Come proteggere le elezioni del 2026? / Intervista a Maria Isabel Rueda

Lei, che ha fatto parte dell'M-19 e ne conosceva i meccanismi interni, cosa pensa di ciò che sta accadendo ora all'interno del governo Petro, dove ogni giorno nasce un nuovo scandalo?
L'M-19 ha cessato di esistere come organizzazione molti anni fa. La sua fine è segnata da una di due date: la morte di Carlos Pizarro sull'aereo o il giorno in cui viene insediata l'Assemblea Costituente. Poi arriva l'Alleanza Democratica M-19. Naturalmente i leader di quell'organizzazione presero strade diverse. Alcuni passarono ad altri partiti o crearono proprie organizzazioni. Le bugie di Petro sulla storia dell'M-19 sono un'altra cosa. È riuscito a creare un mito, basato in gran parte sull'ignoranza di alcuni media e di alcuni politici, secondo cui lui proveniva dall'M-19, dove era presumibilmente un uomo molto importante, una specie di Rambo, il che è assolutamente falso.
Ha addirittura rivendicato la responsabilità dell’Assemblea Costituente…
Ma gli direi che la bugia più grande che ha cominciato a diffondere circa quindici anni fa è che è stato lui a convincere Carlos Pizarro a firmare la pace. Inventò la storia che Pizarro avrebbe tradito l'incontro con il governo a causa di un presunto accordo con le FARC di non fare la pace con il governo Barco. Ma poi lui, Petro, a mezzogiorno, dopo il primo giro di incontri mattutini, si sedette con Pizarro sulla riva di un fiume e, sostiene, che lì ebbe un'illuminazione che convinse Pizarro che era necessario fare la pace. Se ti dicessi che Petro non si è mai seduto a parlare con Carlos Pizarro per dieci minuti...
E di certo non ha incontrato Bateman...
Non incontrò mai Bateman. Non parlò mai nemmeno con Fayad, che non sapeva nemmeno chi fosse Petro.
Ma il presidente Petro disse di Benedetti in quella catastrofica riunione di gabinetto: “... Ha la magia di Bateman”, con la proprietà di chi lo conosceva intimamente...
Mentre Bateman era in vita, si potrebbe dire che Petro non faceva realmente parte dell'M-19. Questa è la verità.

Consiglio dei Ministri Foto: Consiglio dei Ministri
Allora perché questa insistenza nel far rivivere i simboli dell'M-19, il cappello di Carlos Pizarro in un'urna nel Palazzo Bolívar, l'ostinazione nell'esporre la bandiera dell'M-19, a partire dal fatto che gli fu portata in possesso la spada di Bolívar?
Così facendo, si assume un impegno strategico: una parte della società ricorda con affetto e tenerezza la firma dell'accordo di pace da parte di leader carismatici. Ma la realtà è che la memoria dell'M-19 non era mai stata così annientata come durante il governo Petro. Ha arrecato molti danni a quella memoria che per prima cosa parla di riconciliazione. Ma ci sono anche i complessi e i risentimenti di Gustavo Petro.
Ma consapevole di cosa?
Non capisco, ma nella sua autobiografia racconta molte bugie, si mostra megalomane e manifesta tutto il suo risentimento verso persone specifiche che non gli hanno mai fatto nulla.
Ad esempio, la sua ostilità verso il mondo imprenditoriale. Lì riflette un risentimento sociale primario, considera chiunque possieda una Renault 4 un nemico di classe. Un sintomo di un tremendo complesso è sentirsi sistematicamente importanti facendo aspettare tutti per ore. Arrivando sempre in ritardo perché "devi aspettarmi", stai nutrendo un enorme complesso di inferiorità o di superiorità (non so cosa sia).
In che modo questa personalità influisce sul Governo?
Una domanda molto profonda e un tema di cultura politica nella società. Se si guarda alla storia, il danno più grande non è stato fatto né dalla sinistra né dalla destra, ma dai pazzi. Quando ci si avvicina, ad esempio, alla storia della Seconda guerra mondiale, nessuno si chiede più se Hitler fosse di destra o di sinistra, ma piuttosto lo si classifica come un individuo squilibrato che ha contagiato una società e l'ha portata al delirio. E questi casi si sono ripetuti nel corso della storia. Per non andare oltre, oggi si riscontrano già prove di psicopatia negli ultimi leader venezuelani, e basta guardare cosa sta attraversando il Paese.
E pensi che ci siano degli psicopatici in Gustavo Petro?
