Lettere del direttore: Preghiamo per il Papa, esame di coscienza, certezza del diritto

Preghiamo per il Papa
Il 13 marzo 2013 la storia ci ha sorpreso. Un grido che diventa un inno nelle strade, nei bar, nelle case. Il Papa è argentino! Come se fede e patria si fossero improvvisamente fuse in un abbraccio. Jorge Bergoglio, l'uomo dei treni e l'aiutante sui binari, è diventato Francesco. E in quel momento, milioni di argentini hanno sentito che un pezzo del nostro cuore era arrivato sulla sedia di Pedro. Quale emozione ci ha attraversato? Era orgoglio? Era speranza? Forse un po' di tutto. Passarono gli anni e Francesco non divenne un papa di marmo, uno di quelli che ornano piazze e cattedrali, ma un papa in carne e ossa, con le scarpe consumate e lo sguardo inquieto. Il suo pontificato è stato un vangelo vivente per coloro che non hanno voce: i poveri, i rifugiati, gli scartati del mondo. Lo abbiamo visto abbracciare senza paura i malati, piangere con i migranti, denunciare un’economia che “uccide” e rivendicare, con la forza di un profeta, che nessuno può essere indifferente all’ingiustizia. Oggi, guardando indietro, cosa rimane di quel 13 marzo? Manteniamo viva l'emozione di quel giorno? Francesco non ha mai chiesto onori, ha chiesto gesti. Ci ha sfidato a essere una società che non dimentica chi è caduto in povertà, che non si abitua alla fame degli altri. Osiamo rispondergli?
Oggi la sua salute attraversa momenti delicati ed è il momento di ringraziarlo per la sua dedizione, la sua parola e il suo esempio. Preghiamo per lui, affinché abbia la forza di continuare a guidare la Chiesa con la sua luce e la sua compassione.
Liliana Canaves
Esame di coscienza
Non smetto mai di sorprendermi delle reazioni suscitate dall'episodio del presidente Milei e dalla criptovaluta $LIBRA. Ci siamo tutti strappati i vestiti, condannando un evento che, a dir poco, è stato molto sfortunato. La domanda di fondo è chi può scagliare la prima pietra e se tutti gli accusatori sono senza peccato. Dover assistere alla sentenza di colpevolezza di diversi protagonisti della vita politica, economica e sociale senza attendere la condanna della giustizia è un passatempo che è ormai diventato realtà nel nostro Paese. L'apice di questo atteggiamento si è manifestato nella reazione e nei commenti dell'ex presidente e dei suoi sostenitori. Il presidente Milei aveva senza dubbio torto, ma lasciamo che sia la giustizia a determinare e giudicare le sue azioni.
Il Presidente deve rendersi conto che non è più un candidato, è il presidente della nazione e il suo ruolo richiede molta prudenza politica e riflessione prima di fare un commento. Prima di trasformarci in spietati procuratori, noi argentini dovremmo riflettere attentamente sulle nostre azioni quotidiane e fare un esame di coscienza. Non siamo dove siamo per caso.
Carlos E. Echague
Numero di identificazione 11.986.456
Certezza del diritto
Non c'è dubbio che Milei abbia agito in modo irresponsabile nel caso $LIBRA. Ma dobbiamo soppesare i suoi grandi successi nel controllo dell'inflazione, nella deregolamentazione dell'economia e nella fine dei gestori della povertà. Sbagliare è umano e, poiché credo che “non tutto il male viene per nuocere”, spero che questo spiacevole episodio gli consenta di riflettere, di mettere da parte l’orgoglio e di fare autocritica, di accettare il suo errore e di correggere atteggiamenti che non gli sono favorevoli, come quello di credersi padrone della verità e di reagire con intolleranza e insulti alle critiche come se si trattasse di un attentato oltraggioso alla sua persona. Non è bene che un presidente agisca impulsivamente senza rispetto per le buone maniere e per le persone. E non dovrebbe concentrarsi solo sull'economia, ma anche sul miglioramento della sicurezza giuridica e delle istituzioni che condizionano gli investimenti tanto necessari per far crescere l'economia, aumentare gli stipendi e ridurre la povertà.
Ricardo E. Frias
Guillermo Franco
Ascoltare il signor Guillermo Francos sui media è il miglior rimedio alla mia disillusione e incredulità. È uno dei pochi politici che mantiene la calma, è obiettivo senza smettere di esprimere la sua opinione su ciò di cui ha piena conoscenza, è calmo ma fermo, rispettoso, non drammatizza né emette giudizi irresponsabili, è allineato al governo di cui fa parte, non abusa dei social network che distorcono la realtà perforando il cervello di chi crede a tutto ciò che vi appare. Tutti pro e contro tutti. Una Babele cibernetica isterica. Mi identifico totalmente con il signor Francos. È un sollievo e un conforto sapere che è ancora “in prima linea”, a difendere i nostri interessi con nobiltà, cavalleria, buone maniere – che ancora esistono e vanno imitate – e con una conoscenza assoluta di come un politico deve comportarsi quando governa al servizio dei cittadini.
Sonia Decker
Numero di identificazione 6.664.397
Robertito
Guardiamo sempre LN+ e, in questo contesto, Roberto Funes Ugarte, con i suoi colpi di scena intelligenti, il suo fine umorismo e la sua grande conoscenza della cultura. Ora condividiamo il loro nuovo spazio il sabato e la domenica. Ha dimostrato grande professionalità, cordialità e un grande impegno verso la Chiesa cattolica, qualcosa che oggi non è evidente tra i giovani, anzi è nascosto… Ottimo lavoro di tre ore sulla salute di Papa Francesco. Ha portato una ventata di aria fresca alla nazione.
Susana Colazo
Numero di identificazione nazionale: 4.467.512
Multe a Lanús
A Lanús gli automobilisti sono obbligati dal comune a commettere infrazioni e a pagare le relative multe. Questo accade perché ci sono semafori che hanno delle telecamere, ovviamente non segnalate e in alcuni casi nascoste alla vista, ma sono privi di un secondo contatore che anticipi il giallo. All'improvviso il semaforo diventa giallo e sei costretto a frenare sulla striscia pedonale o a proseguire, e in entrambi i casi, oltre al pericolo per la strada (che è la cosa meno importante per il comune), prendi una multa. La risposta dei dipendenti del Dipartimento per la sostenibilità stradale, dato che il responsabile dell'area non era presente entrambe le volte che ci sono andato, è stata insipida o infantile: "Capisco, ma la legge non obbliga a mettere i contatori a tutti i semafori". Tuttavia, lo scopo della raccolta fondi non è nascosto. Mi sono recato anche all'ufficio del Difensore civico, ma senza risultato. Bisognerà aspettare le prossime elezioni.
Gabriele Genise
Numero di identificazione 12.927.303
Sulla rete Facebook
Segnalata appropriazione indebita multimilionaria nei comuni di Tucumán, Salta e Catamarca
“Tante denunce, ma nessuno viene arrestato e nessuno restituisce i soldi” – Amelia Armesto
“È sempre stato così… Il giorno in cui si farà un’indagine seria, non ci sarà un solo sindaco o delegato lasciato solo…” - Rubén Eraldo Muñoz
I testi di questa sezione non devono superare i 1000 caratteri, spazi inclusi. Devono essere inclusi il nome del mittente, la firma, l'indirizzo, il numero di telefono e il numero del documento. Per ragioni di spazio e di stile, LA NACION si riserva il diritto di selezionare il materiale e di modificarlo. I messaggi devono essere inviati a: [email protected] o all'indirizzo: Av. Del Libertador 101, Vicente López (B1638BEA)
lanacion