L'imposizione di una tariffa del 25% su acciaio e alluminio sarà un colpo da oltre 29 miliardi di dollari


A poche settimane dalla scadenza per l'imposizione da parte degli Stati Uniti di una tariffa del 25% sulle importazioni messicane di acciaio e alluminio , l'Istituto messicano per la competitività (Imco) ha stimato l'impatto delle nuove tariffe annunciate da Donald Trump in oltre 29 miliardi di dollari. L'organizzazione civile ha analizzato i decreti esecutivi pubblicati e i loro allegati. Hanno scoperto che, se attuato, l'impatto sui prodotti in alluminio esportati dal Messico supererebbe di gran lunga quello del 2018, quando gli Stati Uniti imposero per la prima volta tariffe su acciaio e alluminio ai sensi della Sezione 232. L'insieme dei prodotti interessati avrà un impatto sul 4,7% delle esportazioni messicane, pari a oltre l'1,5% del PIL nel 2024.
L'IMCO spiega che l'imposizione di queste tariffe avrà ripercussioni sulle vendite di ricambi auto, elettrodomestici e prodotti elettronici, essenziali per l'industria di almeno undici entità messicane. La somma delle esportazioni di questi prodotti supererà i 20 miliardi di dollari nel 2024 e l'imposizione di dazi su queste industrie ne complicherebbe il funzionamento e le renderebbe meno efficienti. Se entrerà in vigore, l'istituto avverte che, a differenza del 2018, saranno ora inclusi anche i prodotti manifatturieri di alcuni settori critici del Messico, come l'industria automobilistica. "Delle 123 voci tariffarie incluse in questo ordine esecutivo, 68 corrispondono a prodotti realizzati in tale settore, come sistemi di aria condizionata, coperture per veicoli e altre parti essenziali per la produzione e l'assemblaggio", si legge.
Se entrerà in vigore il 12 marzo, l'inclusione di più frazioni tariffarie soggette a dazi rappresenterà un impatto potenzialmente più grave sull'economia messicana di quanto inizialmente previsto. L'inclusione di parti e accessori per veicoli in queste misure ha un impatto diretto sul settore automobilistico, uno dei principali settori di esportazione del Paese. Nel 2023, il settore manifatturiero del Messico ha rappresentato circa il 44% delle esportazioni totali, mentre l'industria automobilistica ha rappresentato il 36% di tutte le esportazioni.
Trump ha preso di mira questo fattore cruciale per la costruzione di automobili, attrezzature e prodotti manifatturieri, ritenendo che gran parte dell'acciaio in eccesso della Cina, esportato a basso costo, finisca in Canada e Messico per essere riesportato negli Stati Uniti. Il "muro tariffario" che Trump intende imporre il prossimo marzo mira a frenare la presunta triangolazione commerciale dei fattori di produzione, che danneggia i produttori americani. Questa non è una nuova affermazione. Nel 2018, durante il suo primo mandato, Trump ha imposto una tariffa temporanea sull'acciaio e l'alluminio messicani. Le prospettive ancora incerte rendono impossibile sapere se queste tariffe del 25% verranno aggiunte alla tariffa generale del 25% su tutte le importazioni messicane, un'altra questione che gli Stati Uniti devono ancora risolvere con il Messico.
Il Messico è il 15° produttore di acciaio al mondo, con una produzione annua di quasi 20 milioni di tonnellate; tuttavia, secondo i dati del settore, l'offerta è insufficiente rispetto a un consumo di oltre 28 milioni di tonnellate di acciaio all'anno, la differenza è coperta dalle importazioni, principalmente dagli Stati Uniti (32,5%), dalla Corea del Sud (15,5%) e dalla Cina (11%).

È corrispondente di EL PAÍS negli Stati Uniti e si occupa principalmente di questioni economiche e sociali. In precedenza ha lavorato presso il Grupo Reforma. Ha conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione presso l'Università Nazionale Autonoma del Messico (UNAM) e un Master in giornalismo presso EL PAÍS.
EL PAÍS