SF1OG: Ecco come il giovane marchio di moda berlinese vuole cambiare il futuro attraverso il passato

Trovava un titolo con "studio" o "atelier" nel nome troppo inautentico, dato che aveva lanciato il marchio nel suo piccolo appartamento di 30 metri quadrati. Ha raggiunto il successo nel 2022 e, ovviamente, ora ha anche uno studio: nell'ambito della Berlin Fashion Week dello stesso anno, la stilista ha vinto il premio Studio2Retail per i format di eventi innovativi, ora noto come Berlin Contemporary, e ha utilizzato il premio in denaro per organizzare la sua prima sfilata. "È stato tutto molto piccolo, spontaneo e nessuno sapeva cosa sarebbe successo. Eravamo solo noi due! Ma questo ha reso tutto ancora più sorprendente quando è diventato un enorme successo", afferma il Brand Manager Jacob Langemeyer.
Il brand è ormai diventato parte integrante della Berlin Fashion Week. Con le sue collezioni d'avanguardia, SF1OG ispira tutti, soprattutto i giovani appassionati di moda. Le sue sfilate attraggono non solo il pubblico più giovane, ma anche quello più contemporaneo di Berlino. E c'è un motivo: nelle sue collezioni e sfilate, il brand attinge a riferimenti del passato, creando prodotti unici e curati nei minimi dettagli non solo per il presente, ma anche per il futuro. Protagonista principale di tutte le sue creazioni: la nostalgia .
Influenzare il futuro attraverso il passato: come la moda emozionale di SF1OG ha successo"Per ogni nuova collezione, traggo ispirazione da un tema emozionale del passato. Può trattarsi di un evento familiare o storico, come la storia di una famiglia che ha vissuto un'emigrazione o i suoi anni di scuola", spiega Rosa Marga Dahl. In ogni caso, deve essere un tema che tocchi non solo lei, ma anche molti altri. La sua ispirazione proviene dalle emozioni della sua generazione, ma anche da quelle delle generazioni precedenti. Tutti devono potersi identificare con le creazioni. Per farlo, ricerca cimeli come vecchi articoli di giornale, foto o oggetti storici e li usa per rafforzare il suo tema.
SF1OG, autunno/inverno 2025.
SF1OG, autunno/inverno 2025.
SF1OG, autunno/inverno 2025.
SF1OG, autunno/inverno 2025.
Oltre alla ricerca di un tema, la ricerca dei materiali, nota nel gergo della moda come "material sourcing", è per lei l'aspetto più importante nella creazione di una collezione. "Lavoriamo principalmente con tessuti antichi e materiali deadstock , ovvero materiali rimasti dalla produzione di abbigliamento. Questi devono essere reperiti per primi, perché poi mi ispirano nel design", afferma la stilista. Tessuti come pelle usata, lino secolare e cotone 100% sono presenti in tutte le collezioni. Inoltre, sono presenti tagli storici ed elementi antichi come corsetti, camicie vintage, biancheria intima di ispirazione storica o armature, che corrispondono alla rispettiva epoca delle collezioni e ne sottolineano il carattere nostalgico.
Sostenibilità e innovazione unite a dettagli da sognoPer la collezione Primavera/Estate 2024, ad esempio, Dahl ha creato modelli che rappresentano diverse epoche degli sport equestri. Tra questi, un abito drappeggiato ricavato da vecchie camicie di lino indossate dai contadini intorno al 1900. Oltre a gonne e giacche da equitazione, l'attenzione, come in tutte le collezioni, è rivolta ad accessori come antichi cavalli di legno e attrezzature da equitazione contemporanee come le fruste. Gli elementi storici si combinano con capi moderni come ampi pantaloni cargo, delicate gonne in pizzo, robuste giacche di pelle e top bikini, e predominano colori tenui come il bianco, il nero e il beige. Inoltre, i capi sono genderless. L'idea di uguaglianza è condivisa da tutto il team. La collezione ha un'atmosfera sognante, quasi ultraterrena, ma al tempo stesso accessibile grazie ai suoi riferimenti personali e agli accostamenti con le tendenze della moda moderna.
vogue