Il governatore di Buenos Aires affronta la leadership di Cristina Kirchner nel peronismo e lancia il suo spazio


Cristina Kirchner è la leader del peronismo da 15 anni. La politica, due volte presidente dell'Argentina, ha mantenuto la guida del movimento anche durante il mandato di Alberto Fernández (2019-2023), da lei scelto come capo di una formula che la vedeva come vicepresidente . Ma dopo la dura sconfitta subita dal peronismo nelle elezioni presidenziali del 2023, il suo potere interno è sempre più contestato. L'ultimo a tenergli testa è Axel Kicillof, governatore della provincia di Buenos Aires, la più grande, popolata e ricca dell'Argentina. Forte dell'onore di essere stato rieletto alle ultime elezioni e del sostegno di alcuni pezzi grossi del partito, Kicillof cerca di imporre un rinnovamento del peronismo che possa confrontarsi con Javier Milei.
L'ex successore di Kirchner ha lanciato questo fine settimana il suo spazio, il Right to the Future Movement. “Il peronismo affronta una sfida storica: ricostruirsi per guidare un’alternativa all’esperimento di aggiustamento e crudeltà che sta portando avanti il governo nazionale di Javier Milei”, inizia il documento con cui è stato annunciato il nuovo spazio, sostenuto da 400 firme, tra cui sindaci, deputati, movimenti sociali e sindacati.
Kicillof, 53 anni, ricopre la carica elettiva più potente in Argentina dopo quella del presidente e vuole utilizzarla nei negoziati in vista delle elezioni legislative di ottobre. Chiede che si comprendano le ragioni della sconfitta elettorale del 2023, per recuperare l'agenda e portare nuove idee che rappresentino i lavoratori, i settori produttivi, la scienza, l'istruzione e la cultura.
I politici affiliati al governatore di Buenos Aires cominciano a esprimere davanti ai microfoni quello che molti peronisti pensano in silenzio da tempo: il malcontento per gli ultimi candidati proposti da Kirchner e il rifiuto del figlio Máximo alla leadership. Daniel Scioli, l'uomo che l'allora presidente scelse per succederle nel 2015, fa ora parte dei ranghi di Mileísta come Segretario del Turismo, dello Sport e dell'Ambiente; Alberto Fernández, il suo candidato nel 2019, ha vinto la presidenza, ma ha lasciato il potere con una popolarità insufficiente e un'immagine ulteriormente peggiorata da quando è stato accusato di presunta violenza di genere e corruzione. Massa, il grande rivale interno che alla fine accettò come candidato nel 2023, fu il promotore della più grande sconfitta del peronismo nella storia recente.
I rappresentanti di Buenos Aires, come Mario Secco, sindaco di Ensenada, affermano di non voler rompere lo spazio, ma piuttosto avere voce in capitolo nella leadership del peronismo e nella formazione delle liste elettorali. "Essere un verticalista significa che hanno messo Scioli a capo, ma a me non piaceva e gli ho dato ragione. Alberto non mi piaceva, e nemmeno Massa, e andai con loro. "Non siamo dirompenti", ha affermato lunedì Secco, uno dei politici fedeli alleati di Kirchner, ma che ora hanno cambiato schieramento. I sostenitori del governatore lo rivendicano come scudo contro la motosega del leader dell'estrema destra e come esempio di un altro modo di governare.
L'annuncio di Kicillof ha colto di sorpresa le persone vicine all'ex presidente. Credono che la mossa del governatore divida in realtà il peronismo. Lo criticano anche per aver scelto di candidarsi alla guida dell'opposizione proprio quando il governo di Milei sta attraversando la peggiore crisi politica del suo mandato , innescata dalla promozione della criptovaluta $Libra attraverso i social network.
Lunedì Kirchner presiederà il Consiglio del Partito Giustizialista, mentre le acque sono in subbuglio per la vicenda Kicillof. L'ex presidente aveva già visto la sua autorità messa in discussione mesi fa da un governatore minore, Ricardo Quintela di La Rioja , ma ne era uscita indenne. L'iniziativa dell'uomo che è stato il suo ultimo Ministro dell'Economia rappresenta una sfida molto più grande. Ciò la costringerà a negoziare o a pagare il prezzo di un'alterazione dei risultati elettorali.
Il Congresso argentino ha eliminato le elezioni primarie, costringendo i partiti politici a prendere le loro decisioni in anticipo. A otto mesi dalle elezioni, Kirchner non sa ancora se il Senato approverà la legge sulla fedina penale pulita che la escluderebbe dalla corsa elettorale a causa della sua condanna per corruzione in secondo grado . I sondaggi danno il partito di Milei, La Libertad Avanza, come favorito, che punta a governare la seconda metà del suo mandato con una presa più forte su entrambe le camere legislative. Ogni divisione del peronismo alle urne indebolirebbe ulteriormente il principale partito di opposizione.
EL PAÍS