Parco Nazionale di Orango: mangrovie, spiagge incontaminate e villaggi nel luogo più affascinante della Guinea-Bissau

In Guinea-Bissau c'è un paradiso da esplorare: le Isole Bijagós . Questo imponente arcipelago, a circa 48 chilometri dall'Africa, è composto da circa 88 isole, molte delle quali sono disabitate. Il turismo di massa non ha ancora raggiunto questo punto, anche se potrebbe arrivarci tra un po', perché come sottolinea uno dei più rinomati giornalisti di viaggio spagnoli, Paco Nadal, l'Africa sarà sicuramente uno dei continenti con il maggiore potenziale turistico nei prossimi anni.
Nelle isole Bijagós la cultura animista è ancora molto presente, per questo motivo sono considerate sacre e intoccabili; Per questo motivo la presenza umana non è accettata, se non nei casi in cui sia destinata alla coltivazione del riso, principale fonte di sostentamento della Guinea.
I suoi oltre 12.000 ettari sono stati considerati riserva della biosfera dall'UNESCO nel 1996 e fondazioni come BirdLife lo considerano un luogo di grande valore per l'osservazione e la conservazione degli uccelli del mondo, compresi quelli acquatici. I suoi oltre 30.000 abitanti vivono in armonia con la natura, tanto che l'uno non potrebbe esistere senza l'altro.

L'isola di Formosa è la più grande; Bubaque , la più popolata, e Bolama la capitale amministrativa, ma noi ci fermiamo a Orango, dove si trova il parco nazionale, area protetta dal 2000 con una superficie di oltre 1.500 chilometri quadrati, di cui 160 chilometri quadrati ricoperti da mangrovie e lagune; una vera e propria oasi che ospita specie di mammiferi, rettili e uccelli di importanza internazionale, tra cui la sterna caspia (Sterna caspia), il gabbiano comune (Larus cirrhocephalus), il pappagallo del Senegal (Poicephalus senegalus) e il pappagallo cenerino (Psittacus erithacus timneh), in via di estinzione. Il parco ospita anche popolazioni di ippopotami che, a differenza dei loro parenti d'acqua dolce che vivono altrove, amano l'oceano. Ospita anche specie di scimmie, lamantini africani e diverse specie di rettili, tra cui le tartarughe marine che, come i pappagalli, sono in pericolo di estinzione. Delle sette specie di tartarughe marine esistenti al mondo, cinque frequentano le spiagge del parco.
Situato all'estremità sud-occidentale dell'arcipelago delle isole Bijagós, il Parco nazionale di Orango è una delle aree principali della riserva della biosfera, a testimonianza dello stretto rapporto tra la popolazione e la biodiversità circostante, evolutosi nel corso dei secoli. Il complesso di Orango è composto da cinque isole (Orango Grande, Orangozinho, Menegue, Canogo e Imbone) e tre isolotti (Adonga, Canuopa e Tanhiba). Attualmente comprende 33 villaggi, con una popolazione stimata di circa 3.369 abitanti, in gran parte appartenenti al gruppo etnico Bijagó, la cui principale curiosità è il fatto di essere una società matriarcale.
Questa comunità concepisce anche il mondo naturale come dotato di movimento, anima e coscienza propria. Potremmo quindi dire che i Bijagós sono dei veri e propri custodi della biosfera.

Come spiega l' Orango Parque Hotel , non si tratta solo di una struttura turistica, ma funziona anche come centro per lo sviluppo dell'ecoturismo nei parchi nazionali della Guinea-Bissau e, in particolare, nelle isole Bijagós e nei parchi nazionali di Orango e Vieira Poilão.
L'hotel è anche la base di molti progetti collaborativi sviluppati insieme all'IBAP (Instituto da Biodiversidade e das Áreas Protegidas) all'interno del parco: progetti di conservazione mirati alle popolazioni di lamantini e ippopotami della regione, progetti pensati per ridurre i conflitti tra la popolazione locale e la fauna selvatica e progetti per costruire pozzi o ristrutturare centri sanitari comunitari, tra gli altri. I due obiettivi principali degli attuali progetti sono: mantenere i crescenti tassi di occupazione dell'hotel per raggiungere l'indipendenza finanziaria e aumentare la capacità del personale locale di gestire le attività alberghiere ed ecoturistiche in completa autonomia.
Dietro l'Orango Parque Hotel c'è la Fondazione per la Conservazione della Biodiversità e del suo Habitat ( CBD-Habitat ), fondata nel 1998, il cui obiettivo è la preservazione della biodiversità, con progetti vitali come il recupero della lince iberica, della foca monaca mediterranea, dell'aquila imperiale iberica o dell'avvoltoio nero.

