Il sistema sanitario pubblico della Navarra deve risarcire una famiglia che ha dovuto ricorrere a un sistema sanitario privato per somministrare l'ormone della crescita alla figlia


Il Servizio sanitario della Navarra-Osasunbidea dovrà pagare 22.554,88 euro a una famiglia della Navarra che ha dovuto rivolgersi all'assistenza sanitaria privata affinché la figlia potesse ricevere l'ormone della crescita. Lo ha stabilito l'Alta Corte di Giustizia di Navarra (TSJN) in una risoluzione che conferma la sentenza emessa lo scorso settembre dal Tribunale Sociale n. 4, contro cui Osasunbidea aveva presentato ricorso. I fatti risalgono al 2012. La minorenne, nata nel settembre 2004, mostrava “una notevole stagnazione nella crescita”: era passata dal percentile 50-75 —dove si trovava fino al 2010— al 1° percentile. Fu indirizzata al reparto di Endocrinologia, dove le fu prescritto un trattamento di due anni per rallentare lo sviluppo puberale. La famiglia ha quindi deciso di chiedere un secondo parere agli specialisti della rete privata. Contattarono due medici della Clinica Universidad de Navarra (CUN), che raccomandarono di iniziare la terapia con l'ormone della crescita il prima possibile .
Era l'agosto del 2016, all'età di 12 anni, quando la minorenne iniziò il trattamento presso il CUN. Le è stato somministrato l'ormone mensilmente fino a maggio 2019. A marzo 2017, dati gli alti costi del procedimento, la famiglia ha chiesto un finanziamento al Navarre Health Service, ma gli è stato negato. Secondo questi professionisti, il minore non soddisfaceva i requisiti per il finanziamento pubblico di questo trattamento. Nello specifico, nel ricorso presentato dal Dipartimento della Salute contro la prima sentenza del Tribunale Sociale, si sosteneva che il minore non soddisfaceva "i criteri di inclusione auxologica", stabiliti da un comitato consultivo e che stabiliscono se vi sia o meno una carenza di detto ormone della crescita.
Inoltre, l'amministrazione regionale ha affermato che il paziente non presentava nessuna delle indicazioni stabilite dall'Agenzia spagnola dei medicinali per la prescrizione di questo ormone. Tra queste, ne menzionano una: la bassa statura idiopatica del paziente. Secondo il Ministero della Salute, non si tratta di un ritardo della crescita, bensì di un ritardo causato da una "eziologia non specificata". E questo problema non rientra tra le indicazioni autorizzate dall'agenzia. Tuttavia, la corte ha concluso che i criteri seguiti dal Dipartimento della Salute “non erano corretti” perché “erano evidenti sia la necessità che l’idoneità del trattamento”.
Inoltre, sottolineano, la giovane donna soddisfaceva i requisiti di inclusione auxologica stabiliti dal comitato consultivo sull'ormone della crescita e sostanze correlate annesso alla Direzione generale del portafoglio comune dei servizi del Sistema sanitario nazionale e della farmacia, un organismo dipendente dal Ministero della Salute. Nella recente sentenza emessa dal TSJN, i magistrati aggiungono che il risultato ottenuto dalla minore dopo l'applicazione del trattamento serve a "corroborare" la sentenza, poiché la paziente ha riscontrato "non solo un miglioramento nella crescita, ma anche nel suo benessere emotivo".
A questo proposito, precisano che, nonostante il rifiuto del Dipartimento della Salute di pagare il trattamento, la minore ha continuato a ricevere detto ormone presso la CUN e durante tutto quel tempo ha continuato a sottoporsi a visite periodiche presso il Servizio di Endocrinologia, dove è stata dimessa nel 2019. In queste visite, i medici dell'Osasunbidea hanno confermato l'effetto benefico che l'ormone della crescita stava avendo su tutte le scale di valutazione. Secondo il testo legale, tra le altre misurazioni, il 20 giugno 2016 il paziente pesava 30,4 kg (7° percentile) ed era alto 135,2 cm (p 1,2). Tre anni dopo, il 2 luglio 2019, pesavo 49,8 libbre (p 30) ed ero alto 157,5 libbre (p 26).
A tre anni dalla dimissione, nel marzo 2022, i genitori hanno presentato all'amministrazione regionale richiesta di rimborso per la figlia per la somma di 22.554,88 euro versata per le cure ricevute presso la clinica. Il Governo della Navarra respinse questa richiesta e la famiglia si rivolse quindi ai Tribunali sociali, dove la loro richiesta fu accolta in primo grado. Osasunbidea ha presentato ricorso contro questa prima sentenza e ora il TSJN ha confermato la risoluzione iniziale. Contro quest'ultima, l'unica possibilità è quella di ricorrere alla Corte Suprema per unificare la dottrina.

Originaria di Pamplona, dal 2021 si occupa di informazione relativa alla Comunità Autonoma per EL PAÍS. Un'attività che coniuga con il suo lavoro di redattrice presso Cadena SER Navarra. Laureata in Giornalismo + Programma sui Media Internazionali presso l'Università di Navarra, ha conseguito un Master in Studi Avanzati sul Terrorismo (UNIR).
EL PAÍS