"Know-how territoriale e cultura minacciati dall'Europa": in Gironda, un appello della Commissione europea preoccupa gli amanti della caccia al colombaccio

Tradizione ancestrale, la caccia al colombaccio con la rete è ancora praticata da circa 5.000 cacciatori nella Gironda, ma è minacciata da una direttiva europea.
Nella Gironda, la caccia al colombaccio con la rete resta un'arte, praticata in circa 1.500 colombacci. Spesso messa in discussione negli ultimi anni, questa pratica ancestrale è stata nuovamente messa a repentaglio da metà febbraio da una decisione della Commissione europea. Quest'ultima ha annunciato che presenterà ricorso contro la Francia per "inosservanza delle disposizioni relative alla caccia contenute nella direttiva sugli uccelli" . La causa: l'uso di reti e trappole, vietate da questa norma europea perché non distinguono le specie durante la cattura. Una logica che ha portato lo scorso maggio al divieto della tradizionale caccia all'allodola .
La caccia tradizionale al colombaccio sarà la prossima in lista? Attualmente autorizzata in regime speciale nei 5 dipartimenti in cui è storica (Gironda, Lot-et-Garonne, Gers, Pirenei Atlantici e Landes), questa attività si pratica per un mese, dal 15 ottobre al 20 novembre. Nella Gironda, i paloumayres, i cacciatori di colombacci, catturano circa 20.000 colombacci. Ciò rappresenta solo il 20% dei 100.000 esemplari che vengono cacciati ogni anno nel dipartimento. Gli altri 80.000 vengono cacciati con il fucile.
"L'incomprensione di fronte a questa decisione europea, mentre l'Unione Europea ha questioni più importanti di cui occuparsi, come la guerra in Ucraina , è totale ", afferma Henri Sabarot, presidente della Federazione di caccia della Gironda. La caccia al colombaccio con le reti è un'arte praticata dagli appassionati. Bisogna avere tempo, saper tubare, giocare finché il piccione non atterra in volo, farlo scendere e poi catturarlo. E un colombaccio non può essere confuso con altri uccelli." La stessa eco ci viene da Jacques Gaye, gran maestro della confraternita dei Paloumayres di Entre-deux-mers . "Dicono che i pendii non sono abbastanza selettivi, ma noi catturiamo solo colombacci. Piccoli uccelli volano attraverso. "Sono soprattutto le tradizioni locali ad essere sotto attacco: il foie gras, la corrida , tutto è sotto attacco", avverte. Una preoccupazione che sembra condivisa: sono 21.530 le persone che hanno firmato la petizione in difesa della caccia tradizionale al colombaccio , pubblicata poche ore dopo la decisione della Commissione Europea del 13 febbraio.
Leggi anche Festa del bue grasso di Bazas: 740 anni dopo le sue origini, la tradizione della Gironda respira ancora
"La caccia per svago e piacere è una questione di coscienza", afferma il presidente della Lega per la protezione degli uccelli (LPO) Allain Bougrain-Dubourd, per il quale "la caccia al colombaccio non è una priorità". Ammette che questa specie è ben lungi dall'essere minacciata e che in Francia la sua popolazione è addirittura in crescita. Negli ultimi anni, a causa del riscaldamento globale, questi uccelli migratori si sono stabiliti in massa nella foresta delle Landes.
Una constatazione che ha spinto anche Alain Rousset, presidente della regione Nouvelle Aquitaine, a rivolgersi al Primo Ministro il 20 novembre per difendere "un know-how regionale e una cultura minacciati dall'Europa". "Le reti, il loro metodo di chiusura tramite osservazione e il loro metodo di sollevamento manuale non sono letali e sono selettive rispetto alle specie" , insiste l'eletto del PS, esprimendo l'incomprensione delle federazioni venatorie interessate. Un turbamento avvertito anche da Agnès Pannier-Runacher, ministra della Transizione ecologica, che si è impegnata davanti all'Assemblea nazionale il 19 febbraio a "difendere fermamente la caccia al colombaccio con le reti, che non è mai stata messa in discussione a livello nazionale, che ha il suo posto in Francia e che riguarda una specie talvolta considerata addirittura nociva".
script-dati=https://static.lefigaro.fr/widget-video/short-ttl/video/index.js>
lefigaro