L'economia sta lanciando un avvertimento alle parti tedesche affinché si siedano e negozino il prima possibile

L'economia tedesca si affida alle cure palliative. I dati economici continuano a inviare segnali alle parti affinché si siedano e negozino il prima possibile per far uscire il Paese dal pantano economico. Per il momento non ci sono orari fissi, solo brevi messaggi tra CDU e SPD attraverso i media. Il vincitore delle elezioni e candidato cancelliere, Friedrich Merz (CDU), ha annunciato lunedì che i colloqui si svolgeranno "nei prossimi giorni", senza però specificare un calendario.
Ma la verità è che il suo primo messaggio lo ha lanciato la notte delle elezioni, quando nel suo discorso ai militanti dalla sede del partito conservatore ha affermato che "il mondo non ci aspetta (...) non ci aspetta per avere lunghe trattative". Da parte loro, i colleghi socialdemocratici hanno lasciato la palla nel loro campo. Il copresidente della SPD Lars Klingbeil ha dichiarato che l'iniziativa dei negoziati "spetta a lui, a Merz".
Mentre in Germania si svolge questa partita di tennis politica, continuano a emergere dati che confermano sempre più la necessità di prendere il toro per le corna e iniziare a lavorare per rilanciare l'economia del Paese. L'ultima conferma è che la crescita economica nell'ultimo trimestre del 2024 è scesa dello 0,2% , una revisione al ribasso effettuata dall'Ufficio federale di statistica (Destatis).
L'agenzia attribuisce questa scarsa performance a una "significativa riduzione" delle esportazioni, mentre si è registrato un aumento dei consumi privati e pubblici, i primi beneficiando di salari più elevati.
Tra ottobre e dicembre 2024, le esportazioni sono diminuite del 2,2% rispetto ai tre mesi precedenti. In altre parole, questo calo rappresenta la diminuzione più grande dal secondo trimestre del 2020, nel pieno della pandemia di Covid. Questo crollo epocale è un duro colpo per un'economia la cui crescita si basa proprio sulle esportazioni.
Anche il Bundestag (Banca centrale) ha pubblicato lunedì un rapporto in cui ha offerto un piccolo raggio di speranza, assicurando che l'economia del Paese potrebbe "crescere leggermente" all'inizio dell'anno, ma sottolineando che questa stagnazione dell'economia continuerà. Le previsioni di crescita per il 2025 sono già state riviste al ribasso da tutti gli analisti pubblici e privati, che la collocano in un intervallo compreso tra lo 0,3% e lo 0,5%.
Infine, l'ultimo indicatore economico che questa settimana ha confermato la paralisi dell'economia tedesca è stato l'indicatore di fiducia delle imprese elaborato dall'istituto di ricerca economica Ifo di Monaco di Baviera, che ha chiuso febbraio a 85,2 punti , rispetto agli 85,1 del primo mese dell'anno.
I dirigenti aziendali tedeschi sono molto pessimisti nel valutare la situazione attuale. L'indice di questa componente è sceso di un punto rispetto al mese precedente, attestandosi a 85 a febbraio . È vero che le aspettative sono leggermente migliorate, poiché le elezioni hanno già segnato un cambio di direzione verso i conservatori subito dopo il voto di domenica. Nello specifico, l'indice è passato da 84,3 punti a gennaio a 85,4 a febbraio.
In uno studio realizzato dai ricercatori del Real Istituto Elcano, Pablo del Almo e Miguel Otero, si parla dei "sette mali" dell'economia tedesca e uno di questi ha a che vedere con "la sua dipendenza dal settore delle esportazioni". Gli esperti sottolineano che "ogni volta che l'economia mondiale, e in particolare le principali economie - Cina e Stati Uniti - rallentano, la Germania ne soffre.
A questo proposito, ribadiscono che "la Germania è immersa in una profonda crisi di identità. Il mondo aperto e liberale che è stato la chiave del suo miracolo economico sta crollando e le possibili tariffe statunitensi, l'aggressione russa in Ucraina e la crescente concorrenza della Cina spaventano molti tedeschi" e la grande coalizione dovrà affrontare questo per trovare una soluzione.
I due partiti maggiori dovranno lavorare duro e rapidamente per raggiungere un consenso e risolvere questi "mali" che rendono la Germania "il malato d'Europa". Il tempo è totalmente a loro sfavore.
L'economista capo di ComerzBank, Joerg Kraemer, prevede che la futura coalizione probabilmente "concorderà maggiori finanziamenti per le infrastrutture, il che è positivo per le aziende". Ma avverte che i partiti hanno opinioni diverse su molti altri ambiti della politica economica, come la politica fiscale, sociale e climatica. "Ciò offusca la prospettiva di un vero e proprio reset della politica economica, che sarebbe urgentemente necessario dopo cinque anni di stagnazione", ha ribadito.
