Le 10 aziende a cui il Governo nazionale deve più soldi per i sussidi energetici

Per aiutare le famiglie più vulnerabili, da oltre 30 anni il Governo Nazionale sovvenziona una parte del servizio elettrico pagato ogni mese da coloro che appartengono agli strati uno, due e tre.
Per le famiglie dello strato uno, questo sussidio è pari al 60 percento del consumo di sussistenza, mentre per quelle dello strato due è del 50 percento e per le famiglie dello strato tre è del 15 percento.
Tuttavia, per la prima volta nella storia, il Governo nazionale è in ritardo di quasi un anno nel pagamento di questi sussidi , che vengono inizialmente assunti dalle aziende che forniscono questo servizio nel Paese.
Attraverso uno sconto sulla bolletta elettrica mensile, le aziende si assumono questi sussidi e, diversi mesi dopo, il Governo nazionale rimborsa loro il denaro erogato durante ogni trimestre dell'anno.

Foto: iStock
Secondo le stime dell'Associazione Colombiana dei Distributori di Energia Elettrica (Asocodis) , il debito del Governo Nazionale nei confronti delle aziende da marzo 2024 a gennaio 2025 ammonta a 2,8 trilioni di pesos.
Tuttavia, fino ad oggi il Ministero delle Miniere e dell'Energia ha effettuato solo la liquidazione e la riconciliazione di alcuni sussidi all'elettricità erogati nel 2024, per un totale di 1,3 miliardi di pesos.
Nel dettaglio, al terzo trimestre del 2024 , sono stati liquidati sussidi per un importo pari a 597.016 milioni di pesos, in attesa di pagamento da parte del Ministero delle Finanze.
Il 96 percento di queste risorse è concentrato in 10 aziende che forniscono servizi elettrici. Il debito più elevato è nei confronti di Afinia, una sussidiaria di Empresas Públicas de Medellín (EPM), in quanto ammonta a 213.137 milioni di pesos.

Foto: iStock
- Afinia: 213.137 milioni di pesos
- EPM: 73.021 milioni di pesos
- Celsia: 67,494 milioni di pesos
- Enel Colombia: 50,229 milioni di pesos
- Cens (filiale di EPM): 41,654 milioni di pesos
- Western Energy Company (CEO): 35,630 milioni di pesos
- Electrohuila: 29,963 milioni di pesos
- Cedenar: 28,342 milioni di pesos
- Essa (filiale di EPM): 28.033 milioni di pesos
- Dispac: 5,102 milioni di pesos

Foto: iStock
Inoltre, sulla base degli importi riconciliati dalle società, risultano in sospeso altri 715,911 miliardi di pesos, anche se ad oggi non sono state emesse le risoluzioni di pagamento affinché tali pagamenti possano essere effettuati alle società.
Rimangono inoltre 12,374 miliardi di pesos da versare alla società Energía para el Amazonas (Enam) per i sussidi erogati nel secondo e terzo trimestre del 2024 agli utenti ubicati nelle Zone Non Interconnesse (ZNI).
Il Governo nazionale non ha inoltre stanziato 70.788 milioni di pesos per sovvenzionare, da agosto a dicembre 2024, il servizio di energia elettrica degli utenti che si trovano in aree speciali.
Questi sussidi sono finanziati dal Fondo per l'energia sociale (Foes), ma non sono ancora stati applicati alla fatturazione degli utenti perché la normativa stabilisce che le aziende devono farlo solo dopo aver effettivamente ricevuto le risorse.
Secondo il Ministero delle Miniere e dell'Energia, nonostante siano stati adottati i provvedimenti necessari e sia stato richiesto il trasferimento delle sovvenzioni, il Ministero delle Finanze non ha stanziato le risorse necessarie per effettuare i trasferimenti alle aziende.

Foto: iStock
Ciò è dovuto al fatto che il Governo nazionale sta affrontando gravi problemi di liquidità, motivo per cui ha dovuto rinviare 12 miliardi di pesos dal Bilancio generale per il 2025, che avrebbero dovuto essere finanziati con la riforma fiscale, poi bocciata dal Congresso della Repubblica.
Tuttavia, all'inizio di febbraio , il ministro delle Finanze, Diego Guevara, ha promesso di pagare 800 miliardi di pesos del debito contratto con le imprese per i sussidi.
Questo pagamento verrà suddiviso in tre rate nei prossimi tre mesi per evitare i blackout di cui le aziende hanno parlato a causa della mancanza di risorse per continuare a operare.
Pertanto, alla fine di febbraio verranno versati 350 miliardi di pesos, a marzo verrà effettuato un altro pagamento di 250 miliardi di pesos e ad aprile ci sarà un pagamento aggiuntivo di 200 miliardi di pesos.
Ma ogni mese questo debito aumenta perché le aziende continuano a stanziare più di 300 miliardi di pesos per finanziare i sussidi. Pertanto, alla fine di aprile, l'importo di questo debito rimarrebbe praticamente intatto.
eltiempo