La multa che incorrerai se percorrerai sentieri non autorizzati quest'estate

La legge forestale, aggiornata l'ultima volta nel 10/2006 , mira alla protezione, alla conservazione e allo sviluppo sostenibile di tutti i tipi di foreste come misura per la preservazione della vita sul pianeta.
Durante i periodi caldi, come l'estate , il controllo del traffico sulle strade sterrate viene intensificato per prevenire il rischio di incendi . A tal fine, le comunità autonome hanno la facoltà di stabilire misure per affrontare le crescenti minacce derivanti dall'aumento delle temperature .
I territori autonomi hanno l'autorità di controllare gli spazi naturali nelle loro comunità e hanno l'autorità di stabilire le misure che ritengono necessarie per regolamentare il traffico motorizzato negli spazi naturali, proteggendo il ruolo e il valore delle foreste nella nostra società.
Multe fino a 3.000 euro per il mancato rispetto delle restrizioni regionaliOgni veicolo a motore che circola su strade non autorizzate facenti parte delle zone di protezione speciale pubblicate dai comuni regionali è soggetto a sanzioni che variano a seconda della gravità della violazione.
Queste sanzioni sono classificate come lievi, gravi o molto gravi a seconda del rischio che rappresentano per la loro attività e dell'impatto sull'ambiente naturale. Molti comuni hanno aggiornato le loro mappe e i loro percorsi, vietando l'accesso ai sentieri più vulnerabili alle alte temperature , siano essi pubblici o privati.
Esistono aree a maggior rischio di incendi rispetto ad altre, che richiedono una protezione più rigorosa per essere preservate . Queste aree sono a maggior rischio di incendi, aggravato soprattutto dalle elevate temperature estive e dal clima secco.

Strade come questa rendono impossibile sorpassare a destra.
I veicoli che presentano il rischio maggiore di incendi per l' ambiente naturale sono quelli che hanno un'età compresa tra 10 e 20 anni e che hanno al loro interno convertitori catalitici , un componente comune nel sistema di scarico delle automobili.
I convertitori catalitici, realizzati con platino, rodio e palladio nella loro composizione, tendono a surriscaldarsi con l'attività prolungata del motore e in ambienti secchi potrebbero aumentare il rischio di incendi boschivi .
Comunità che hanno già una propria legge forestaleLa delega delle azioni per la conservazione dell'ambiente naturale spetta alle comunità autonome, che sono responsabili dell'autorizzazione delle strade su cui è consentito il traffico e di quelle su cui è limitato . Alcune di queste comunità autonome sono la Catalogna, l'Andalusia e la Castiglia e León.
Ci sono comunità autonome che non hanno ancora una propria legge forestale, ma ne hanno la bozza preliminare, come le Isole Canarie , una comunità in cui la legge stessa è ancora in fase di bozza , una legge in corso di elaborazione che si sta plasmando attraverso la consultazione pubblica e l'interesse sociale.
Alla redazione della Legge Forestale delle Canarie hanno già partecipato 276 persone e si prevede che entro la fine dell'anno sarà disponibile un progetto di legge completo .
In Andalusia , la legge forestale ha come obiettivo primario la protezione delle foreste pubbliche e il controllo delle terre privatizzate , oltre all'aumento del controllo delle terre con un uso inizialmente agricolo e alla trasformazione in terreni edificabili , proteggendo l'ambiente naturale dall'urbanizzazione massiccia.

Le conseguenze del mancato rispetto delle normative possono comprendere sanzioni penali nei casi in cui si verifichino effetti irreversibili sull'ambiente naturale, come incendi o combustione di combustibili fossili causati dall'uomo .
Prevenire e avvisare i conducenti di specifiche chiusure stradali è responsabilità dei governi e delle agenzie locali, che devono fornire mappe e risorse online con aggiornamenti sulle modifiche del percorso per prevenire il traffico su quelle strade.
ABC.es