Tavola Tao: Con quale frequenza dovresti eiaculare in base alla tua età?

La filosofia taoista propone di dare all'eiaculazione uno spazio per preservare l'energia vitale. Una guida popolare riassume una sorta di tabella specifica per età e la contestualizza: l'obiettivo non è l'impresa, ma piuttosto l'equilibrio generale della vita intima.
La domanda nasce dalla domanda se il Tao "proibisca" l'eiaculazione. La risposta qualifica questa idea: il Tao è un sistema ampio che integra la sessualità nella vita in armonia con la natura, e il suo focus non è sull'astinenza, ma sulla prudenza.
La "tabella" suggerisce una frequenza indicativa per decennio: a 20 anni, ogni due giorni; a 30 anni, ogni tre; a 40 anni, ogni quattro; a 50 anni, ogni cinque. Dai 60 anni in poi, gli intervalli sopra indicati (14 giorni) vengono sommati, il che equivale a circa due volte al mese. Questa non è una prescrizione medica, ma piuttosto una guida filosofica alla moderazione.

Lo sperma racchiude energia vitale ed è meglio "distribuirlo" con cautela. Foto: iStock
Dietro questa raccomandazione si cela l'idea che lo sperma materializzi l'energia vitale e che debba essere "distribuito" con prudenza. L'enfasi è sulla gestione consapevole del desiderio, non sulla sua repressione.
Questo chiarisce anche un punto chiave: orgasmo ed eiaculazione non sono sinonimi. Gli uomini possono provare orgasmi senza eiaculare, ed è consigliabile dare priorità al climax del partner in modo che entrambi possano goderne e raggiungere uno scambio energetico più equilibrato.

Tao Te Ching: "Fare senza fare". Foto: iStock
In termini pratici, il riferimento filosofico è il Tao Te Ching: il “fare senza fare” si traduce nell’alternanza dei ruoli, nella coltivazione della pazienza, nell’affinamento dei tempi e dei gesti, lontano dall’ansia della performance o dalla numerologia dell’atto sessuale.
La sessualità non è separata dall'amore o dalla dualità yin-yang; l'obiettivo è l'autocontrollo che integra corpo e mente . La moderazione non nega il piacere; lo canalizza per sostenerlo nel tempo con maggiore appagamento.

Tra i benefici menzionati c'è l'equilibrio del chi. Foto: iStock
Secondo i testi taoisti, si raccomandano respirazione profonda, una dieta adeguata alla propria costituzione e uno spirito di unità, non di superiorità. Tra i benefici menzionati ci sono l'equilibrio del qi, il tono degli organi e un generale senso di armonia.
Ci sono anche degli avvertimenti: evitate la lussuria sfrenata, "l'eiaculazione maniacale", la fretta, il non riposare dopo il rapporto sessuale o il sesso senza desiderio o in condizioni igieniche precarie, perché tutte queste cose "indeboliscono il corpo". La linea guida taoista incoraggia a procedere lentamente e a godere dell'apprezzamento reciproco, generando una connessione senza pari.
Altre notizie su EL TIEMPO Jaider Felipe Vargas Morales
EDITORIALE DIGITAL REACH
eltiempo