Il voto dei giovani e la campagna incentrata sulla casa danno impulso al ritorno della sinistra in Germania


Un anno fa, nessuno avrebbe potuto prevedere che il Partito della Sinistra (Die Linke) si sarebbe ripreso dopo aver perso il suo status di gruppo parlamentare quando la sua ex icona, Sahra Wagenknecht , se ne andò per fondare un altro partito con diversi deputati. A metà gennaio, i sondaggi prevedevano che il partito postcomunista sarebbe stato escluso dal parlamento tedesco dopo questo colpo di Stato. Ma una campagna incentrata sulla limitazione degli affitti, sulla lotta all'aumento del costo della vita e sulla promozione di misure sociali, insieme all'uso efficace dei social media, ha catapultato la sinistra all'8,7% nelle elezioni di domenica. Inoltre, ha ottenuto sei mandati diretti, il che rappresenta il secondo miglior risultato nella storia del partito in termini di voto diretto: i tedeschi votano per un candidato di lista e di circoscrizione.
Come se non bastasse, la sorpresa è arrivata anche a Berlino, dove è diventata la forza più votata con il 19,9%, quasi il doppio rispetto al 2021. La capitale tedesca è strettamente legata a noti politici della sinistra, come Gregor Gysi, che ha ottenuto il primo posto nel voto diretto per i candidati nel distretto elettorale di Treptow-Köpenick in diverse elezioni.
Ma cosa ha portato alla ripresa e al successo di un partito che sembrava dimenticato? In tutto questo ha avuto un ruolo importante anche un politico che fino a sei mesi fa era quasi sconosciuto: Heidi Reichinnek, 36 anni , copresidente della lista elettorale insieme a Jan van Aken .
Un video del suo discorso in parlamento a fine gennaio contro la proposta sull'immigrazione dei conservatori, sostenuta dal partito di estrema destra Alternativa per la Germania (AfD), è stato visualizzato più di 30 milioni di volte su Internet. “Con questo discorso si fece conoscere e raggiunse molte persone ed elettori considerati più progressisti. "È stato accolto molto bene", afferma telefonicamente Antonios Souris, politologo della Libera Università di Berlino (FU). “Un messaggio chiaro, incarnato da un politico solidale, che è stato poi trasmesso anche attraverso i media e i social network.”
La leader è considerata un volto di spicco della sinistra femminista e ha avuto una brillante carriera nel partito. È passata dall'essere il membro più giovane del gruppo parlamentare a candidata alla cancelleria. Reichinnek ha 580.000 follower su TikTok e 500.000 su Instagram. I suoi video ricevono milioni di "Mi piace" , il che la pone nell'ombra di altre figure di grande successo sui social media, come la leader dell'AfD Alice Weidel.
Questo tag non ci piace! Sappiamo che siamo tutti qui per te e per aiutarti. Grazie! Ma ciò non è stato possibile! ❤️ pic.twitter.com/UJFdW6tGQk
— Die Linke (@dieLinke) 23 febbraio 2025
Attraverso meme e brevi video, il partito ha spiegato il suo programma, ha rappato slogan elettorali e si è esibito in rave . È così che ha conquistato i giovani elettori. Ha ottenuto il 27% dei consensi tra i nuovi elettori, superando il 20% dell'AfD , e il 25% tra gli elettori di età compresa tra 18 e 24 anni. "Abbiamo ottenuto ottimi risultati sui social media. Abbiamo spezzato l'onda dell'AfD. "Abbiamo conquistato la fiducia dei giovani", ha spiegato Reichinnek in conferenza stampa lunedì.
Anche la politica sociale e la vicinanza ai cittadini sono parte del suo successo. La sinistra ha trasformato un sondaggio porta a porta su larga scala in una campagna elettorale porta a porta. Alla fine, ha affermato di aver chiamato più di 600.000 case. I problemi che hanno segnalato come preoccupanti durante le loro visite sono diventati i punti principali della loro agenda: gli affitti eccessivi e l'alto costo del cibo e del riscaldamento.
Anche tre politici di spicco hanno contribuito al successo elettorale del partito: Gregor Gysi, Dietmar Bartsch e Bodo Ramelow hanno proclamato in autunno la cosiddetta "Missione: riccioli d'argento". Il loro obiettivo era ottenere tre mandati diretti affinché la sinistra potesse entrare in Parlamento, anche se non avesse superato la soglia richiesta del 5%.
Questa iniziativa entusiasmò gli elettori tradizionalisti della parte orientale del Paese, dove la Sinistra emerse come erede del Partito del Socialismo Democratico (PDS), successore del Partito Socialista Unificato di Germania (SED) , che governava la Germania orientale.
"Questa personalizzazione, unita a un messaggio molto chiaro che ha tracciato una linea netta, soprattutto per quanto riguarda la politica sull'immigrazione, è stata fondamentale", afferma Souris.
Il partito, favorevole al disarmo e contrario all'aumento della spesa per la difesa, ha così guadagnato voti tra il suo elettorato tradizionale, ma anche nei settori progressisti delle città che votano anch'essi per i Verdi, spiega il politologo.
EL PAÍS