"Puffs": entra in vigore il divieto delle sigarette elettroniche usa e getta

Il divieto delle "puff" , le sigarette elettroniche usa e getta economiche tanto popolari tra i giovani, è entrato in vigore con la pubblicazione, martedì 25 febbraio, sulla Gazzetta Ufficiale, della legge approvata all'unanimità dal Parlamento il 13 febbraio.
"È vietato il possesso a scopo di vendita, distribuzione o offerta gratuita, l'offerta in vendita, la vendita, la distribuzione o l'offerta gratuita di dispositivi elettronici per lo svapo (...) che sono pre-riempiti con un liquido e non possono essere ricaricati, indipendentemente dal fatto che abbiano o meno una batteria ricaricabile. Tale divieto non si applica alle cartucce", afferma il testo della legge, datato 24 febbraio.
Gusto menta, gelato alla fragola, anguria o cioccolato; Grazie al packaging accattivante e al costo accessibile, questi dispositivi hanno riscosso successo tra i giovani, nonostante il rischio comprovato di dipendenza dalla nicotina.
Dopo un'Assemblea nazionale all'unanimità all'inizio di febbraio , il Senato ha approvato il divieto il 13 febbraio per alzata di mano, coronamento di un percorso di oltre due anni in Parlamento con un passaggio in Commissione europea, per questo testo avviato dall'ex deputata verde Francesca Pasquini (Génération.s).
Il relatore Khalifé Khalifé (LR) aveva denunciato un "mercato che si rivolge spudoratamente ai bambini piccoli con un marketing senza freni", mentre la senatrice ecologista Anne Souyris aveva criticato i bignè "progettati per attrarre i giovani con il loro sapore dolce e il loro design accattivante".
Pur accogliendo con favore una "decisione importante in termini di salute pubblica e ambiente", il Comitato nazionale contro il fumo ha espresso preoccupazione per "le elusioni già previste dai produttori che continuano a immettere sul mercato sigarette elettroniche destinate ai giovani attraverso la molteplicità dei loro aromi e che restano usa e getta dopo un numero molto limitato di ricariche".
Questa decisione "era al vaglio di molti Paesi", ha assicurato Francesca Pasquini al momento del voto, convinta che l'esempio francese avrebbe potuto ispirare molti vicini.
Secondo un'indagine BVA del 2023 per conto dell'Alleanza contro il tabacco, il quindici percento degli adolescenti di età compresa tra 13 e 16 anni ha già fatto "tiri" e, tra questi, il 47% afferma di aver iniziato l'iniziazione alla nicotina attraverso questo mezzo.
Alcuni parlamentari avevano anche chiesto al governo di rispettare gli impegni assunti e di vietare un altro prodotto, i "pouches", bustine di nicotina che vengono infilate tra il labbro e la gengiva.
BFM TV