Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Spain

Down Icon

I criminali informatici usano l'intelligenza artificiale per creare falsi profili medici: ecco le truffe che mettono a rischio la salute

I criminali informatici usano l'intelligenza artificiale per creare falsi profili medici: ecco le truffe che mettono a rischio la salute
L'intelligenza artificiale (IA), uno strumento destinato a rivoluzionare la medicina e a migliorare le diagnosi, viene utilizzata dai criminali informatici per diffondere una nuova forma di frode: la creazione di pagine, profili e documenti medici falsi che promettono trattamenti miracolosi per il sovrappeso, il diabete o il controllo della glicemia.
Secondo un'analisi di Check Point Software, le truffe farmaceutiche basate sull'intelligenza artificiale sono aumentate in modo allarmante entro il 2025, colpendo sia i pazienti che le strutture sanitarie in tutto il mondo. Il rapporto rileva che i criminali si spacciano per medici certificati o cliniche affidabili e utilizzano la tecnologia deepfake per generare foto, video e testimonianze apparentemente credibili al fine di vendere farmaci contraffatti o non sicuri.
"Le conseguenze vanno ben oltre il furto finanziario", avverte Amit Weigman, dell'ufficio CTO di Check Point. "Le vittime vengono convinte a consumare sostanze non autorizzate, commercializzate come se fossero prescrizioni legittime".

Le vittime non solo perdono denaro, ma mettono anche a rischio la loro salute. Foto: iStock

Medici falsi e cliniche clonate
Lo studio ha rilevato che da gennaio 2025 si è verificata un'ondata coordinata di frodi digitali che hanno utilizzato l'intelligenza artificiale per impersonare entità mediche, soprattutto sui social media. Solo su Facebook, i ricercatori hanno scoperto oltre 500 pagine false create ogni giorno che offrivano farmaci simili a Ozempic o Wegovy, farmaci legittimi indicati per la gestione del peso e il diabete di tipo 2.
Uno dei casi più rappresentativi è stato quello di un account che si spacciava per un medico americano abilitato, utilizzando le sue credenziali e fotografie professionali. Attraverso annunci pubblicitari a pagamento, la pagina indirizzava gli utenti a presunte "farmacie online" che vendevano prodotti non regolamentati.
Tra i prodotti contraffatti più aggressivi identificati dall'azienda c'è PEAKA GLP-1 Slimming Pearls, noto anche come Slimming Drops o Liquid Pearls. Questo prodotto viene pubblicizzato falsamente come equivalente ai farmaci approvati dalla FDA, nonostante sia privo di supporto scientifico o approvazione normativa.
Le pubblicità fraudolente utilizzano contenuti audiovisivi generati dall'intelligenza artificiale (video deepfake, voci clonate e testimonianze false) per imitare legittime promozioni mediche. Da ottobre 2025, Check Point ha identificato oltre 200 di tali pubblicità, il 72% delle quali utilizza materiale sintetico che include l'immagine o la voce di veri endocrinologi.

I criminali informatici utilizzano strumenti di intelligenza artificiale per creare falsi profili di medici. Foto: iStock

L'obiettivo è quello di attrarre utenti interessati a trattamenti per la perdita di peso reindirizzandoli a siti web che imitano cliniche reali, con tanto di foto professionali, loghi clonati e numeri di telefono falsi. Una volta che un paziente decide di acquistare, il pagamento viene elaborato tramite sistemi poco trasparenti o internazionali, anche se possono essere visualizzati loghi di marchi noti per creare un falso senso di sicurezza.
Il risultato, avverte Check Point, è solitamente uno di questi due: la perdita totale di denaro o la ricezione di prodotti senza etichetta, dalla composizione sconosciuta e potenzialmente pericolosi.
Industria delle frodi mediche digitali
L'analisi tecnica di Check Point, condotta tramite la sua piattaforma External Risk Management (ERM), ha rivelato che queste truffe operano come un'industria criminale strutturata, con infrastrutture condivise e kit antifrode disponibili per la vendita sul dark web.
  • Infrastruttura comune: molti siti fraudolenti utilizzano gli stessi provider di hosting, spesso situati in paesi con normative deboli.
  • Modelli ripetuti: il codice sorgente e i sistemi di pagamento sono identici, il che dimostra l'uso di kit web predefiniti per creare cliniche fittizie nel giro di poche ore.
  • Immagini generate dall'intelligenza artificiale: le foto di medici, imballaggi e ospedali mostrano segni di creazione da parte di algoritmi di generazione visiva.
  • Kit antifrode in vendita: questi pacchetti includono tutto il necessario per gestire un falso sito web medico, dai modelli e script alle traduzioni automatiche.
Oltre all'aspetto finanziario, il rischio principale è per la salute pubblica. I prodotti contraffatti contengono spesso sostanze non testate o inerti e le loro promesse di "perdere 20 chili in un mese" riflettono un modello di manipolazione che sfrutta la vulnerabilità emotiva dei pazienti.
Inoltre, questo tipo di inganno erode la fiducia nella telemedicina e nelle legittime piattaforme di assistenza online, seminando dubbi sull'autenticità dei professionisti che offrono servizi medici virtuali.

Ogni giorno sui social media vengono create più di 500 pagine fraudolente. Foto: iStock

Come prevenire le truffe?
Il rapporto conclude che per contrastare questa minaccia è necessaria un'azione coordinata tra esperti di sicurezza informatica, autorità sanitarie e piattaforme di e-commerce. Nel frattempo, Check Point suggerisce alcune linee guida di base per la protezione: verificare sempre la legittimità delle certificazioni di farmacie e medici, diffidare delle pubblicità sui social media, controllare le fonti delle raccomandazioni e prestare attenzione ai segnali di manipolazione, come sconti estremi o timer "a tempo limitato".
"La fiducia nell'era digitale non può più essere data per scontata", sottolinea Weigman. "Proteggere la salute richiede ora la stessa vigilanza che applichiamo alla salvaguardia dei sistemi critici: verificare, informarci e contrastare la disinformazione prima che si diffonda".
Giornalista ambientale e sanitario
eltiempo

eltiempo

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow