Normativa controversa: l'azienda minaccia di licenziare i dipendenti non sposati. Ora intervengono le autorità


- Redazione FOCUS-online / dpa
Un'azienda in Cina ha cercato di aumentare il tasso di matrimoni tra i suoi dipendenti con una norma controversa. Chiunque fosse rimasto single fino alla fine di settembre sarebbe stato licenziato, ma poi sono intervenute le autorità.
Un'azienda chimica cinese ha ritirato una norma controversa sotto pressione delle autorità. Ciò costringeva i dipendenti a sposarsi o a lasciare l'azienda. Il quotidiano di Hong Kong "South China Morning Post" ha riferito che l'azienda voleva aumentare il tasso di matrimonio tra i suoi circa 1.200 dipendenti. Per questo motivo a gennaio è stata introdotta una nuova direttiva.
Chiunque non si fosse sposato entro la fine di marzo avrebbe dovuto scrivere una lettera di autocritica. Se il matrimonio non fosse avvenuto entro la fine di giugno, l'azienda della provincia orientale cinese dello Shandong avrebbe effettuato una "valutazione", secondo quanto riportato dal "South China Morning Post". Non è chiaro cosa si intendesse esattamente con questo. I dipendenti rimasti single fino alla fine di settembre sarebbero stati licenziati.
Inoltre, l'azienda intendeva applicare delle politiche che richiedessero ai dipendenti di aderire più strettamente ai valori tradizionali cinesi. Sarebbero stati interessati tutti i dipendenti single e divorziati dell'azienda di età compresa tra 28 e 58 anni.
Tuttavia, poco dopo l'entrata in vigore delle norme, le autorità sono intervenute. Il caso ha suscitato critiche sui social media cinesi.
Lo stesso governo cinese sta cercando di incoraggiare i giovani a sposarsi e a formare una famiglia più spesso. Tra le altre cose, si basa su una minore burocrazia e su incentivi finanziari. In Cina sia i tassi di matrimonio che quelli di natalità sono in calo da anni.
I dati di " Statista " mostrano che l'anno scorso in Cina sono nati 9,54 milioni di bambini e nel 2023 saranno 9,02 milioni. Per fare un paragone: nel 2014 il numero era di 16,87 bambini, nel 2016 addirittura di 17,86 milioni.
FOCUS