Monoa, il marchio che veste le donne contadine

Sònia Morell Bernadí ha dovuto sperimentare in prima persona il disagio di dover andare in bagno in tuta per convincersi della necessità di crearne una specifica per le donne, come la sua amica Montserrat Cardona le aveva ripetuto per anni. "Montse me lo diceva sempre, ma io non l'ascoltavo, finché durante il COVID non ho indossato la tuta per dare una mano nella fattoria di mio padre, che non era in buone condizioni di salute", ricorda Morell. "Mi faceva davvero arrabbiare il fatto che ci fossero stati così tanti progressi nel mondo ma nulla si fosse evoluto in qualcosa di così basilare, così ho chiamato Montse per iniziare", aggiunge l'imprenditrice, che per un periodo ha gestito un'agenzia di consulenza d'immagine.
"La tuta è fantastica perché, essendo un pezzo unico, non si impolvera né ha freddo, ma quando è il momento di andare in bagno, le donne restano nude dalla vita in su; inoltre, non si adatta al corpo femminile", spiega Cardona, che lavora nell'agricoltura e nell'allevamento e rappresenta l'Associazione delle donne rurali.
La brutta esperienza di Morell ha spinto le amiche a progettare delle tute che, grazie a una cerniera orizzontale in vita, permettessero loro di andare in bagno senza spogliarsi. Tuttavia, una volta trovata la soluzione, "sono iniziati i problemi", come racconta Cardona. "Abbiamo dovuto brevettare il design, creare l'azienda, realizzare i prototipi e trovare una fabbrica. È stato estremamente difficile per noi trovare una fabbrica in Catalogna. Tutti ci dicevano di produrre in Cina o in India. Ci è voluto un anno per trovare l'attuale fabbrica a Les Masies de Voltregà", ammette Cardona. Inoltre, le imprenditrici volevano che "la produzione e tutti i processi fossero legati al mondo femminile", aggiunge la co-fondatrice. Infine, le due amiche hanno iniziato a commercializzare le loro tute Monoa nel giugno 2022.
I capi di questo marchio con sede a Solsona possono essere acquistati tramite il sito web dell'azienda. I clienti sono principalmente donne, ma anche uomini che lavorano nei campi, ragazzi e ragazze, e gruppi che utilizzano tute, come i vigili del fuoco. "Le donne lo apprezzano molto", afferma Morell, che sottolinea la qualità dei capi. Un'altra caratteristica distintiva di Monoa è che realizzano taglie dalla XS alla XXL. "Accettiamo anche ordini personalizzati perché il nostro obiettivo è garantire che ogni donna che desidera indossare una tuta Monoa non ne resti senza", afferma Morell.
lavanguardia