Considerando i "sette mali" che affliggono l'economia tedesca e le idee dei partiti politici, si può notare dove ci saranno maggiori attriti e dove prevarrà il consenso.
Investimenti pubblici e privatiDurante la campagna elettorale si è parlato molto di come ridurre il debito e modificarlo. Questa durezza nella politica finanziaria è stata proprio ciò che ha ostacolato gli investimenti privati e pubblici.
"Durante i lunghi anni del governo di Angela Merkel, segnati dalla crisi dell'euro, la Germania cresceva e l'ossessione era quella di ridurre il debito per essere un esempio per il resto d'Europa", spiegano gli esperti di Elcano.
Di conseguenza, è mancata l'attenzione agli investimenti in infrastrutture e digitalizzazione. Nel Paese è molto difficile pagare con carta di credito, i treni subiscono ritardi e "crollano anche i ponti", dicono.
La soluzione di Pablo del Almo e Miguel Otero a questo problema è chiara: "Eliminare il freno al debito previsto dalla Costituzione".
È qui che inizia il primo punto di conflitto tra i partiti maggiori. I socialdemocratici, guidati da Olaf Scholz, sono favorevoli a una riforma del freno al debito, che garantirebbe al Paese maggiore flessibilità nell'indebitamento.
Il socialdemocratico propone un piano fiscale espansivo per il 2025, sfruttando il basso debito pubblico e il basso deficit della Germania, con l'obiettivo di aumentare la crescita economica annuale al 2%. Questo piano prevede investimenti significativi nelle infrastrutture e nella transizione verso un'economia più verde, nonché un aumento delle tasse sui redditi elevati e sui benefit aziendali.
Merz, da parte sua, ha flirtato con l'idea di realizzare una riforma del genere, ma "a condizione che i fondi vengano utilizzati per investimenti essenziali e non per spese correnti o trasferimenti sociali". Su questo punto potrebbe esserci un punto di accordo tra le due parti, se non fosse per i tagli alla spesa sociale proposti dai conservatori, soprattutto per i migranti. L'obiettivo di crescita del cristiano-democratico è lo stesso di Schozl, il 2%, ma attraverso canali diversi.
La chiave fiscale di Merz è la riduzione delle imposte sulle società, ad esempio l'imposta sulle società dal 40% al 25% , nonché gli incentivi fiscali per gli investimenti in tecnologia ed energia pulita. I due leader si scontreranno quindi sulla tassazione delle grandi aziende.
Tuttavia, nonostante i punti in comune, entrambi i partiti dovranno cercare il sostegno dei due terzi del Bundestag, il più frammentato della storia del Paese , il che potrebbe rendere impossibile l'attuazione di una simile riforma costituzionale. Il cordone sanitario gli impedirebbe di concordare alcunché con l'estrema destra dell'AfD, mentre i "neocomunisti" della Linke pretenderanno concessioni più mirate all'aumento della spesa sociale e all'aumento delle tasse sui redditi alti e sugli utili delle grandi aziende.
Il costo dell'energiaIl fatto che l'invasione dell'Ucraina abbia messo fine alla fornitura di gas russo a basso costo ha rappresentato un duro colpo per l'industria. Nel breve termine, entrambe le parti concordano sulla riduzione delle tasse sull'elettricità e delle tariffe di rete. Allo stesso tempo, propongono un programma di investimenti nelle energie rinnovabili , che potrebbe anche aiutare i Verdi a sostenere la riforma costituzionale.
Tuttavia, le due parti hanno opinioni divergenti sulla questione dell'energia nucleare. Mentre Merz è favorevole a ingenti investimenti in questo tipo di produzione, Scholz ha chiuso gli ultimi tre stabilimenti operativi nell'aprile 2023, seguendo il piano del suo predecessore, Angela Merkel. Quindi qui troverete punti di attrito. Anche con i Verdi.
L'enorme burocraziaL'efficienza della Germania "sta affogando nella burocrazia e nella burocrazia", affermano gli esperti di Elcano. L'eccesso di burocrazia è dovuto "alla volontà di evitare spese, abusi di potere, corruzione e cattive pratiche", spiegano. Questo problema può essere risolto liberalizzando la spesa pubblica, poiché la riduzione della burocrazia richiede investimenti.
Nel settembre 2024, durante il mandato di Scholz, il Bundestag ha approvato un pacchetto di misure proposte dal suo governo, volte a semplificare le procedure amministrative per imprese e cittadini, con un risparmio stimato di quasi 1 miliardo di euro all'anno.