Sì, alcune psicopatie oggettive. C'è un libro di un personaggio molto interessante, David Owen, psichiatra e neuroscienziato inglese, che negli anni Sessanta decise di dedicarsi alla politica e, dopo molti anni in Parlamento, si ritirò per scrivere della sua esperienza e delle malattie del potere. Spiega, ad esempio, come l'alcolismo di Bush e Tony Blair sia stato decisivo nei principali errori dell'invasione dell'Iraq e stila una lista di aspetti della personalità di quella che chiama sindrome di Hubris, caratterizzata da un ego eccessivo e da una mancanza di umiltà. E lì si vedono dipinti i profili psicologici di Petro in termini di megalomania. Nel secondo capitolo presenta una lista di circa quattordici caratteristiche e Petro le possiede.

Gustavo Petro, Presidente della Colombia Foto: Presidenza
Quindi il problema di Petro non è che è di sinistra?
No. Assolutamente psicopatico. Se un personaggio come Jorge Enrique Robledo o Antonio Navarro fosse salito al potere qui, avremmo una democrazia come quelle che funzionano in Europa . In Colombia stiamo andando incontro a una crisi, tra le altre cose, perché sia il progetto che la personalità di Petro sono profondamente antidemocratici. Non ditemi che questa è una discussione ideologica, considerando quello che ha fatto al sistema sanitario. Distruggere il sistema sanitario di una società non è un problema ideologico o politico, è una psicopatia. E ciò che Petro sta facendo nei rapporti con il Venezuela rasenta il tradimento. Anche in questo caso non si tratta di una discussione ideologica.
Ti riferisci all'influenza del Venezuela, che alcuni sostengono essere innegabile nella situazione di Catatumbo?
Guardate: stiamo assistendo a un'invasione sistematica del territorio colombiano da parte della dittatura venezuelana. Chi crede alla narrazione di Petro secondo cui quanto accaduto dal 16 gennaio a Catatumbo è uno scontro tra l'ELN e le FARC si sbaglia. Se così fosse, si tratterebbe semplicemente dell'ennesimo scontro tra bande violente colombiane. Quando ciò che sta accadendo è un'invasione del territorio colombiano da parte della dittatura venezuelana.
Ma tollerato dal presidente Petro?
Non solo tollerato. Condiviso, concordato.
E come si sviluppa tutto questo in Catatumbo?
La smilitarizzazione di Catatumbo, l'abbandono da parte della Forza Pubblica dell'esercizio della sovranità nella zona, è iniziata il 28 aprile 2023. Quel giorno, l'ELN ha attaccato un'unità militare, uccidendo sette soldati e ferendone 17. E la risposta di Petro non fu quella di recuperare il territorio e di perseguitare l'ELN. Si limitarono a raccogliere morti e feriti e a ritirare le truppe, al punto che pochi giorni dopo le milizie dell'ELN della zona entrarono nelle strutture del battaglione con macchinari gialli e non fece più ritorno un solo soldato. Ecco perché, quando arriva la presunta offensiva dell'ELN del 16 gennaio, non si parla di un soldato morto, perché non c'erano soldati, né di un poliziotto morto, perché non c'erano poliziotti. Si parla degli scontri dell'ELN con i membri delle FARC e le loro basi sociali, ma mai con lo Stato, perché quest'ultimo si era già arreso e aveva ritirato la sua Forza Pubblica dalla zona due anni prima.
Insisto: cosa c'entra il Venezuela in tutto questo?
Non cadiamo nella trappola di continuare a credere che ciò che sta accadendo a Catatumbo sia una lotta tra l'ELN e le FARC, quando in realtà è una questione di sovranità. Oggi Catatumbo è sotto il controllo territoriale della dittatura venezuelana. Poniamoci la domanda: cos'è l'ELN oggi? Beh, loro si definiscono una forza binazionale. E mentre è contro lo Stato colombiano, contro la sua democrazia e la sua società, in Venezuela è una forza con lo Stato. Oggi l'ELN fa parte delle forze armate venezuelane e della dittatura venezuelana.

Catatumbo, nel nord di Santander. Foto: Andres Carvajal
Quindi, dove vogliamo arrivare con questo dialogo con i castigliani?
Lo dico da molto tempo: attenzione alle elezioni del 26. Credo che si debba considerare l'ipotesi oggettiva che i venezuelani e Petro inventeranno un conflitto binazionale che, nel bel mezzo del processo elettorale, permetterà di modificare il calendario delle elezioni.
Datemi la prova di questa ipotesi...
