Il Governo autorizza l'Arabia Saudita ad approdare nel mercato spagnolo del colosso dei motori Renault e cinese Geely


L'Arabia Saudita rafforza la sua presenza nella comunità imprenditoriale spagnola. Aramco, il colosso petrolifero di stato del paese arabo, ha ottenuto l'autorizzazione del Consiglio dei ministri per il suo sbarco a Cavallo, la società automobilistica spagnola formata da Renault e dalla cinese Geely (Link & Co, Volvo Cars, Lotus, ecc.) valutata 7,4 miliardi di euro.
Il 29 ottobre, l'esecutivo ha approvato l'acquisto del 10% di Horse da parte di Aramco, come ora rivelato nella documentazione ufficiale. Riad ha organizzato l'operazione tramite la filiale di Aramco a Singapore. Nello specifico, l'Arabia Saudita ha ottenuto l'autorizzazione ad acquistare il 10% di Horse Powertrain Solutions SLU e Horse Powertrain Spain SL per 740 milioni di euro.
L'autorizzazione del governo è arrivata quasi un mese prima che il gruppo saudita STC ottenesse l'approvazione dell'esecutivo per l'acquisizione del 10% di Telefónica per 2,1 miliardi di euro . Horse è una joint venture formata da Renault e dal colosso cinese Geely per lo sviluppo dei loro motori termici e ibridi.
L'azienda statale francese ha deciso di stabilire la propria sede a Madrid meno di due anni fa, dopo una controversia con la Romania, patria del suo marchio Dacia, che aspirava anch'essa ad avere quella sede. Una parte degli asset della Renault in Spagna è stata accorpata in questa società. Horse ha uno stabilimento di motori a Valladolid, una fabbrica di cambi a Siviglia e parte del suo centro di ricerca e sviluppo a Valladolid. Nel 2023, la società ha valutato i suoi asset in Spagna a 1,273 miliardi di euro. Questi stabilimenti impiegano circa 3.400 lavoratori, pari al 28% della forza lavoro di Renault in Spagna. Ma Horse nel suo complesso conta 19.000 dipendenti e 17 stabilimenti in tutto il mondo.
L'idea alla base di questa joint venture è quella di essere il fornitore di motori per vari marchi, oltre al marchio francese. Horse Powertrain fornisce i suoi motori a numerosi clienti industriali, tra cui Renault, Geely, Volvo, Proton, Nissan e Mitsubishi. Aramco è coinvolta in questo progetto industriale. Sottolinea la sua posizione come una delle principali aziende integrate nei settori dell'energia e della chimica al mondo.
"Questo investimento mira a migliorare il contributo di Aramco alla transizione energetica globale attraverso lo sviluppo e la commercializzazione di soluzioni di mobilità più efficienti. Gli accordi includono anche accordi di collaborazione per Aramco e Valvoline su tecnologie, carburanti e lubrificanti per migliorare collettivamente le prestazioni dei motori a combustione interna (ICE) di HORSE Powertrain Limited, ha affermato l'azienda saudita nel suo annuncio prima di ottenere l'approvazione del governo.
Per controllare gli investimenti realizzati dal capitale straniero in Spagna, nel bel mezzo della pandemia l'Esecutivo ha creato una serie di normative sugli investimenti stranieri, che vengono aggiornate periodicamente. In base a questa normativa, molti investimenti esteri devono passare attraverso il filtro del Governo per essere autorizzati, il quale ne valuta l'idoneità dal punto di vista della sicurezza, della salute e dell'ordine pubblico.
La maggior parte delle operazioni alla fine supera il filtro, ma non tutte. L'estate scorsa, l'Esecutivo ha posto il veto all'acquisto di Talgo da un consorzio ungherese, adducendo motivi di sicurezza. L'esecutivo ha citato rapporti del CNI che indicavano che questi investitori potrebbero avere legami con il regime russo di Vladimir Putin .
L'Arabia Saudita, da parte sua, sta espandendo la sua presenza in Spagna. Oltre alle autorizzazioni per entrare in Horse e Telefónica, da anni intrattiene altre relazioni. Dal 2020, Aramco stessa è partner di Repsol nei progetti di carburante sintetico sviluppati presso gli stabilimenti Petronor di Bilbao. Nel 2023 hanno annunciato un investimento congiunto di 103 milioni di euro per questa alleanza.
Oltre a quanto sopra, Aramco ha mostrato interesse nell'entrare a far parte della filiale di Repsol dedicata alle energie rinnovabili. La società saudita ha incaricato BNP Paribas di analizzare l'acquisto del 25% di questa divisione di energia verde. Tuttavia, i negoziati procedono lentamente e, da quando i contatti tra le due parti sono stati annunciati nell'aprile 2024, non sono stati compiuti nuovi progressi.
Le autorizzazioni concesse dal governo spagnolo alle aziende saudite coincidono con i nuovi ordini di navi da guerra da parte di Riad alla Navantia. Pochi giorni dopo la firma delle autorizzazioni all'investimento per Telefónica e Horse, la compagnia navale, posseduta al 100% dalla Sociedad Estatal de Participaciones Industriales (SEPI), ha annunciato che costruirà tre nuove corvette Avante 2200 per l'Arabia Saudita. Il contratto è stato siglato con le massime autorità di entrambe le parti a Riyadh lo scorso dicembre.
"Questo contratto rappresenta circa quattro milioni di ore di lavoro per la Baia di Cadice, generando un impatto fino a 2.000 posti di lavoro (occupazione diretta, indiretta e indotta)", ha affermato Navantia, che prevede di lavorare fino alla consegna nel 2028. Con questa firma, il carico di lavoro per i cantieri navali spagnoli viene mantenuto dopo che Navantia ha già consegnato cinque corvette costruite nella Baia di Cadice alla Royal Saudi Navy. Questa consegna fa parte di un contratto firmato nel 2018 per 1,8 miliardi di euro .
EL PAÍS