Antònia Font ha regalato al Liceu una grande interpretazione nell'ultimo concerto della sua tournée teatrale

Genere di opinione che descrive, elogia o censura, in tutto o in parte, un'opera culturale o di intrattenimento. Dovrebbe essere sempre scritto da un esperto nel settore.

Se non si è di buon umore a causa delle molestie di tribolazioni incontrollabili, è meglio non andare a un concerto di Antònia Font , anche se si tiene nel severo Liceu , come è successo ieri. Se non sei dell'umore giusto e pensi che sarà difficile ballare e cantare, è meglio restare a casa perché, anche se la musica ha un effetto curativo, stare seduto sulla propria sedia mentre tutti gli altri sono in piedi e saltano è una punizione. Il soggetto diventa lo sfortunato protagonista delle nozze, un essere triste e cupo che potrebbe anche ricevere sguardi incomprensibili. Certo, purché non si tratti di qualcuno che è già più grande e a cui è permesso divertirsi seduto, ma senza vedere altro che i corpi intorno a sé, non il palco. Ciò accentua sicuramente la solitudine. Si potrebbe dire che questo accade a tutti i concerti degli artisti di successo, ma il fatto è che i maiorchini hanno successo da decenni, il che rende l'entusiasmo del loro pubblico qualcosa di davvero straordinario. Il Liceu era gremito e tutti hanno iniziato a cantare praticamente dall'inizio del concerto, non molto diversamente da quanto hanno fatto da quando hanno lasciato il letargo nel 2022 . Fu l'ultimo concerto del tour tra teatri e auditorium e fu, come sempre, una gioia per tutti.
Sono come al solito. Pau Debón con quel modo di cantare che lo avrebbe fatto bocciare in un concorso per talenti, dal quale nessuno avrebbe osato espellere Joan Miquel Oliver perché suona molto bene la chitarra e ha un aspetto inquietante. Joan Roca, con il suo basso solido come un faro, assomiglia sempre di più a Ron Perlman, mentre Jaume Manresa, con i suoi capelli arruffati, sembra un musicista da manuale, ma anche uno scienziato eccentrico o l'insegnante che ogni adolescente desidererebbe. Pere Debón, l'unico che forse non inganna, sembra quello che è, un lavoratore manuale, un batterista con quattro mani, due delle quali con i calzini. E quella personalità che inizia già dal suo aspetto ci porta a porci delle domande nel gioco di specchi dei suoi testi e della sua musica, il suo grande contributo.
Con una gioia non priva di ritegno, Antònia Font canta storie non lineari, poesie visive che si accumulano sul tavolo come i trucioli di una matita che viene temperata. Un pop luminoso e a tratti espansivo che parla di solitudine, di piccoli marziani, di abbandono, di aviatori lascivi, di bellezza, per quanto piccola, della vita quotidiana e, in definitiva, del senso della vita. Nessuna ovvietà, nemmeno quando si parla di progressi.
Una giovane donna, affascinata come tante altre, non ha smesso di cantare per tutto lo spettacolo, 33 canzoni durante le quali ha smesso di sorridere solo nelle pause tra i bis e per ritoccare il rossetto. L'intero concerto. Come quasi tutti. Pau chiese quante persone non li avessero ancora visti dal vivo: non erano state alzate più di 30 braccia. Chi ci prova, ripete. È una festa, ma mentre la segui, il tuo viso non si addolcisce; il testo provoca una vibrazione interiore.
La struttura del concerto era tradizionale, partendo da successi come Darrera a magazine, Armando Rampas, Portaavions, Robot, Dins aquest igloo; una sezione con brani meno noti che mostra le possibilità di una band che ha debuttato al Liceu nel 2008 con un'orchestra sinfonica e ha realizzato un album con brani molto brevi, poco più di un minuto, Vostè és aquí, e un ritorno ai brani più popolari per affrontare l'ultima sezione del recital. Nei bis, con Pau che accentua la sua vicinanza al pubblico, già scatenato, camminando tra la platea e cantando da un anfiteatro la cui altezza era vertiginosa , Batiscafo Katiuscas, Clint Eastwood, Vitamina sol, Alegría, Alpinistes-samurais o Bamboo , una canzone familiare, dedicata alla sua famiglia, in cui un filo di cocco si conficca nell'occhio del piccolo squalo, in una metafora molto tipica di Oliver. Attraverso il silenzio assoluto per ascoltare Cartes de Ramiro a cappella e contemporaneamente tornando a terra facendo battute sulle lampade del Liceu, che Debón pensava fossero emoticon sorridenti. Bisognerebbe tornare indietro nel tempo per trovare un Liceu con anti-stelle come Antònia Font.
Era il 68° concerto del tour, l'ultimo, e solo il futuro potrà dirlo. Forse è per questo che, quando il concerto era appena iniziato, un fan ha gridato "Tornate presto", sentendo già la loro mancanza mentre si esibivano davanti ai suoi occhi. E a proposito di occhi, solo alla fine, quando la paura del ridicolo era scomparsa, la maggior parte del pubblico ha indossato gli occhiali 3D distribuiti in tutto il locale, in una scena che aveva perfettamente senso dal palco. Un Liceu invaso dalle battute, dalle risate, dall'atmosfera festosa, dall'ironia, dalle metafore e da quelle canzoni che hanno reso eterna Antònia Font. Resteranno lì finché vorranno.
EL PAÍS