Elezioni del Bundestag: la nuova sinistra

Con 62 rappresentanti, il Partito della Die Linke entra nel nuovo Bundestag: un numero impressionante. È degno di nota anche il fatto che il partito abbia ottenuto sei mandati diretti e, per la prima volta, una circoscrizione non situata nel territorio dell'ex RDT. Ferat Koçak ha sorprendentemente vinto le elezioni nel distretto berlinese di Neukölln dopo una campagna elettorale in cui lui e i suoi sostenitori hanno bussato a migliaia di porte, in cui è stato costantemente visibile per le strade come attivista e artista e in cui ha suscitato scalpore con sempre nuovi video sui social media.
Koçak è nipote di immigrati curdi giunti nel paese come lavoratori ospiti. Laureato in economia, è da tempo attivo nella politica berlinese, anche come attivista contro il razzismo e il fascismo. Ciò lo rese ripetutamente un bersaglio per gli ambienti di destra. Nel 2018, la casa della sua famiglia a South Neukölln è stata incendiata da un incendio doloso, e lui e i suoi familiari hanno dichiarato di essere stati fortunati a sopravvivere illesi. Non lasciò che questo gli impedisse di essere attivo.
La ritrovata unità resisterà?Sette anni dopo l'attentato venne eletto al Bundestag. "Oggi abbiamo fatto la storia", ha gridato domenica al suo partito elettorale. Koçak appartiene senza dubbio all'ala più a sinistra della sinistra, e si può supporre che non sarà un granché in un partito che di recente si è vantato, con qualche ragione, di aver presentato un fronte così unito.
Dopo l'uscita di Sahra Wagenknecht e di alcuni dei suoi sostenitori, avvenuta circa un anno fa, il Partito della Diecima ha perso il suo status di gruppo parlamentare nel Bundestag e si è ridotto a un cosiddetto gruppo. Nelle unità più piccole è solitamente più facile agire come un'unità. Una delle sfide delle nuove dimensioni del Bundestag sarà quella di mantenere questa unità, anche se ora nel gruppo parlamentare ci sono menti combattive come Koçak.
Heidi Reichinnek, candidata co-leader del partito, ha dichiarato lunedì: "Questi sono problemi di lusso che non vedo l'ora di affrontare". Insieme ai leader del partito Jan van Aken e Ines Schwerdtner, si è presentata alla conferenza stampa federale a Berlino, per ovvi motivi in uno stato d'animo molto migliore rispetto a Robert Habeck e Annalena Baerbock, che avevano fornito informazioni immediatamente prima del Partito della Diecima.
Friedrichshain-Kreuzberg-Prenzlauer Berg Est era una roccaforte dei VerdiSchwerdtner si è detta molto soddisfatta di aver vinto il mandato diretto nella circoscrizione berlinese di Lichtenberg, il che è stato per lei particolarmente soddisfacente perché aveva avuto la meglio sulla politica dell'AfD Beatrix von Storch. "Furono cacciati via dalla fattoria", ha detto Schwerdtner felice. Tuttavia, ciò non era del tutto vero, poiché von Storch entrò in parlamento tramite la lista dei Länder.
Un altro fattore che contribuisce al cattivo umore di Habeck e Baerbock è che il Partito della Destra ha portato via loro una roccaforte verde, la circoscrizione berlinese di Friedrichshain-Kreuzberg-Prenzlauer Berg Est. Pascal Meiser, che aveva già fatto parte del Bundestag dal 2017 al 2024, si è imposto e, a differenza di molti nuovi deputati, porta con sé esperienza nel gruppo parlamentare. Gregor Gysi ha vinto il suo quarto mandato diretto a Berlino, vincendo comodamente la circoscrizione di Treptow-Köpenick. Il Partito della Destra è diventato il partito più forte a Berlino con il 19,9 percento dei voti.
Gli altri mandati diretti furono vinti da Bodo Ramelow a Erfurt e Sören Pellmann a Lipsia. Dietmar Bartsch, che si è presentato in campagna elettorale insieme a Gysi e Ramelow con la "Missione Silverlocke", ha mancato il mandato diretto a Rostock, ma entrerà comunque nel Bundestag tramite la lista. La candidata dell'AfD Steffi Burmeister, vincitrice a Rostock, è esclusa a causa della riforma elettorale, in base alla quale non tutti i vincitori di una circoscrizione entrano automaticamente in parlamento.
süeddeutsche