Stellantis effettua un nuovo richiamo in Francia, 68.000 auto interessate

Il dato è meno significativo rispetto alla settimana scorsa, ma rimane significativo. Lunedì mattina il gruppo Stellantis ha richiamato 68.000 veicoli in tutta la Francia a causa di un "problema con l'ugello di raffreddamento del getto d'olio". Nel dettaglio, sono interessate 57.000 Citroën C3, 8.000 Opel Corsa e 2.500 Peugeot 208. Le vetture, prodotte tra il 2022 e il 2024, hanno come caratteristica comune anche il fatto di essere equipaggiate con il motore 1.2 PureTech , un modello tre cilindri a benzina.
"Stiamo emettendo un richiamo perché riteniamo che la sicurezza sia una priorità, è il principio di precauzione", ha dichiarato il gruppo di produttori di automobili a BFM Business, riferendosi a "un problema con un fornitore".
Stellantis ritiene che il problema individuato rappresenti un rischio di incendio: se il motore si spegne, il componente potrebbe rompersi e spruzzare olio nello scarico. Gli automobilisti saranno informati via mail e potranno poi recarsi presso il loro concessionario per beneficiare di una riparazione gratuita della durata di mezz'ora, che consisterà in particolare nella sostituzione dell'olio motore e del filtro dell'olio.
Lunedì scorso, a circa 236.900 proprietari di Citroën C3 e DS 3 nel nord della Francia è stato chiesto di smettere di guidare mentre venivano sostituiti gli airbag , nell'ambito di una nuova ondata di sospensioni legate allo scandalo Takata. Secondo il Ministero dei Trasporti, è probabile che questi airbag causino lesioni gravi e hanno già causato almeno un decesso nella Francia metropolitana e undici all'estero, dove il clima degrada più rapidamente uno dei loro componenti.
Dopo diversi incidenti mortali, una prima campagna di immobilizzazione - denominata "stop drive" - era già stata lanciata da Citroën e DS all'inizio del 2024 nell'Europa meridionale e nel Maghreb, immobilizzando migliaia di automobilisti per settimane. In Francia riguardò il sud del paese e in particolare i territori d'oltremare. La decisione di avviare i richiami in queste regioni è stata presa "sulla base di criteri climatici a lungo termine relativi a calore e umidità", i due fattori che danneggiano questi airbag, secondo Stellantis, la società madre di Citroën e DS.
I veicoli interessati dal richiamo di lunedì scorso si trovano a nord della linea Lione-Clermont-Ferrand e sono stati immatricolati tra il 2008 e il 2013. Citroën li aveva già chiamati in officina dal gennaio 2025, senza però immobilizzarli. Nuovi test effettuati su un'auto nella Loira Atlantica, a nord di questa linea, hanno evidenziato un "degrado delle proprietà" del nitrato di ammonio, il prodotto utilizzato per gonfiare il cuscino in caso di incidente, secondo quanto dichiarato all'agenzia di stampa AFP da un portavoce del gruppo Stellantis. Il gruppo Stellantis ha quindi deciso di estendere la misura di immobilizzazione al resto della Francia "a titolo precauzionale", ha affermato. I proprietari di questi veicoli sono invitati a fissare un appuntamento sul sito web Citroën.
BFM TV