Muore la cantante statunitense Roberta Flack: non sempre dolce

Prima che Roberta Flack diventasse nota in Europa con il successo “Killing me softly (with this song)” nel 1973, negli USA era già una star. Divenne famosa perché il regista e attore Clint Eastwood utilizzò la canzone di Flack "The First Time I Ever Saw Your Face" in una scena chiave della colonna sonora del suo film "Play Misty for Me" (titolo tedesco: Sadistico).
Un'apparizione televisiva nello show del comico Bill Cosby portò la giovane donna nei salotti americani nel 1971. Roberta Flack venne pubblicizzata dalla sua etichetta Atlantic Records solo come una talentuosa cantante soul, ma aveva molto più della sua voce sensuale e versatile: Flack componeva le sue canzoni da sola o insieme ad altri artisti e ne arrangiava le cover nel suo stile sulla tastiera.
Flack ha sempre proposto all'etichetta la sua selezione di canzoni. Anche all'età di 25 anni, era considerata "sofisticata" in un'industria musicale che aveva lottato per lasciarsi alle spalle la segregazione alla fine degli anni '60. Flack aveva completato la formazione da insegnante e, anche in seguito, quando era già famosa, tornò più volte alla sua professione e insegnò a leggere la musica ai bambini socialmente svantaggiati.
Alla fine degli anni '60, durante l'epoca del Black Power e del "Black is beautiful", l'artista fece già scalpore con la sua acconciatura afro. La sua amicizia con il politico reverendo Jesse Jackson e con la filosofa e attivista Angela Davis non era un segreto, e a Flack non importava se stesse sfidando la “maggioranza morale”. Già nel suo album di debutto, Flack ha interpretato il brano “Tryin' Times”, scritto da Donny Hataway e Leroy Hutson. Ha affrontato le rivolte e la discriminazione strutturale contro i neri nei centri urbani degli Stati Uniti dopo il 1968, ma ha anche menzionato un conflitto generazionale con i suoi genitori, che hanno sopportato tutto in silenzio: "Tempi difficili/È ciò di cui il mondo parla/C'è confusione ovunque nel paese/Madre contro figlia, padre contro figlio/Tutta la situazione sta sfuggendo di mano".
Da bambina, Flack imparò a suonare il pianoforte dalla madre. Il padre lavorava come organista nello stato americano della Virginia. Roberta Flack aveva familiarità con i brani spirituali dai suoi servizi gospel e in seguito li suonava come se dormisse. Flack mescola sempre lo spirituale con il profano, e potrebbe invocare il paradiso e l'inferno nella stessa canzone senza che nessuna delle due parti ne risulti svantaggiata. All'età di 15 anni ottenne una borsa di studio per il pianoforte presso la prestigiosa Howard University di Washington, dove iniziò ad esibirsi nei bar e a provare le proprie canzoni. Non è una cosa scontata nel mondo dello spettacolo statunitense, dominato dagli uomini.
Il pianista jazz Les McCann è considerato il suo scopritore; convinse anche star come Burt Bacharach e Ramsey Lewis a dare un'occhiata a Roberta Flack e riuscì a procurarle un contratto discografico con l'Atlantic alla fine degli anni '60. "La sua voce riusciva senza sforzo a toccare una varietà di emozioni, sia toccando, accarezzando, catturando o solleticando", disse una volta della voce variegata di Flack. Flack lo ringraziò quando assunse McCann per il suo album “Quiet Fire” (1972).
In generale, Roberta Flack è elogiata per la sua collegialità. Insieme al cantante Donny Hathaway, formò inizialmente un duo canoro congeniale, ma aiutò anche Hathaway nella sua carriera da solista come cantante soul, che si concluse tragicamente con la sua morte nel 1979. Il destino di Hathaway (morto dopo un episodio schizofrenico, si era lanciato dalla finestra di un hotel) è qualcosa con cui Roberta Flack ha dovuto fare i conti per molti anni.
Nonostante negli anni '80 avesse registrato album con altri artisti, il profondo legame che aveva con Hathaway non si sarebbe mai rinnovato.
Fu solo attraverso il brano hip-hop “Killing me Softly” dei Fugees, che campionava l’originale in modo relativamente sfacciato, che il mainstream si ricordò delle abilità di Roberta Flack a metà degli anni ’90. La carriera dell'ex vincitore del Grammy è stata rilanciata anche dal fatto che anche i Fugees hanno ricevuto un Grammy. Grazie a ciò, Roberta Flack ha ricevuto ancora una volta premi e riconoscimenti.
Quanto la loro musica sia profonda e socialmente consapevole è stato dimostrato non da ultimo dal produttore house di Detroit Moodymann (Kenny Dixon Jr.), che utilizza un campione della canzone di Flack "Sunday and Sister Jones" per la traccia che dà il titolo al suo album "Taken Away" (2020) . Nel brano, Moodymann affronta un arresto quando è stato costretto, sotto la minaccia di una pistola, a uscire dalla sua proprietà e salire su un'auto della polizia a Detroit da due agenti di polizia.
L’opera originale di Flack, pubblicata nel 1971, affronta già la discriminazione razziale contro i neri nella società maggioritaria degli Stati Uniti. "Ho sempre cercato di avere successo e di essere una musicista poliedrica", ha dichiarato Roberta Flack al quotidiano britannico The Telegraph nel 2015. " Aretha Franklin e i Drifters erano i miei eroi. Volevo suonare come loro, ma allo stesso tempo trasmettere dei valori."
Nel 2016, Roberta Flack ha avuto un ictus e ha lottato anche contro la SLA. È morta lunedì all'età di 88 anni. È una leggenda la cui musica rimarrà sempre nelle nostre orecchie, che sia dolce o meno.
taz