Traffico ricercato gli autori del vandalismo ai danni di sette radar

Nei giorni scorsi sono stati vandalizzati sette radar fissidella Direzione generale del traffico (DGT) . Gli autovelox, installati sulle strade convenzionali, costavano fino a 67.000 euro. Per questo motivo, Traffic avvierà un'indagine per individuare i responsabili e fargli pagare la riparazione o la sostituzione. I colpevoli rischiano anche pene detentive fino a tre anni per aver commesso un reato di danneggiamento, come definito dal Codice penale, oltre al pagamento di una multa.
La DGT, che ha annunciato oggi che intraprenderà un'azione legale contro i responsabili, ha segnalato la distruzione dei radar a diverse postazioni della Guardia Civil, che ha avviato diverse indagini per arrestarli. I radar si trovano nella Comunità di Madrid (2), in Castiglia-La Mancia (2), in Castiglia e León (2) e nella Comunità Valenciana (1) e pertanto intraprendono azioni legali nei loro confronti.
Il delitto di danneggiamento è definito dal Codice penale negli articoli da 263 a 267, che contemplano una serie di azioni che determinano una diminuzione del valore patrimoniale di un bene altrui e il cui bene giuridico tutelato è il patrimonio. Il comma 2 dell'articolo stabilisce una fattispecie aggravata che prevede una pena detentiva da uno a tre anni e una multa da 12 a 24 mesi, che si commette quando si verificano le seguenti circostanze, indicative dell'intenzione dell'autore di causare un danno più grave: "Quando il danno è destinato ad impedire il libero esercizio dell'autorità o si realizza come conseguenza di atti compiuti dall'autorità nell'esercizio delle sue funzioni. Anche quando sono commessi contro pubblici ufficiali, ovvero contro individui che, come testimoni o in qualsiasi altro modo, hanno contribuito o possono contribuire all'esecuzione o all'applicazione delle leggi."
Il Dipartimento della circolazione ha ricordato che tali danni non si limitano al danneggiamento della proprietà pubblica, ma incidono anche sulla sicurezza stradale. Secondo la DGT, lo scopo di questi radar è quello di monitorare i punti delle strade in cui il pericolo è maggiore o in cui è stato rilevato un numero maggiore di incidenti o vittime.
Gli agenti dell'Unità di sicurezza del traffico e dei cittadini della Guardia Civil hanno ricevuto l'ordine di rafforzare la sorveglianza nei punti in cui sono installati i radar per impedire che si verifichino atti di questo tipo. Inoltre, al loro interno sono state installate telecamere di sorveglianza, collegate direttamente ai Centri di Gestione della DGT, per rilevare eventuali sabotaggi e consentire l'intervento immediato delle pattuglie della Guardia Civil.
Secondo Traffic, tra il 10 e il 15% di tutti gli incidenti stradali e il 30% degli incidenti stradali mortali sono il risultato diretto di una velocità eccessiva o inappropriata, secondo il Rapporto tematico sulla sicurezza stradale dedicato alla velocità pubblicato dall'Osservatorio europeo sulla sicurezza stradale nel 2021 e il rapporto sulla gestione della velocità del Transport Research Centre (ITF).
Secondo questi rapporti, la gestione della velocità dovrebbe comprendere, tra le altre misure, la sorveglianza della polizia e il controllo automatico della velocità con strumenti che lo consentano e che coprano tutti gli utenti della strada (compresi i conducenti stranieri) e lo sviluppo del controllo di sezione (controllo delle velocità medie nei tratti di una strada); da qui la raccomandazione ai diversi paesi di continuare a promuoverne l'uso.
Il 10 gennaio, il ministro dell'Interno, Fernando Grande-Marlaska, ha annunciato l'installazione di 122 nuovi radar fissi e sezionali nel corso dell'anno. Entro la fine di gennaio ne sono entrati in funzione 24 in 10 province. Nel 2024, i radar della Direzione generale del traffico (DGT) hanno segnalato oltre 1.100 conducenti che guidavano a velocità elevata.

Sono redattore presso la redazione di EL PAÍS, quotidiano in cui sono entrato nel 1994 per lavorare nella sezione di Madrid. Ho collaborato con SER, Onda Madrid, TVE, Telemadrid e Cuatro, tra gli altri media. Laureato in giornalismo presso l'Università Complutense di Madrid, sono specializzato in criminalità e tribunali. Sono anche avvocato e criminologo.
EL PAÍS