Tre anni di guerra in Ucraina: paura del rumore delle lavatrici

Azad è in realtà un caposquadra nel cantiere. Ma durante la guerra non si costruisce nulla, almeno non a Kharkiv, si lamenta. Ecco perché si guadagna da vivere guidando un taxi. Azad è un cittadino azero. Ma lui vive in Ucraina da 30 anni e ha sposato la sua moglie ucraina 20 anni fa. Negli anni Novanta, la sua famiglia perse la casa nei pressi del Nagorno-Karabakh durante la guerra tra Armenia e Azerbaigian; dovettero fuggire, racconta, e decisero di cercare un posto più tranquillo in cui vivere, in Ucraina.
Circa due anni fa, la casa dei suoi genitori è stata distrutta e i suoi genitori sono fuggiti di nuovo. “Sono tornati in Azerbaigian, lì non c’è la guerra.” Lui stesso rimarrà. Sobbalza addirittura quando di notte sente il rumore della lavatrice nell'appartamento accanto, perché pensa che potrebbe essere un oggetto volante. Chiunque riesca a dormire tutta la notte a Kharkiv è una persona fortunata.
Lo scorso fine settimana, Ihor Terekhov, sindaco di Kharkiv, ha annunciato con orgoglio che è stato installato un sistema di allarme con sirena. Si distingue tra le minacce alla regione di Kharkiv e quelle alla città di Kharkiv. Per questo motivo, la popolazione traumatizzata ha bisogno di sentire meno spesso i segnali di allarme.
Azad non ne è molto contento. Finora, quando suonava l'allarme, si era sempre convinto che le sirene riguardassero la zona e non la città di Kharkiv. Ora, purtroppo, è certo che ogni allarme rappresenti un grave pericolo per la sua città di Kharkiv. Le speranze che la situazione si calmasse nel terzo anniversario dell'attacco russo all'Ucraina non si sono avverate
Le speranze che la situazione si calmasse nel terzo anniversario dell'attacco russo all'Ucraina non si sono avverate. Secondo le autorità ucraine, solo nella notte di lunedì l'Ucraina è stata attaccata da 185 droni. E anche durante il giorno dell'anniversario, a Kharkiv si possono udire più volte le sirene.
Mentre alcuni canali offrono trasmissioni speciali, dibattiti su scenari della fine della guerra, documentari e reportage, altri mantengono in gran parte i loro programmi regolari. Dopotutto, sostengono che ogni giorno di guerra è più o meno uguale.
Il canale “1+1” è dedicato al destino degli ucraini in patria e all’estero, con trasmissioni in diretta da Irpin e Bucha. “Inter” mostra come l’Ucraina è cambiata a seguito della guerra: dall’esercito all’uso della lingua nella società. Il canale del parlamento ucraino “Rada” sta realizzando un programma speciale sui volontari.
L'emittente pubblica "Suspilne" racconta il destino di una ragazza che ha perso la madre nell'attacco alla stazione ferroviaria di Kramatorsk. Inoltre, “Rada” analizza lo sviluppo della popolazione dell’Ucraina dopo l’invasione e i cambiamenti sociali causati dal crescente numero di persone con disabilità.
Secondo Yevhen Sakharov, presidente del Gruppo per i diritti umani di Kharkiv, l'Ucraina ha finora registrato 63.000 persone scomparse, uomini, donne e bambini, scomparsi durante la guerra. Nessuno sa dove si trovino, disse Sakharov.
Chiede inoltre che tutti i prigionieri di guerra ucraini e tutte le persone detenute vengano rilasciati e scambiati prima dell'inizio dei negoziati . Lo stesso dovrebbe valere per i prigionieri russi condannati per aver protestato contro la guerra.
taz