Ogni esercito del mondo, ogni forza armata e ogni ministero della Difesa ha qualcosa che si chiama ipotesi di guerra. Questo deve essere previsto dal protocollo. Dopo aver studiato che se oggi ci fosse una guerra nel nostro Paese, con chi sarebbe, in quali circostanze, chi ne sarebbero i protagonisti e quale sarebbe più o meno il piano militare, ecc. Da molti anni i venezuelani hanno ovviamente la loro ipotesi di guerra, ovvero una possibile incursione degli Stati Uniti e della NATO, diciamo dell'Occidente, nel loro territorio.
Sulla mappa dicono che un fianco sarebbe l'Atlantico, dove potrebbero arrivare via nave e via aerea, ma c'è anche naturalmente il confine colombiano, in due parti: il confine sull'Orinoquia, dove ci sarebbe uno scontro con carri armati, fanteria e simili, a causa delle caratteristiche del terreno; e poi c'è Catatumbo, che è una giungla con una topografia gestibile.
Lì si può combattere benissimo, è il centro di produzione di coca più importante al mondo, perché produce quasi il doppio dei raccolti all'anno rispetto ad altri posti dove ci possono essere più raccolti. Catatumbo produce sette raccolti all'anno. Inoltre, la sua ubicazione consente che la produzione di tonnellate di foglie di coca venga poi lavorata nei laboratori della sua retroguardia, che si trovano in Venezuela, dove lo Stato protegge le rotte della sua distribuzione.
Quindi, quello che il Venezuela ha appena fatto è stato dire: smettiamola di perdere tempo, ce la prenderemo con noi e non la condivideremo con nessuno. E, inoltre, se dovesse succedere loro qualcosa, come un raid, hanno una retroguardia a Catatumbo, dove possono combattere per cento anni.
Non capisco perché il Venezuela e Petro dovrebbero inventare questo conflitto binazionale...
Per Maduro, come per ogni dittatore, serve a ricercare l'unità nazionale interna. E a Petro, di modificare il calendario elettorale. Qui, se il Presidente riesce a modificare questo calendario, ha il potere di farlo quando vuole e rimarrà al potere, come Maduro. Inizierei rimandandoli di un anno, ad esempio, e poi direi che non ci sono condizioni e poi tornerei indietro e li rinvierei.
E come possiamo difendere le elezioni del 26?
Stiamo cercando di trovare un consenso su una legge per difendere le elezioni a 26, che si compone di cinque articoli. In primo luogo, l'esercito e la Forza Pubblica in generale non potranno invocare il principio della dovuta obbedienza quando si tratta di ordini che incidono sulla loro responsabilità di proteggere il processo elettorale costituzionale. La seconda: considerare reato il fatto che il Ministero delle Finanze non abbia stanziato tempestivamente risorse per l'anagrafe e il Consiglio elettorale nazionale.
E se non lo facesse neanche in quel caso?
Bene, nel terzo articolo, poiché in ogni caso dobbiamo andare sul sicuro, il Conservatore del Registro deve scrivere una lettera di urgenza indirizzata al Direttore generale della Banca della Repubblica affinché possa trasferire direttamente i fondi al Registro. In quarto luogo, vietare che il calendario elettorale venga modificato in base allo stato di instabilità interna. E nel quinto articolo, tecnicamente difficile, cercheremo strumenti per proteggere il processo elettorale dall'influenza delle organizzazioni criminali nei territori controllati.
E parte della seguente riflessione: Il signor Juan Fernando Petro ha detto a Caracol Television: " Nel patto di La Picota siamo riusciti a garantire 1.000.000 di voti". E si scopre che Petro ha battuto Hernández con 700.000 voti, quindi quelli ottenuti tramite Picota sono stati decisivi. Ora immaginate l'espansione territoriale dei gruppi criminali. Abbiamo studiato la questione con i tecnici dell'anagrafe e con gli avvocati per stabilire che, quando ci saranno gravi indizi della presenza e dell'incidenza di organizzazioni criminali nei territori, le autorità elettorali sposteranno i seggi elettorali nelle zone più urbanizzate, in modo che la popolazione rurale vada a votare nei capoluoghi comunali, come quando va a fare la spesa.
Lì è meno probabile che venga puntata una pistola alla testa delle persone per convincerle a votare in un certo modo. Perché, accidenti, come può essere normale che un candidato qualsiasi, come Petro ha fatto a Cauca, abbia ottenuto il 97 per cento dei voti? Statisticamente è impossibile. Il disegno di legge per proteggere le elezioni del 26 è praticamente già pronto. La cosa più difficile resta: raggiungere il consenso tra le parti.
eltiempo