L'ex presidente della CNBV Eduardo Fernández dichiarato colpevole di tentata estorsione a Televisa


L'ex presidente della Commissione nazionale per le banche e i titoli (CNBV) , Eduardo Fernández García , è stato dichiarato colpevole in Messico e negli Stati Uniti di tentata estorsione ai danni di Televisa, società alla quale aveva chiesto 250 milioni di pesos in cambio del silenzio sulle presunte attività illecite dei suoi amministratori. L'ex funzionario era stato oggetto di una notifica rossa dell'Interpol a suo carico, in seguito a un mandato di arresto emesso da un giudice di Città del Messico per il reato di estorsione. Nel febbraio 2024 venne arrestato all'aeroporto Barajas di Madrid ed estradato in Messico. Un anno dopo, un tribunale civile della capitale messicana e un tribunale giudiziario dello Stato della Florida, negli Stati Uniti, lo hanno dichiarato colpevole.
Il quarto giudice civile ha affermato nella sua sentenza che Fernández García ha agito con “effettiva malizia” e pertanto gli è stato proibito di diffondere qualsiasi informazione sulla società, le sue filiali e i suoi dirigenti. Il giudice deve ancora stabilire la pena che dovrà scontare in una futura udienza. L'ex presidente della CNBV è stato avvisato che se dovesse incorrere nella stessa intimidazione o nella diffusione di informazioni sulla borsa e sulla situazione finanziaria dell'emittente televisiva, dovrà pagare 50 milioni di pesos per danni morali.
Fernández García, che è stato presidente della CNBV tra il 1995 e il 2000, ha ammesso in tribunale di aver inviato diverse lettere ai dirigenti di Televisa chiedendo il pagamento di 250 milioni di pesos in cambio della mancata rivelazione di presunte irregolarità finanziarie legate al riciclaggio di denaro e alla corruzione tra il 2008 e il 2011, che erano direttamente rivolte ai vertici del Grupo Televisa e che erano state realizzate tramite la sua società, Diversity Investment Corp. Nel 2022, ha presentato una denuncia formale alla Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti contro Televisa e i suoi massimi dirigenti: il presidente Emilio Azcárraga Jean e i vicepresidenti Alfonso de Angoitia e Bernardo Gómez Martínez .
In risposta a queste accuse, il gruppo imprenditoriale ha citato in giudizio Fernandez presso un tribunale della Florida. Questa settimana, il giudice Thomas J. Rebull dell'11° tribunale distrettuale ha condannato l'ex presidente per tentata estorsione, cospirazione e diffamazione. Il giudice ha stabilito che Fernández García dovrà risarcire la società e i suoi amministratori, ed è stato avvisato che riceverà una multa di cinque milioni di dollari se commetterà nuovamente un reato simile.
Dopo la cattura, Fernández trascorse diversi mesi nel carcere di Soto del Real a Madrid e ottenne la libertà provvisoria con la restrizione di non lasciare il Paese. Alla fine venne estradato nell'ottobre di quell'anno per affrontare la giustizia in Messico. Non è la prima volta che Fernández García finisce sul banco degli imputati. Nel 2003 venne arrestato con l'accusa di esercizio improprio di servizio pubblico e divulgazione del segreto bancario, quando rivelò i conti bancari utilizzati per finanziare la campagna dell'ex presidente Vicente Fox in cambio di 100 milioni di pesos. Il denaro era nascosto in banche in Svizzera e in Italia, ma dopo un mese di arresti domiciliari, Fernandez è stato rilasciato senza accuse.
EL PAÍS