Sanzioni USA contro l'Iran: con nuove misure contro le flotte ombra

Con l'aiuto delle flotte ombra è possibile nascondere l'origine di una merce e aggirare le sanzioni: le navi nascondono il punto di partenza e la destinazione della loro rotta, nonché il loro carico e l'identità dei proprietari, spesso società fittizie. Di solito le navi non sono assicurate secondo gli standard occidentali e disattivano il sistema di identificazione automatica a bordo.
Si tratta del secondo ciclo di sanzioni che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha avviato contro la Repubblica islamica da quando ha assunto l'incarico a fine gennaio. Proprio all'inizio del suo secondo mandato, Trump ha emesso un decreto presidenziale invitando ministeri e agenzie a "esercitare la massima pressione sul governo della Repubblica islamica dell'Iran, bloccare ogni percorso verso l'armamento nucleare e contrastare la maligna influenza dell'Iran". Pochi giorni dopo, il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha imposto sanzioni a una rete internazionale che spediva petrolio iraniano in Cina.
Già durante il suo primo mandato, Trump aveva espresso chiaramente la sua opposizione all'Iran e si era ritirato dall'accordo sul nucleare nel 2018. Dal 2015, l'Iran ha promesso una riduzione delle sanzioni precedentemente imposte in cambio di un programma nucleare puramente civile.
Le sanzioni imposte ora dimostrano anche quanto sia difficile esercitare una pressione reale in tempi di commercio globale. Le flotte ombra sono diventate sempre più importanti non solo per l'Iran che vuole aggirare le sanzioni, ma anche per la Russia, anch'essa sottoposta a sanzioni internazionali. Secondo il portale informativo Windward , circa 2.300 petroliere in tutto il mondo operano al di fuori dei sistemi ufficiali. Secondo S&P Global, circa il 17 percento della flotta mondiale di petroliere viene utilizzato per trasportare petrolio autorizzato.
Russia e Iran collaborano da tempo nel settore energetico, anche per contrastare le sanzioni occidentali contro entrambi gli Stati: secondo quanto riportato dal Teheran Times, Bovard, ora sanzionato, ha incontrato qualche giorno fa il viceministro dell'Energia russo per discutere di una più stretta cooperazione. Inoltre, la Cina acquista petrolio dalla Russia e dall’Iran nonostante le sanzioni: la flotta ombra lo rende possibile, secondo l’Atlantic Council .
Martedì il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov si è recato a Teheran. Secondo quanto riportato dall'agenzia di stampa Dpa, il ministro degli Esteri iraniano Abbas Aragchi ha sottolineato dopo l'incontro la vicinanza a Mosca, anche per quanto riguarda il programma nucleare: "Stiamo tenendo strette consultazioni". Hanno anche affermato che non si sarebbero lasciati convincere a negoziare: "Non ci saranno negoziati diretti tra noi e gli Stati Uniti".
Le sanzioni statunitensi hanno avuto ripercussioni anche sul prezzo del petrolio martedì: a seconda della tipologia, è aumentato di 15-23 centesimi di dollaro al barile .
taz