La leadership di Cepyme fa pressione su Cuerva tramite lettera per annullare i cambiamenti nel sistema di voto

La maggioranza della dirigenza del Cepyme mette in discussione le forme e la sostanza del cambiamento del sistema di voto promosso una settimana fa dal presidente dell'organizzazione imprenditoriale, Gerardo Cuerva, in contrasto con i criteri del Comitato esecutivo, in cui i sostenitori di Antonio Garamendi hanno più voti. Lo hanno reso noto in una serie di lettere - con lo stesso contenuto - che hanno inviato alla direzione dell'associazione dei datori di lavoro delle PMI il 20 febbraio, appena due giorni dopo il voto, e che minacciano di contestare in tribunale se Cuerva non recupera immediatamente la possibilità di delegare il voto e indire le elezioni presidenziali.
Nella lettera diffusa da 'ABC' si sostiene che nei due incontri tenutisi martedì scorso sono state commesse "una serie di gravi irregolarità" , che hanno violato lo statuto dell'organizzazione e danneggiato "la fiducia dei membri nell'organizzazione e nella sua immagine esterna" . Le due dozzine di membri che sostengono il documento mettono in discussione l'imposizione del sistema di voto segreto per decidere sulle modifiche alla delega dei voti, quando questo metodo è riservato solo "all'elezione e alla revoca del presidente", ma non al "suo uso improvvisato nell'adozione di accordi nelle riunioni del comitato esecutivo e del consiglio di amministrazione". Il gruppo sottolinea che questa procedura ha comportato una "riduzione senza precedenti delle garanzie democratiche" e del "controllo" e critica inoltre la "mancanza di informazione dei membri" sugli accordi dovuta alla mancata conoscenza preventiva del testo.
Fonti del Cepyme spiegano che stanno riflettendo su come rispondere a queste lettere e si aggrappano alla legalità del cambiamento proposto da Cuerva per ridurre la capacità di Garamendi di influenzare il voto nelle prossime elezioni. "Il Comitato esecutivo è un organo collegiale del presidente e non ha l'autorità di modificare i regolamenti interni, si occupa solo della gestione quotidiana. Devono accettare che il Consiglio di amministrazione abbia sostenuto a larga maggioranza il voto libero e segreto ", sostengono, alludendo al fatto che la supervisione delle azioni del Comitato fa anche parte dei poteri attribuiti a questo Consiglio dagli Statuti.
La direzione dell'associazione dei datori di lavoro delle PMI mette in dubbio il mantenimento del sistema, che a suo avviso non garantisce il rispetto dei principi democratici, poiché non garantisce la segretezza del voto e apre la porta alla concentrazione delle decisioni in poche mani. "Non possiamo accettare che la nostra organizzazione non sia governata da principi democratici . È inconcepibile", sottolineano in riferimento all'articolo 7 della Costituzione. "Chi difende un'altra cosa e lo fa pubblicamente, come sta facendo, deve dare molte spiegazioni", aggiungono.
Questo scambio di posizioni dimostra che oggi la frattura all'interno dell'associazione dei datori di lavoro è completa, dopo che entrambi i leader hanno tenuto un secondo incontro con l'obiettivo di concordare una candidatura unica, che si è concluso senza successo , secondo elEconomista.es . Allo stesso tempo, i pezzi grossi di entrambe le organizzazioni stanno cercando di salvare questa strada, in cui sempre meno persone hanno riposto le proprie speranze, il che implicherebbe accettare l'uscita di Cuerva dalla dirigenza dell'associazione dei datori di lavoro delle PMI una volta trascorso un anno dalle elezioni, per far posto a uno degli imprenditori più vicini alla dirigenza di Garamendi. A tal fine sono state messe sul tavolo diverse posizioni, come quella della presidenza dell'associazione dei datori di lavoro delle PMI o della Camera di commercio spagnola , che non sono riuscite a far firmare un accordo di pace alle due organizzazioni imprenditoriali.
eleconomista