Cos’hanno in comune Clara, Carlo Conti, Mentana e Pizzaballa? Saranno al Festival di Luce! a Firenze

Firenze si prepara per la quinta volta ad accogliere la nuova edizione del Festival Luce!, evento che trasformerà Palazzo Vecchio in un’agorà per parlare di diritti civili, sostenibilità e futuro inclusivo. L'appuntamento è fissato per il 17 e 18 ottobre 2025, con un programma che promette di stimolare riflessioni sui temi più urgenti del nostro tempo.
“Senza filtri” è il tema di questa edizione: un invito esplicito ad esplorare la complessità del vivere autentico in un’epoca dominata da interazioni virtuali e rappresentazioni mediate. La manifestazione vedrà alternarsi sul palco personalità di primo piano: dal cardinale Pierbattista Pizzaballa, patriarca latino di Gerusalemme, al giornalista Enrico Mentana, direttore del Tg La7, fino al popolare presentatore Carlo Conti e alla cantante Clara. Tra gli ospiti anche Alessandra Locatelli, ministra per le Disabilità.
Agnese Pini, direttrice del gruppo editoriale QN e della testata Luce!, sottolinea come Il Festival di Luce! sia diventato “un punto di riferimento capace di creare ponti tra generazioni e istituzioni, utilizzando un linguaggio accessibile a tutti”.
Gli ospiti di venerdì 17 ottobreLa prima giornata, ospitata nella Sala d’Arme, metterà al centro le nuove generazioni con sessioni dedicate a prevenzione, crescita personale e integrazione sociale. Gli studenti potranno inoltre ricevere gratuitamente in edicola un magazine speciale collegato all’evento. Gli eventi di venerdì 17 ottobre, in programma dalle 9.30 di mattina alle 12.30, vedranno la partecipazione della sindaca di Firenze Sara Funaro, delle cantautrici Lil Jolie e Vale LP, del content creator Max Proietti, della criminologa Anna Vagli, della co-fondatrice di Advocacy Giulia Cicoli, del campione paralimpico Daniele Cassioli e del presidente della fondazione Arpa Luca Morelli. Presenti anche lo “Spiderman ligure” Mattia Villardita, volontario che visita ospedali vestito da supereroe per portare un sorriso ai bambini malati ed Ernesto Pellecchia, direttore generale dell’Ufficio scolastico Regione Toscana. Previsto anche un workshop per i ragazzi sulla sicurezza stradale organizzato da Anas.
Gli ospiti della mattina di sabato 18 ottobreLa seconda giornata, nello storico Salone dei Cinquecento, spazio agli incontri istituzionali con tavole rotonde su informazione, emancipazione femminile e cultura sportiva. La mattina di sabato 18 ottobre, dalle 9.30 alle 12.30, dopo la presentazione della direttrice Agnese Pini e della sindaca di Firenze Sara Funaro, la giornalista Monica Peruzzi guiderà i vari momenti di confronto. La mattina parteciperanno la ministra Alessandra Locatelli, il creatore di Progetto Happiness Giuseppe Bertuccio D’Angelo, l’attivista e content creator Giulia Lamarca, i giornalisti Enrico Mentana e Francesco Oggiano, la presidente di SVS Donna Aiuta Donna Alessandra Kustermann, la fotogiornalista Cincia Canneri, la rettrice dell’Università di Firenze Alessandra Petrucci, il rettore della Scuola Sant’Anna di Pisa Nicola Vitiello, la rettrice dell’Università di Torino Cristina Prandi, il consigliere delegato di Unhate Fundation Irene Boni e la giornalista Valentina Bertuccio D’Angelo.
Presenti anche l’amministratore delegato Anas Claudio Andrea Gemme, la direttrice engagement, marca e comunicazione di Findomestic Banca Annamaria Russo, il fondatore di CLEF Consulting Mariangela Genovese, il presidente nazionale Legacoop Simone Gamberini, la head of diversity Marwa El Hakim, la Head of people attraction & recruiting, development Italy and DE&I manager Italy di UniCredit Lucia Monaci.
Gli ospiti del pomeriggio di sabato 18 ottobreNel pomeriggio di sabato 18 ottobre, dalle 14.45 alle 17.30 si alterneranno il cardinale Pierbattista Pizzaballa (in collegamento da Gerusalemme), il conduttore Carlo Conti, la cantautrice Clara, la scrittrice Teresa Ciabatti e il cantautore Giovanni Caccamo. Parteciperanno inoltre anche il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il commissario per la Terra Santa della Toscana frate Matteo Brena, la politica e pronipote della rivoluzionaria Anna Kuliscioff Teresa Gavazzi, lo storico e scrittore Riccardo Nencini e le ginnaste Sofia Raffaeli e Tara Dragas. Interverranno anche Nicolò Pasero, Innovation & ESG Officer Rekeep, Chiara Trombetta, di Start Up Italia, e Michela Colamussi, Director of transition to digital and innovation di Monrif.
Questo festival è l’anima di un progetto Luce!, che è già una community inarrestabile. I numeri parlano chiaro: oltre 6,5 milioni di persone raggiunte e una fanbase di 148 mila follower. L’evento è reso possibile dalla Regione Toscana e da partner di primo piano come Mundys, UniCredit, Eni, Anas, Findomestic e Legacoop.
Luce