Elton John stregato dal Salento: indiscrezioni su un acquisto a Squinzano

Quando si pensa al Salento come meta dei cosiddetti vip, che dopo averlo scelto per le vacanze, se ne sono innamorati al punto da comprare casa, il pensiero va alla Premio Oscar, Helen Mirren. Assieme al marito regista cinematografico, Taylor Hackford (un Oscar lo ha vinto pure lui, per un cortometraggio), l’attrice anglo-americana si è insediata a Tiggiano, nel 2004, in una bella masseria del XVI secolo. Ma per averlo fatto molto tempo prima, addirittura negli Anni Settanta del secolo scorso, quando l’antica Terra d’Otranto ancora stentava ad imporsi sul mercato turistico internazionale, in tema di acquisti… salentini, l’apripista è stato un Lord inglese. Il londinese Robert Alistair, barone McAlpine di West Green, classe 1942, scrittore e uomo politico, consigliere particolare del primo ministro Margaret Thatcher, la famosa Lady di ferro, comprò nella frazione di Diso, Marittima, l’ex convento francescano del XV secolo, intitolato a Santa Maria di Costantinopoli. Con i suggerimenti della moglie greca, collezionista di piante, Athena Malpas, lo trasformò in residenza privata di prim’ordine, che dopo la sua morte, lì avvenuta il 17 gennaio del 2014, è diventata una struttura ricettiva di lusso, dove attorno all’elegante Chiostro, ogni stanza ha in bella mostra i souvenir acquistati durante i viaggi in giro per il mondo.
Di vecchia data è pure l’arrivo, ma a Castiglione d’Otranto, frazione di Andrano, dell’attrice Paola Pitagora, proprietaria di un’antica dimora, e nella sempre gettonata Otranto, del disegnatore e vignettista Giorgio Forattini. Mentre nella frazione di Tricase, Depressa, dove brilla il Castello d’epoca angioina della famiglia Winspeare di origine anglo-napoletana (sì, quella del regista di cinema, Edoardo), in un’antica casa di pregio, si è da tempo insediato con la famiglia, l’ex ambasciatore Staffan De Mistura, svedese naturalizzato italiano. Datata è pure la presenza del discografico belga Charles Adriaenssen, che in uno dei due storici Palazzi Sangiovanni acquistato ad Alessano in piazza Castello, da quindici anni organizza un importante Festival di musica da camera, il “Muse Salentine”. Stesso discorso per un altro “grande” del cinema, il regista Francis Ford Coppola, proprietario di una masseria nel territorio comunale di Ugento, per il giornalista Rai, Duilio Giammaria a Tricase, dove c’è pure il pittore e fotografo romano, Silvio Pellicano, a Matino per il figlio dello stilista Etro, Jacopo, con palazzo Giannelli del Seicento e stanze affrescate al primo piano, e per la conduttrice televisiva Serena Dandini, con una bella dimora nella già citata Marittima.
Fra gli ultimi arrivati, invece, con Palazzotto nel centro storico, dove ha pure aperto un elegante bistrot, a Galatina è approdata la cantante Giorgia, ed appena un anno fa, la giornalista romana Selvaggia Lucarelli, che col compagno Lorenzo Bigiarelli, chef e food blogger, ha preso casa a Giuliano, frazione di Castrignano del Capo. Col Salento, la giornalista aveva già un forte e più antico legame. Il figlio Leon è infatti frutto dell’unione con Laerte Pappalardo, figlio del noto cantante di Copertino, Adriano.
New entry anche per la giornalista, scrittrice ed opinionista televisiva Antonella Boralevi, fiorentina, che ha fatto casa in un paesino di 3.500 abitanti, Minervino, che ha sue due frazioni, Cocumola e Specchia Gallone, i cui borghi antichi sono fra i più belli e meglio tenuti dell’intera provincia.
In tema di musica, da un anno a Cannole, Alfredo Rapetti detto Cheope, l’unico dei quattro figli del paroliere Mogol ad aver seguito le orme del padre, dopo averla accuratamente restaurata, ha fatto sua una dimora storica.
A Salve, su un terreno della campagna circostante, l’architetto e designer di notorietà internazionale, Massimo Iosa Ghini, bolognese, già consulente Rai e curatore, nel 2010 a Venezia, della Biennale di architettura, ha costruito per sé e la moglie Milena appassionata di pizzica, una villetta minimale con piscina, ben integrata nella natura. Tutto attorno, spiccano infatti fichidindia e piante e cespugli della macchia mediterranea.
A Lecce città, dove un tempo il discusso attore francese Gerard Depardieu, aveva acquistato un Palazzo a due passi da piazza Duomo, nella centrale via Salvatore Trinchese, abita la scrittrice Catena Fiorello, che col Salento ha un rapporto per così dire speciale, dal momento che il suo compagno, l’avvocato Paolo Spalluto, è di Squinzano.
Lo storico dell’arte Peter Benson Miller ed il presidente del “Premio Paganini”, concorso internazionale per giovani pianisti, Giovanni Panebianco, si sono invece stabiliti nel più piccolo Comune della provincia leccese, Giuggianello, di appena 1.100 abitanti.
A Nardò, 30mila abitanti, che dopo Lecce, di contro, è il centro più popoloso, c’è lo chef stellato francese del ristorante parigino “Le Grand’ Véfour”, Guy Martin. Con la compagna interior design, Katherina Marx, nel centro storico ha preso i palazzi del Settecento, Maritati e Muci, ai quali si è da poco aggiunta, in piazza San Matteo, un’altra dimora, e li ha trasformati in moderne guest house. Martin ha locali in Cina ed in Polinesia ma, sbarcato nel Salento nel 2015, per una vacanza, se ne è subito innamorato. Ora ci viene anche una volta al mese, ed in estate ci resta quanti più giorni possibile. Ed a proposito di designer, a Bagnolo del Salento, un altro professionista di valore, Francois Man, londinese, ha acquistato una vecchia e suggestiva casetta di paese.
Da Londra provengono pure il regista, art director, scenografo e musicista Harvey B-Brown e l’imprenditore con background in design e project management Steven Riseley, che a Monte Sant’Elia di Trepuzzi, hanno fatto propria, ribattezzandola Castle Elvira e votandola a luxury boutique hotel, la costruzione simile ad un castello, “Casina Bice”. Fra gli altri vip britannici come Brian Ferry, i due sono amici di Elton John, che voci non confermate ma neppure smentite, vorrebbero interessato, dopo la sua (presunta) visita-lampo nel Salento, all’acquisto nella vicina Squinzano, dell’imponente Palazzo Pedone.
A Spongano, si è da poco trasferita da New York, la sceneggiatrice Francesca Marciano, fresca vincitrice di un David di Donatello per il film dell’attrice ora anche regista, Valeria Golino, L’arte della gioia, così come sulla scogliera di Castro, ha una villa il più volte Stelle Michelin, Giorgio Locatelli, fra i massimi esperti di Cucina al mondo.
E poiché è da più anni che frequentano il Capo di Leuca, una dimora nel Salento devono averla pure la romana Giulia Barela, designer di gioielli ispirati alla natura, e la giornalista nonché azionista del Gruppo vinicolo Frescobaldi, Tiziana Frescobaldi.
La Gazzetta del Mezzogiorno