnia statale indiana Bharat Petroleum. Il fatto che Brasile e India siano entrambi membri dell'alleanza BRICS e spesso ricoprano posizioni simili probabilmente darà ulteriore impulso alla partnership.
Con il suo posizionamento pubblico, Brasilia sottolinea la crescente importanza dell'India nel contesto del riorientamento geopolitico globale, a poche settimane dal formale rifiuto del progetto cinese sulla Via della Seta. Questo paese dell'Asia meridionale, con una popolazione di circa 1,4 miliardi, sta lentamente ma costantemente espandendo la sua presenza tra il Rio Bravo a nord e la Terra del Fuoco a sud.
Pur essendo al centro di conflitti geopolitici, l'India è attraente per la regione anche perché Nuova Delhi è considerata indipendente e ampiamente neutrale negli intrighi tra Stati Uniti, Russia e Cina.
Si verificano sviluppi simili anche nella vicina Argentina: a gennaio, la compagnia petrolifera statale argentina YPF ha firmato una lettera d'intenti con tre società indiane per esportare fino a dieci milioni di tonnellate di gas naturale liquefatto (GNL) all'anno.
Il direttore generale di YPF, Horacio Marin, punta sui futuri clienti asiatici per i suoi piani di espansione: "Siamo convinti che il Paese abbia l'opportunità di diventare un esportatore di energia e di raggiungere l'obiettivo perseguito dall'intero settore di generare ricavi per 30 miliardi di dollari USA nei prossimi dieci anni". L'accordo argentino-indiano prevede anche la cooperazione nell'esplorazione e nella produzione di litio.
"In passato la politica estera dell'India è sempre stata caratterizzata da una politica di non allineamento", ha detto a DW Sabrina Olivera, coordinatrice del gruppo di lavoro per l'Asia meridionale presso il Consiglio argentino per le relazioni internazionali (CARI).
Successivamente, la politica di non allineamento si è evoluta in un orientamento strategico che oggi viene definito "autonomia strategica". "Ciò significa che l'India mantiene relazioni con quanti più attori possibile senza impegnarsi o stringere alleanze", afferma Olivera. L'India è ormai sempre presente al tavolo delle trattative per tutti i problemi globali, ma non è impegnata a livello militare.
Rispetto agli Stati Uniti, alla Cina o all'Europa, l'India ha ancora una presenza relativamente piccola in America Latina. Per l'India, ciò significa anche che l'America Latina ha un enorme potenziale di crescita.
Nuova Delhi sta perseguendo un approccio di più stretta collaborazione a livello politico, economico e culturale. Ad esempio, l'India ha inviato medicinali a Cuba dopo i devastanti uragani e ha ricevuto una risposta altrettanto positiva dai media nei Caraibi.
Nel Cile ricco di risorse, l'ambasciatore indiano Abhilasha Joshi ha dichiarato: "Per noi, il Cile è un punto di partenza per il resto dell'America Latina".
L'India ha dato il via a questo sviluppo due anni fa con una visita ampiamente pubblicizzata del ministro degli Esteri indiano Subrahmanyam Jaishankar a Panama: secondo quanto riportato dai media locali, si tratta della prima in sei decenni. "Da quando il Primo Ministro Modi è salito al potere, le nostre relazioni con l'America Latina e i Caraibi si sono sviluppate in una nuova direzione", ha affermato Jaishankar, dando così il segnale di partenza per una nuova rilevanza dell'America Latina per l'India.
Secondo il portale "Dialogo Politico", il volume degli scambi commerciali tra India e America Latina ammonta a 40 miliardi di dollari USA (2023). Brasile, Messico, Argentina, Colombia e Perù sono i partner commerciali più importanti della regione.
L'India importa principalmente materie prime ed esporta automobili e relativi pezzi di ricambio, prodotti farmaceutici e tessili. Negli ultimi dieci anni, il commercio tra le due regioni del mondo è cresciuto del 145 per cento, ma è ancora relativamente piccolo rispetto alla Cina (480 miliardi).
"L'India è ben consapevole di non avere le stesse risorse, né materiali né militari, della Cina. Tuttavia, l'India sta cercando di ridurre un po' il vantaggio della Cina", afferma l'esperta dell'Asia meridionale Sabrina Olivera. "Il fatto che l'India sia l'unica democrazia in Asia conferisce al Paese un bonus di fiducia maggiore di quello di cui gode la Cina in America Latina, dove i regimi democratici sono presenti in quasi tutti i Paesi."
FOCUS