La rotta ucraina di Trump: il Consiglio di sicurezza dell'ONU adotta una risoluzione pro-Putin

Aggiornato il 25 febbraio 2025 - 07:29 Tempo di lettura: 3 min.
/february-24-2025-kiev-kyiv-oblast-ukraine-ukrainian-president-volodymyr-zelenskyy-center-listens-during-the-annual-support-ukraine-plenary-session-on-the-3rd-anniversary-of-the-russian-invasion-february-24-2025-in-kiev-ukraine-sitting-from-left-lithuanian-president-gitanas-nauseda-finnish-president-alexander-stubb-zelenskyy-and-ukrainian-foreign-minister-andrii-sybiha-kiev-ukraine-zumap138-20250224-zaa-p138-040-copyright-xpoolx-ukrainianxpresidentiax.jpg'))
Inizialmente il presidente degli Stati Uniti Trump non riesce a convincere i 193 stati membri dell'ONU della sua politica nei confronti dell'Ucraina. Ma nel potente Consiglio di Sicurezza le cose sono diverse.
Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha votato a favore di una risoluzione pro-Ucraina presentata dall'amministrazione statunitense del presidente Donald Trump . Fu la prima volta che l’organismo più potente dell’ONU prese una decisione congiunta sulla guerra. Nel Consiglio, il testo, che non menziona la Russia come aggressore, ha ricevuto dieci voti dai 15 membri del Consiglio e quindi la maggioranza richiesta.
Nella disputa sul futuro dell'Ucraina, gli USA hanno votato insieme a Russia e Cina, tra gli altri. Al contrario, tutti e cinque i paesi europei del Consiglio, Regno Unito , Francia , Slovenia , Danimarca e Grecia , si sono astenuti. In teoria, inglesi e francesi avrebbero diritto di veto, ma non lo esercitano dal 1989. Le risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite sono vincolanti ai sensi del diritto internazionale.
Il documento adottato, intitolato "La strada per la pace", non indica Mosca come aggressore nella guerra, né chiede il ritiro russo; chiede semplicemente una rapida fine della guerra.
L'ambasciatrice britannica all'ONU, Barbara Woodward, si è espressa chiaramente contro la risoluzione: "Non può esserci alcuna equazione tra Russia e Ucraina quando questo organismo parla di questa guerra". Mosca è responsabile di una guerra aggressiva contro uno Stato sovrano che è costata centinaia di migliaia di vite umane. L'ambasciatore francese Nicolas de Rivière ha affermato: "Non ci saranno pace e sicurezza da nessuna parte se l'aggressione verrà premiata".
L'ambasciatrice statunitense in carica Dorothy Shea, d'altro canto, ha affermato che il mondo è "sull'orlo della storia" e che la pace è necessaria il più rapidamente possibile. Ha voluto anche rassicurare gli europei: "Ascoltiamo i nostri colleghi europei quando dicono di volere una pace duratura, ma non a qualsiasi prezzo", ha affermato. Volevano assicurare loro che anche gli USA si impegnavano per una "pace duratura". La risoluzione non è un accordo di pace e non comporta alcun costo.
In precedenza, diversi emendamenti proposti dagli Stati europei erano stati respinti a causa, tra gli altri, dei veti della Russia. Inoltre, è fallito il tentativo di Francia e Gran Bretagna di posticipare il voto di un giorno per avere più tempo per i negoziati.
In precedenza, gli Stati Uniti avevano tentato di ottenere l'approvazione mondiale per il cambio di rotta di Trump nella guerra in Ucraina presso l'Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York, con un progetto di risoluzione identica. Il più grande organismo delle Nazioni Unite ha impedito questa mossa pro-Cremlino. Diversi emendamenti degli stati membri dell'UE, dell'Ucraina e della Gran Bretagna hanno ottenuto le maggioranze necessarie, cosicché il testo statunitense ha successivamente indicato chiaramente la Russia come aggressore e, nei punti cruciali, ha reinterpretato tale affermazione in senso ucraino.
Washington, come la Cina, si è astenuta dal votare la propria risoluzione, mentre la Russia e altri sette stati hanno votato contro. 93 paesi, tra cui la Germania e la maggior parte degli europei, hanno votato a favore, con un sostegno per Kiev notevolmente inferiore rispetto a risoluzioni simili precedenti.
Anche la seconda risoluzione, redatta dalla stessa Ucraina insieme alla delegazione dell'UE, ha visto numerose astensioni, il che è visto come una presa di distanza dalla disputa tra Stati Uniti ed Europa sulla politica ucraina. Ciò ha anche evidenziato una divisione diplomatica transatlantica all'interno delle Nazioni Unite, con l'Ungheria in particolare che si è staccata dalla parte dell'UE e si è schierata con Washington.
Prima dell'anniversario dell'invasione russa dell'Ucraina, l'iniziativa ucraina di Trump aveva provocato turbolenze diplomatiche. Gli osservatori hanno visto questa mossa come un riavvicinamento diplomatico con il capo del Cremlino, Vladimir Putin, e come una crescente pressione su Kiev affinché concluda un accordo contro la propria volontà.
L'esperto delle Nazioni Unite Richard Gowan del think tank Crisis Group ha parlato a New York del successo della difesa europea dell'Ucraina, nonostante fosse ormai chiaro il desiderio di pace di molti paesi del cosiddetto Sud del mondo. Sebbene l'approccio degli Stati Uniti rifletta questo desiderio, rende anche nervosi molti membri delle Nazioni Unite perché trascura il diritto internazionale e quindi la protezione degli stati più piccoli dagli attacchi.
t-online