Il governo difende la proposta di aumento salariale del 20%

Dopo la presentazione della proposta del settore imprenditoriale , il Presidente della Repubblica, Luis Abinader, ha ribadito ieri che l' aumento degli stipendi dovrà essere del 20% e che continuerà a difendere questa misura, supportata dagli studi economici realizzati dai Ministeri dell'Economia, della Pianificazione e dello Sviluppo (MEPyD) e delle Finanze.
"Riteniamo che dovrebbe essere il 20% e lo sosteniamo", ha affermato il presidente in un titolo di LA Semanal .
Abinader ha sottolineato che questa proposta risponde all'esigenza di migliorare i salari reali dei lavoratori e che l'economia "può sostenerla".
La sua dichiarazione avviene in un contesto in cui la Commissione nazionale per gli stipendi (CNS) prosegue il dibattito sull'aumento del salario minimo del settore privato non settoriale, dopo aver ricevuto ieri la proposta del settore imprenditoriale, che prevede un aumento del 10% a partire dal 1° aprile 2025.
La presidente della Confederazione dei datori di lavoro della Repubblica Dominicana ( Copardom ), Laura Peña Izquierdo, ha spiegato che la proposta imprenditoriale si basa su diversi fattori, tra cui: l'inflazione accumulata degli ultimi due anni (2023 e 2024), un fattore di produttività e una percentuale aggiuntiva, che ha portato al 10%.
"Non proponiamo di dividere quel 10%, ma piuttosto di applicarlo in modo efficace a partire dal 1° aprile (2025)", ha affermato Peña Izquierdo.
Ha inoltre affermato che il settore imprenditoriale è disponibile a rivedere nuovamente la situazione salariale nel 2026, a seconda dello sviluppo economico del Paese.
Governo e sindacatiIl direttore generale degli stipendi, Ángel Martín Mieses, ha confermato che il CNS continuerà ad analizzare la proposta e che è stata convocata una nuova riunione per martedì 25 febbraio a mezzogiorno.
" La comunità imprenditoriale ha proposto il dieci percento. Ci hanno fatto una proposta abbastanza ampia, ci stanno raccontando le condizioni dei diversi paesi latinoamericani e ora la analizzeremo", ha detto.
Dal settore sindacale , il presidente della Confederazione Nazionale dell'Unità Sindacale (CNUS), Rafael -Pepe- Abreu, ha sottolineato che l'offerta del settore imprenditoriale era prevedibile e che ora il dibattito deve concentrarsi sulla ricerca di una via di mezzo tra le proposte esistenti.
"Sapevamo che i datori di lavoro non avrebbero superato il dieci percento. Ora ci sono tre proposte sul tavolo e, se si fa la media, l'aumento non arriva al 10%. Se vogliamo davvero un accordo, la trattativa si risolverà rapidamente", ha detto Abreu.
- Sul tavolo ci sono tre proposte: una dei sindacati , per il 30%; quello del settore pubblico del 20% e quello degli imprenditori del 10%, che sommati e divisi danno una media del 20%, ha spiegato Pepe Abreu.
Il CNS si riunirà nuovamente martedì per proseguire l'analisi della proposta commerciale e valutare la possibilità di raggiungere un consenso. Nel frattempo, i sindacati e il governo mantengono la loro posizione secondo cui l'aumento non dovrebbe essere inferiore al 20%.
I lavoratori del settore privato non settoriale percepiscono i seguenti salari minimi mensili, a seconda del tipo di azienda: grandi aziende: 24.990 pesos, medie aziende: 22.908 pesos, piccole aziende: 15.351 pesos e microimprese: 14.161 pesos.
Inoltre:Anche le guardie giurate private sono oggetto di dibattito attuale. Attualmente guadagnano uno stipendio di 20.527,50 pesos al mese e i braccianti agricoli guadagnano 595 pesos per una giornata lavorativa di 10 ore.
ARGOMENTI -
Diariolibre