Elettricità: UFC-Que Choisir avverte di un aumento delle bollette a partire dal prossimo anno

Un brusco calo compensato immediatamente? È quanto potrebbero sperimentare a partire dal prossimo anno gli abbonati alla tariffa elettrica regolamentata (TRVE) e coloro che hanno scelto un'offerta il cui prezzo è indicizzato a questa, secondo UFC-Que Choisir. Dopo un calo medio delle bollette del 15% registrato il 1° febbraio , l'associazione dei consumatori ha pubblicato uno studio in cui denuncia gli effetti inflazionistici sui consumatori dell'entrata in vigore della nuova normativa nucleare.
Nell'autunno del 2023, EDF e lo Stato hanno raggiunto un accordo per istituire il meccanismo che succederà ad Arenh (accesso regolamentato all'elettricità nucleare storica), che terminerà il 31 dicembre. In vigore da circa 15 anni, questo meccanismo, ampiamente criticato da EDF, obbligava lo storico fornitore a vendere circa un quarto della sua elettricità nucleare al prezzo scontato di 42 euro al megawattora (MWh) ai grandi consumatori industriali di elettricità, ma anche ai fornitori alternativi. In definitiva, il consumatore ha beneficiato di questa “quota” di Arenh.
Per sostituirlo è stato previsto un nuovo meccanismo normativo, recepito nell'articolo 4 del progetto di bilancio recentemente approvato. Ne consegue quindi che l'accordo tra EDF e lo Stato annunciato nel novembre 2023 , che ha definito un prezzo dell'elettricità di circa 70 euro al MWh in media su 15 anni, è stato accolto freddamente dai rappresentanti dei consumatori e degli industriali.
In base a questo accordo, EDF potrà vendere tutta la sua energia elettrica sui mercati. In cambio, oltre determinate soglie di prezzo, l'articolo 4 prevede che una frazione dei ricavi aggiuntivi generati da EDF venga riscossa e destinata a un meccanismo di ridistribuzione per tutti i consumatori, privati o industriali, indipendentemente dal fatto che siano o meno clienti di EDF. Concretamente, tra 78 e 110 euro al MWh verrebbe prelevata una frazione del 50% delle entrate aggiuntive di EDF, e oltre i 110 euro al MWh, la percentuale salirebbe al 90%.
Mentre il governo difende un meccanismo che "consente di ammortizzare gli aumenti dei prezzi per i consumatori", l'UFC-Que Choisir deplora la nuova regolamentazione dell'energia nucleare che rischia di provocare un'esplosione dei costi di fornitura inclusi nell'importo delle bollette. Per raggiungere questo obiettivo, l'associazione dei consumatori ha simulato l'applicazione di questa riforma a partire da quest'anno, utilizzando gli ultimi dati della Commissione di regolamentazione dell'energia (CRE) sull'evoluzione delle tariffe regolamentate.
Questa simulazione mostra che il costo di fornitura sarebbe aumentato del 44% rispetto al livello effettivo attuale, passando da 81,37 euro al MWh a oltre 117 euro. "Questa riforma impone un nuovo metodo di calcolo delle tariffe, basato sui prezzi elevati e instabili dei mercati all'ingrosso, invece che sul costo reale di produzione dell'elettricità in Francia", spiega UFC-Que Choisir, che sottolinea che solo il 5,4% dell'elettricità consumata in Francia è stata importata nel 2023 .
"Questa esplosione dei prezzi dell'elettricità è il risultato di una scelta politica deliberata: far pagare ai francesi un prezzo elevato per la loro elettricità, come se dovesse essere acquistata integralmente sui mercati internazionali, nonostante venga prodotta in Francia a costi molto più bassi."
Inoltre, UFC-Que Choisir prevede che la ridistribuzione degli utili dell'EDF alle famiglie sarà in realtà molto limitata e denuncia un meccanismo "falsamente protettivo dei consumatori". "In totale, su 1 MWh di produzione nucleare venduto sui mercati a 120 euro, EDF pagherebbe una tassa di 28,5 euro, nota l'associazione. Ciò le offrirebbe quindi un margine (utile) confortevole di 26,5 euro."
Ma "solo 17,1 euro verrebbero effettivamente restituiti ai consumatori" a causa del calo del coefficiente di chiusura nel 2023. Per questo motivo, ora si ritiene che l'energia nucleare rappresenti solo il 58% del consumo di elettricità delle famiglie e UFC-Que Choisir stima che "tutto suggerisce che in media solo il 58% delle entrate fiscali verrà restituito ai consumatori, il resto andrà semplicemente al bilancio dello Stato". Pertanto, i costi di fornitura dell'energia elettrica della TRV fatturati ai consumatori ammonterebbero a un importo compreso tra 107,5 e 113,7 euro e rimarrebbero quindi ben lontani dagli 81,37 euro attualmente rilevati.
Concretamente, l'associazione calcola che i consumatori con un abbonamento base pagheranno in media il 19% in più, ovvero fino a 250 euro in più all'anno per una famiglia media, con l'entrata in vigore di questa riforma. Un costo aggiuntivo che sarà molto più significativo per le famiglie riscaldate elettricamente o che vivono in zone a rischio termico.
Per evitare questo aumento delle bollette elettriche, l'UFC-Que Choisir chiede una tassazione più elevata degli utili dell'EDF e che l'intero ricavato venga trasferito ai consumatori sotto forma di una riduzione diretta sulle bollette. Infine, l'associazione chiede "l'immediata istituzione di una commissione indipendente, comprendente le associazioni dei consumatori, per ripensare a fondo la regolamentazione del mercato elettrico", ma anche "la creazione di un servizio elettrico pubblico" che garantisca ai consumatori "un prezzo che rispecchi i costi reali dell'energia nucleare e idroelettrica, e non dettato dalle fluttuazioni del mercato".
BFM TV