Con le sue 14 camere, questo è l'unico hotel all'interno della Riserva della Biosfera di Bolama-Bijagós, quindi è una scelta sicura per chi desidera addentrarsi più a fondo in questa remota parte dell'Africa. Può ospitare solo circa 28 persone; Ciò consente agli ospiti di immergersi completamente nelle idiosincrasie di questa comunità.
Questo hotel dispone di un ristorante e offre l'accesso alle splendide spiagge con acque cristalline delle Isole Bijagós. Pesce alla griglia, ostriche di mangrovie e vino di palma sono solo alcune delle prelibatezze che potrete assaggiare nel loro menù, servito ogni giorno. Inutile dire che provengono tutti dal mercato locale e sono freschi. “Dato che Orango dista quattro ore di barca dalla capitale Bissau, se i prodotti freschi di cui abbiamo bisogno sono finiti, non c'è altra soluzione che comprarli a Bissau quando andiamo a prendere i viaggiatori e riportarli indietro con le nostre barche. "Nonostante queste relative difficoltà di approvvigionamento, il cibo è uno degli aspetti più apprezzati dai visitatori dell'Orango Parque Hotel", spiegano sul loro blog.
Degna di nota è anche la loro offerta vegetariana, introdotta due anni fa in seguito all'arrivo di visitatori britannici e tedeschi che richiedevano una dieta più green. Dal loro orto biologico ricavano piatti vari e molto colorati, che combinano con gli ingredienti base della loro cucina, come riso, fagioli, carote e pomodori. Dietro questa cucina si celano le tradizioni del popolo Bijagó, che, come dicono loro, preserva una cultura sostenibile e in perfetta armonia con ciò che la terra offre loro.

Orango è famosa per i suoi ippopotami, i re di questo luogo sacro. Tuttavia, non è sempre possibile osservarli. Uno degli specialisti di suoni naturali più rinomati della Spagna, Carlos de Hita , è venuto qui per catturare l'essenza sonora di questo paradiso africano. È stato anche il protagonista del documentario di Carlos Pérez intitolato L'isola degli ippopotami. “Dietro il muro di zanne e muscoli che forma le mandrie di femmine, accompagnate da alcuni maschi tollerati dal capo, ci sono storie di nobiltà e potere, e una gerarchia inamovibile”, ha affermato il regista dell’Estremadura alla presentazione del documentario, nel 2019.
Questi animali d'acqua salata, venerati dal gruppo etnico Bijagó, vivono tra mangrovie, fiumi e lagune; la regione di Anor è la preferita per trascorrere la stagione secca. Vederli in azione è un'esperienza unica: possono misurare fino a quattro metri e pesare 3.500 chili. Il loro periodo di gestazione può durare circa otto mesi e, fin dalla nascita, hanno un appetito vorace ma vegetariano.
Vuoi scoprire questo paradiso africano con l'aiuto di una guida? EL PAÍS VIAJES te lo rende facile: l'11 ottobre 2025 (e fino al 18 ottobre) viaggerai in Guinea-Bissau con Ana Maroto, biologa e subacquea, membro della Fondazione CBD-Hábitat, collaboratrice di EL PAÍS VIAJES e una delle fondatrici dell'Hotel Orango Parque, ovvero una hostess di lusso per conoscere uno degli angoli più sconosciuti del continente. Iscriviti a questo link.
*Se desideri maggiori informazioni su questo e altri viaggi simili, visita il nostro sito web EL PAÍS VIAJES .
Puoi seguire EL PAÍS VIAJES su Facebook e Instagram , oppure iscriverti alla newsletter di EL PAÍS Viajes qui .
EL PAÍS