La spesa pensionistica sale del 6,22% a febbraio e raggiunge i 13,455 miliardi di euro

La spesa pensionistica è di nuovo in aumento a febbraio, dopo che il Congresso dei Deputati ha approvato la rivalutazione a fine gennaio, che aumenta la retribuzione lorda del 2,8% in generale e tra il 6% e il 9% per le pensioni minime. La rivalutazione, essendo retroattiva, ha interessato anche la busta paga di gennaio. Nello specifico, la Previdenza Sociale ha aumentato la spesa per le pensioni a 13,455 miliardi di euro nel secondo mese dell'anno, il 6,22% in più rispetto all'anno scorso.
Il Dipartimento Elma Saiz ha pagato 10.293.631 pensioni a più di 9,3 milioni di persone nella busta paga di febbraio, con un aumento dell'1,6% nel numero dei pensionati.
La pensione media del sistema ammonta questo mese a 1.307,2 euro, il 4,5% in più rispetto allo stesso mese dell'anno scorso. Questa media comprende l'importo delle diverse tipologie di pensione (di vecchiaia, di invalidità permanente, di vedovanza, di orfanotrofio e a favore dei familiari). La pensione di vecchiaia media , percepita da oltre due terzi dei pensionati (6,6 milioni di persone), ammonta a 1.500,7 euro al mese.
La pensione per i dipendenti arriva a 1.661 euroPer quanto riguarda la suddivisione per regimi, la pensione del Regime Generale - dipendenti - era pari a 1.661,1 euro al mese, mentre quella del Regime Speciale per i Lavoratori Autonomi arriva a 1.006,2 euro al mese.
Nel settore minerario del carbone, la pensione media è di 2.894,8 euro, e nel settore marittimo di 1.658,2 euro. La pensione media delle vedove era di 932,4 euro al mese a febbraio.
Tre quarti della busta paga corrispondono alla pensioneInoltre, come di consueto, tre quarti della retribuzione pensionistica contributiva mensile corrispondono alle pensioni di vecchiaia. Nello specifico, queste pensioni rappresentano il 73,2% della busta paga, ovvero 9.848,4 milioni di euro.
Per le pensioni di reversibilità sono stati stanziati 2.186,2 milioni di euro, mentre la retribuzione per l'invalidità permanente ammonta a 1.208 milioni; l'orfanità, pari a 177,2 milioni di euro, e gli assegni per i familiari, pari a 35,9 milioni.
Aumento del 6,7% delle nuove pensioniD'altro canto, a gennaio sono state registrate 38.234 nuove pensioni e la pensione media del sistema è salita a 1.754,24. La maggior parte delle nuove registrazioni appartiene al regime generale, con 31.339 nuovi pensionati che hanno percepito in media 1.878,68 euro, il 6,69% in più rispetto all'anno scorso.
Altri pensionamenti posticipatiNel mese di dicembre 2024 sono state registrate 368.065 nuove iscrizioni alle pensioni di vecchiaia. "Dall'analisi dei dati si evince che il numero di pensionamenti anticipati si è notevolmente ridotto ed è inferiore al 30% del totale (29,6%). Sono 108.968, il che rappresenta una diminuzione del 10,4% dei pensionamenti anticipati rispetto al 2019, quando il 40% dei nuovi pensionamenti era anticipato. Il 70,4% è entrato in età ordinaria (259.019)", spiega la Previdenza Sociale nel comunicato stampa.
"In questo stesso periodo, il 9,3% dei nuovi entranti rientrava nella categoria dei pensionamenti ritardati, rispetto al 4,8% del 2019. Ci sono in totale 34.273 nuovi entranti di questo tipo, mentre nel 2019 il numero superava di poco i 14.000. Come conseguenza dell'aumento del numero di persone che ritardano volontariamente il pensionamento e della diminuzione dei pensionamenti anticipati, l'età media per accedere alla pensione è di 65,2 anni, mentre nel 2019 era di 64,4", sottolinea. Nel 2022 sono entrati in vigore nuovi incentivi per ritardare l'accesso alla pensione.
eleconomista