Il socialdemocratico ha dimostrato il suo impegno su questo tema e Merz ha ribadito che la semplificazione burocratica è tra le sue priorità per "incoraggiare gli investimenti", motivo per cui ha promesso la creazione di un Ministero degli Affari Digitali per fornire alle aziende gli strumenti necessari e snellire così le procedure burocratiche.
Merz ha anche promesso di abolire la legge sulla due diligence aziendale nelle catene di fornitura, che mira a "rafforzare il rispetto dei diritti umani e degli standard ambientali nelle catene di fornitura globali".
Ma quest'ultima è una promessa del tutto elettorale e un tentativo di compiacere il mondo imprenditoriale tedesco, che si è lamentato dei costi aggiuntivi derivanti dalla revisione contabile di tutte le aziende che distribuivano loro i propri prodotti. A metà del 2024 il Parlamento europeo ha approvato una direttiva simile a quella tedesca, vincolante per tutti i paesi dell'UE, che non potrà quindi abrogare tale quadro legislativo.
A questo punto, gli attriti saranno minimi e i progressi in questo senso sembrano piuttosto evidenti.
Invecchiamento della popolazioneIl rappresentante della Bundesbank in Spagna, Fabian Huttner, ha affermato nel suo discorso di apertura al 2° Bundesbank Forum , tenutosi a metà di questo mese, che il potenziale di lavoro della Germania, ovvero il numero totale di persone disponibili sul mercato del lavoro, "inizierà a diminuire sensibilmente dal 2026 in poi. Ciò aggraverà ulteriormente la carenza di manodopera qualificata in Germania".
Oltre un quinto della popolazione ha 65 anni e il tasso di sostituzione delle pensioni in rapporto allo stipendio è inferiore al 50%, "mentre in Spagna è intorno all'80%, il che fa sì che il tedesco medio risparmi più della media dell'UE e, logicamente, consumi anche meno, il che rafforza la dipendenza dal settore estero", avvertono gli esperti di Elcano.
Tra le misure proposte da Merz rientrano l'esenzione fiscale per il lavoro straordinario e l'incentivazione del lavoro oltre i 65 anni, l'età pensionabile legale in Germania.
Durante il suo mandato, Scholz ha riformato il sistema pensionistico, creando un fondo di capitalizzazione per sostenere finanziariamente il sistema pensionistico e mantenerlo al 48% dello stipendio medio fino al 2040. Si prevede che gli investimenti in questo fondo aumenteranno la spesa pensionistica di 32 miliardi di euro entro il 2045.
Merz e il suo gruppo conservatore furono molto critici nei confronti di questa riforma nota come "Rentenpaket II". Sostenevano che queste misure avrebbero potuto aumentare l'onere finanziario per le generazioni future e mettevano in discussione la natura intergenerazionale delle riforme. Si prevede quindi che la riforma del sistema pensionistico e le politiche sociali saranno argomenti di grande attualità durante l'incontro.
Mancanza di manodopera qualificataLa stragrande maggioranza delle aziende tedesche sostiene di soffrire di carenza di manodopera qualificata. È vero che la domanda è diminuita a causa della crisi economica e della mancanza di assunzioni nel settore industriale, ma poco è cambiato.
La soluzione a questo problema, affermano Pablo del Almo e Miguel Otero, è "orientare il sistema educativo verso queste carenze e aumentare l'immigrazione, e non solo quella qualificata, anche se il contesto attuale in Germania non è molto favorevole in questo senso".
Merz ha chiarito durante la sua campagna che avrebbe concentrato i suoi sforzi sul blocco dell'immigrazione illegale e sulla riduzione del numero di rifugiati , nonché sul taglio delle prestazioni sociali per queste due fasce della popolazione.
Olaf Scholz, da parte sua, ha difeso nel suo programma elettorale una politica migratoria che propugna "sicurezza, legalità e rispetto dei diritti umani", in contrapposizione alle proposte più restrittive difese da Merz.
È chiaro che qui c'è un altro grande dibattito che dovrà essere risolto all'interno della coalizione. Ma gli esperti sono scettici: "La questione è se la Germania riuscirà a creare canali di immigrazione legale che rispondano alle sue esigenze occupazionali e se la società tedesca riuscirà ad assimilare tale integrazione".
Carsten Brzeski, responsabile globale della divisione Macro di ING, ha affermato in un rapporto che i negoziati per la coalizione saranno "estremamente complicati". Ma le parti dovranno mettersi al lavoro in fretta. I negoziati tra le forze politiche dopo le elezioni del 2021 sono durati circa due mesi e mezzo. Fu il periodo di negoziazione più lungo nella storia recente del Paese, anche se all'epoca erano tre e non due i partiti che aspiravano a formare un governo.
eleconomista