Cancro al polmone: scopri i progressi e le opportunità nella gestione di questa malattia partecipando a un forum gratuito e in presenza organizzato da EL TIEMPO.
Il cancro ai polmoni, una delle malattie più letali e diffuse al mondo, sarà al centro della discussione del forum "Il cancro ai polmoni in Colombia: progressi e opportunità", organizzato da EL TIEMPO in collaborazione con AstraZeneca, martedì prossimo, 19 novembre, dalle 9:00 alle 11:00, presso la sede centrale del quotidiano (Diagonal 44 #68B-65, Bogotá).
Si tratta di uno spazio fondamentale per medici, pazienti, ricercatori, studenti e cittadini interessati a scoprire come la scienza, la tecnologia e le politiche pubbliche stanno trasformando il panorama del cancro ai polmoni nel Paese.
Secondo i dati Globocan più recenti (2022), il cancro al polmone ha causato oltre 1,8 milioni di decessi in tutto il mondo e generato quasi 2,5 milioni di nuovi casi, diventando la principale causa di mortalità correlata al cancro. In Colombia, questa malattia rimane una sfida sanitaria significativa a causa della diagnosi tardiva: la maggior parte dei pazienti viene diagnosticata in fase avanzata, quando le possibilità di trattamento e sopravvivenza sono significativamente ridotte.
Tuttavia, il panorama sta iniziando a cambiare. I progressi nella diagnosi precoce, nelle terapie personalizzate e nei trattamenti innovativi hanno permesso di considerare il cancro al polmone non più come una condanna a morte, ma come una malattia più cronica e gestibile. Il forum si propone di avviare un dialogo su come sfruttare questi progressi nel contesto colombiano.

All'incontro in presenza parteciperanno specialisti, accademici e leader del settore sanitario . Foto: iStock.
L'incontro inizierà alle ore 9:00 con una presentazione della Dott.ssa Lucía Carolina Viola, pneumologa interventista della Fondazione Colombiana di Pneumologia e del Centro di Trattamento e Ricerca Luis Carlos Sarmiento Angulo (CTIC), che presenterà il documento "Panoramica del cancro al polmone in Colombia", in cui presenterà dati aggiornati su incidenza, mortalità, fattori di rischio e sintomi associati.
Si terrà poi il primo panel, intitolato "Rilevazione precoce del cancro al polmone", che affronterà i principali ostacoli alla diagnosi tempestiva, i progressi tecnologici nello screening e le innovazioni mediche che stanno cambiando il decorso della malattia. Parteciperanno la Dott.ssa Lucía Carolina Viola e il Dott. Ricardo Elías Bruges, oncologo del National Cancer Institute e dell'Ospedale Universitario San Ignacio.

Il fumo è uno dei fattori che aumentano il rischio di sviluppare il cancro ai polmoni. Foto: iStock
Il secondo panel, "Il cancro ai polmoni da una prospettiva di salute pubblica", analizzerà le sfide strutturali del sistema sanitario colombiano in termini di individuazione, diagnosi e trattamento. Interverranno la senatrice Nadia Blel, una delle voci più attive al Congresso in materia di politiche antifumo e prevenzione del cancro, e Martha Herrera, direttrice esecutiva della Fondazione INSPIRAT, un'organizzazione dedicata al miglioramento dell'assistenza e della qualità della vita dei pazienti affetti da malattie respiratorie.
Tra gli argomenti che verranno discussi ci saranno le lacune nelle politiche pubbliche, la regolamentazione delle sigarette elettroniche, il finanziamento del sistema sanitario e l'inclusione prioritaria del cancro ai polmoni nel nuovo Piano decennale contro il cancro 2025-2034.
La moderazione dei vari panel e dell'assemblea generale sarà affidata al giornalista Edwin Caicedo, specialista sanitario di EL TIEMPO, che contestualizzerà l'impatto della malattia e l'importanza di rafforzare la risposta istituzionale ad essa.
Con questa iniziativa, EL TIEMPO e AstraZeneca ribadiscono il loro impegno nella divulgazione scientifica e nella promozione di una salute pubblica più equa e preventiva, soprattutto di fronte a patologie ad alto impatto come il cancro al polmone.
Giornalista ambientale e sanitario
eltiempo



