Javier Milei è più in sintonia con Donald Trump: il Governo si è allineato con gli Stati Uniti all'ONU e ha smesso di considerare che la Russia ha invaso l'Ucraina

In una complessa votazione davanti all'Assemblea generale delle Nazioni Unite, lunedì Javier Milei si è schierato completamente con la posizione di Donald Trump, che ha tentato senza successo di far approvare una risoluzione più soft contro la Russia. Vale a dire che non ha menzionato l'invasione delle forze di Vladimir Putin del 24 febbraio 2022 come causa della guerra in Ucraina .
C'erano due risoluzioni. Una proposta dell'Ucraina e dell'Unione Europea, in cui l'invasione è stata condannata utilizzando il linguaggio tradizionale utilizzato tre anni fa. In quella votazione, come gli Stati Uniti, l'Argentina si è astenuta.
La seconda risoluzione è un testo modificato. Si tratta di un testo modificato rispetto a quello presentato dai rappresentanti di Trump. E poiché è stato rafforzato da un emendamento, ha ottenuto 93 voti a favore, 8 contrari e 73 astensioni, tra cui quelle degli Stati Uniti e dell'Argentina.
Nella risoluzione originaria proposta dagli Stati Uniti, molto più leggera e con il voto della Russia , frutto del riavvicinamento tra Trump e Putin, l'Argentina l'ha sostenuta, modificando la sua posizione storica , che ha sempre condannato l'invasione e i testi duri nei confronti di Mosca, poiché Milei era alleato di Joe Biden sulla scena internazionale e anche di Volodymyr Zelensky.
Gli emendamenti sono stati presentati dall'Europa e dall'Ucraina per inasprire la proposta degli Stati Uniti e consentirne la votazione. Vale a dire che il testo di Trump, che ora definisce il presidente ucraino un "dittatore" e chiede "minerali" dal suo Paese per aiutarlo, chiedeva una rapida fine del conflitto senza fare riferimento all'integrità territoriale dell'Ucraina, ma con gli emendamenti dei Paesi europei è stato introdotto questo riferimento all'integrità territoriale e si è chiesto una "pace giusta". Per questo motivo i rappresentanti di Trump si sono astenuti, così come il rappresentante argentino Francisco Tropepi, su ordine della Rosada.
L'altra risoluzione approvata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite è quella che ribadisce il sostegno all'Ucraina e alla sua integrità territoriale. Ha ricevuto 93 voti a favore e 18 contrari, tra cui quelli di Stati Uniti, Russia, Nicaragua, Niger e Burundi, e 65 astensioni, tra cui quella di Argentina, Cuba, Cina, Brasile e Algeria. Ma il governo, che era favorevole alla risoluzione light, non l'ha sostenuta, così come hanno fatto gli Stati Uniti.
Il testo è stato promosso dall'Ucraina e dai suoi alleati. Ribadisce il suo "impegno per la sovranità, l'indipendenza, l'unità e l'integrità territoriale dell'Ucraina".
Si potrebbero fare di più. Fino ad oggi, gli Stati Uniti hanno guidato la posizione condannando l'invasione russa e imponendo sanzioni in linea con l'Unione Europea e alcuni paesi di altre regioni. Lunedì ha fatto un'inversione di 180 gradi, ma ha perso le elezioni.
Con le sue astensioni, l'Argentina si è avvicinata sotto tutti gli aspetti alla posizione di Trump, perché non ha condannato l'invasione russa. Non ha co-sponsorizzato le risoluzioni presentate dall'Ucraina, come aveva fatto in precedenza. Non rispetta il principio di "integrità territoriale" utilizzato dal paese nella sua rivendicazione del Regno Unito per le Malvine. E non sta più giocando con l'Occidente, ma piuttosto in modo personalizzato con il presidente repubblicano.
Milei ha incontrato Volodymyr Zelensky tre volte, la prima quando l'ucraino si è recato alla sua cerimonia di insediamento il 10 dicembre 2023, e hanno parlato al telefono in diverse occasioni. L'Argentina promise un sostegno militare che alla fine non venne rispettato.
Clarin