Sanzioni di Trump all'Iran: l'Europa segua gli USA

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump continua ad applicare la sua dottrina della “massima pressione” sulla Repubblica islamica dell’Iran . Lunedì ha imposto sanzioni ai commercianti di petrolio, alle compagnie di navigazione e ai singoli individui che, nell'ambito della cosiddetta flotta ombra, consentono l'esportazione di petrolio dall'Iran nonostante le sanzioni statunitensi. Si tratta già delle seconde sanzioni anti-Iran nel suo breve mandato.
Anche l’Unione Europea in passato ha imposto “misure restrittive” nei confronti della Repubblica islamica. Sono legate alle violazioni dei diritti umani nel Paese, come l'esecuzione di manifestanti. Ma molti sono legati alla guerra della Russia contro l'Ucraina e al suo sostegno ai gruppi armati in Medio Oriente.
C'è quindi la consapevolezza che la Repubblica Islamica è coinvolta in tutti i principali conflitti in cui l'Occidente è attualmente coinvolto, direttamente o indirettamente. Tuttavia, si potrebbe fare di più in termini di contromisure, come stanno facendo attualmente gli Stati Uniti.
Tutto ciò che l'Iran guadagna dalla vendita delle materie prime sanzionate finisce direttamente nelle casse dello Stato. Nonostante il Paese si trovi attualmente in una grave crisi economica e inflazionistica, ha continuato finora ad avere i mezzi finanziari per sostenere generosamente milizie come Hezbollah in Libano o gli Houthi nello Yemen nella loro guerra contro Israele.
Lunedì l'Unione Europea ha adottato il pacchetto di sanzioni numero 16 contro la Russia . L'obiettivo è, tra le altre cose, quello di colpire le navi che appartengono alla flotta ombra russa e che contribuiscono alle entrate della Russia nonostante le sanzioni. Quindi anche questo principio è noto.
Russia e Iran collaborano nel settore energetico e anche per aggirare le sanzioni. Tra i due Stati e la Cina è emerso un asse di elusione delle sanzioni, grazie alle flotte ombra. Se si vuole essere coerenti, bisogna applicare le stesse misure a entrambi. E l'Europa dovrebbe unirsi rapidamente agli Stati Uniti.
taz