I crediti inesigibili delle banche resistono al ciclo di aumenti dei tassi ai livelli più bassi dal 2008

Il tasso di prestiti bancari in sofferenza ha chiuso il 2024 al livello più basso degli ultimi 16 anni, il che significa che le banche sono riuscite a resistere al ciclo di aumenti dei tassi di interesse iniziato a luglio 2022 senza risentire di una delle variabili più sensibili nei prestiti. Le banche stesse attribuiscono questa tendenza alla buona situazione occupazionale, oltre che alle cessioni di portafogli di crediti problematici con cui hanno tenuto sotto controllo i loro bilanci.
Secondo i dati pubblicati lunedì dalla Banca di Spagna, l'anno scorso si è concluso con un tasso di prestiti bancari in sofferenza del 3,32%, in calo rispetto al 3,52% di dicembre 2023. Contrariamente a quanto previsto dagli analisti e dall'istituto stesso due anni e mezzo fa, i consumatori hanno superato senza troppi problemi gli aumenti delle tariffe iniziati nel 2022.
Se nel 2021 il tasso di insolvenza era pari al 4,29%, il 2022 si è chiuso in calo, al 3,5%. L'anno scorso è salito al 3,62% a maggio e da allora è in progressivo calo. Queste percentuali sono molto lontane dai livelli dei momenti peggiori della crisi finanziaria, pari al 13,6%.
Leggi anche La paura di non trovare un appartamento porta le sottoscrizioni di mutui ai massimi degli ultimi 14 anni Maite Gutierrez
L'ammontare attuale dei crediti deteriorati ammonta a 39,358 miliardi di euro, rispetto agli oltre 42 miliardi di inizio anno. Si tratta anche della cifra migliore da maggio 2008, ben lontana dai quasi 200 miliardi raggiunti durante la crisi finanziaria. Il portafoglio crediti delle banche spagnole ammonta attualmente a 1,18 trilioni di euro.
Antonio Castelo, analista di mercato di IBroker, sottolinea soprattutto il carattere “controllato” dei dati attuali, frutto della disciplina delle banche e anche della prudenza dei consumatori, anche ora che i tassi scendono e i mutui aumentano. "Le banche sono più severe quando si tratta di concedere crediti e i consumatori non si indebitano più come prima", conclude.
Tuttavia, lo scenario economico in Europa è “complesso” e l’incertezza aumenta a causa dei maggiori rischi geopolitici, avverte Neovantas nel suo ultimo rapporto sul settore bancario. Le banche, sottolineano, hanno ridotto i loro accantonamenti per passività e perdite da svalutazione del 5,3% nel 2024, avvertono.
Allo stesso tempo, le banche devono lavorare sul buffer di capitale anticiclico richiesto dalla Banca di Spagna per rispondere a future crisi economiche. Tale riserva dovrà essere costituita entro il 1° ottobre di quest'anno e dovrà essere pari allo 0,5% delle attività a rischio. In totale, dovranno stanziare 7,6 miliardi tra quest'anno e il 2026.
Dal 2,7% di Caixabank al 3,7% di BBVACaixaBank, la banca con più attività in Spagna, ha chiuso l'anno scorso con un tasso di crediti in sofferenza pari al 2,7% nel Paese, il 4% in meno rispetto all'anno precedente. È lo stesso di Santander, che lo ha ridotto del 12%. BBVA, d'altro canto, ha un tasso di crediti in sofferenza in Spagna del 3,7%, il 9% in meno, mentre nel caso di Sabadell è del 3,3%, il 22% in meno.
L'ultimo rapporto della Banca di Spagna sulla situazione finanziaria delle famiglie e delle imprese indica che le loro condizioni "sono migliorate nel secondo semestre del 2024, riflettendo un minor grado di restrizione nella politica monetaria della BCE". Si prevede inoltre che i tassi di interesse continueranno a scendere nei prossimi mesi.
A ciò si aggiungono le cessioni di portafogli di crediti problematici, che eliminano dal bilancio i crediti con il rischio di insolvenza più elevato. Nel suo ultimo rapporto sull'argomento, Axis Corporate stima che le banche si siano disinvestite da portafogli di prestiti di bassa qualità o crediti in sofferenza (NPL) per un valore di 8,2 miliardi di euro.
lavanguardia