Decodificare il PIL

La scorsa settimana l'INEGI ha pubblicato la cifra rivista del PIL per il quarto trimestre dell'anno scorso ("stima tradizionale"). È stato confermato che l'attività economica ha finito per crescere dell'1,5 per cento nel 2024. Un rallentamento rilevante rispetto alla crescita del 3,3 per cento nel 2023, soprattutto in un anno elettorale, in cui, peraltro, il governo ha aumentato significativamente la spesa pubblica, il che ha portato il deficit dal 4,3 al 5,7 per cento del PIL. Diversi colleghi commentano che il Messico potrebbe trovarsi sull’orlo di una recessione, come ho accennato in questo spazio alcune settimane fa (“Sul PIL e le finanze pubbliche nel 2024”, 4 febbraio). La scorsa settimana, lo staff della Banca del Messico ha anche rivisto le sue previsioni di crescita per il 2025 dall'1,2 allo 0,6%. Tuttavia, prima di provare a categorizzare in quale fase del ciclo si trova l'economia messicana, una questione che è di competenza del Comitato per la datazione dei cicli dell'economia messicana, credo che ci siano quattro questioni da commentare riguardo al PIL dell'anno scorso:
(1) Irregolarità statistiche. Poiché nella prima metà dell'anno scorso si sono verificati molti eventi atipici, nel terzo trimestre, una volta scomparsi, l'economia ha registrato una crescita molto significativa. Il PIL è cresciuto dello 0,9 percento rispetto al trimestre precedente, che sarebbe del 3,6 percento annualizzato, se confrontato con i dati degli Stati Uniti. Il Messico ha sperimentato un "boom" nel 3Q 24? No, ovviamente no. Rifletteva solo che gli eventi atipici erano finiti. Quali? Numerosi ostacoli, in parte causati dalle campagne elettorali e in parte dalle attività della criminalità organizzata. Inoltre, il governo degli Stati Uniti ha sospeso le importazioni di avocado per diversi giorni e il software per il commercio internazionale gestito dalla dogana messicana ha avuto più volte problemi, limitando sia le importazioni che le esportazioni, tra gli altri problemi. Poiché l'economia messicana non ha vissuto un " boom " nel terzo trimestre, la probabilità che l'economia registrasse una contrazione nel quarto trimestre era molto alta, semplicemente perché non c'erano più osservazioni anomale ("Crescita economica: oltre le apparenze", 26 novembre). Pertanto, proprio come l'economia non ha registrato un boom nel terzo trimestre dell'anno scorso, la contrazione del quarto trimestre non è di per sé indicativa di una recessione.
(2) Le regolarità statistiche che ritengo non si verificheranno quest'anno. Per molti anni la crescita in Messico ha subito un forte rallentamento durante il primo anno di ogni amministrazione. A mio parere, ciò è dovuto a due fattori: (a) la spesa corrente sta rallentando a causa del cambio del personale nei ministeri, in particolare nel Ministero delle Finanze e del Credito Pubblico (SHCP); e (b) un adeguamento rilevante delle politiche pubbliche, come la cancellazione dell'aeroporto di New Mexico City alla fine del 2018 o il cambiamento della formula utilizzata per concedere sussidi per l'edilizia abitativa nel 2013. In questo primo anno del presidente Sheinbaum, molti segretari della fine del precedente mandato di sei anni stanno ripetendo la loro posizione, in particolare, lo staff dello SHCP, quindi la spesa corrente non dovrebbe rallentare e non vedo alcun errore di politica economica che abbia un impatto simile a quelli che ho menzionato nel 2018 e nel 2013.
(3) Impatto dell’aumento della spesa pubblica. In tutto questo, dov'è l'aumento della spesa pubblica per il 2024? Ciò è molto difficile da spiegare perché l'aumento degli investimenti pubblici nei dati INEGI compare nel 2023 e non nel 2024, quando si è verificato l'aumento del deficit. È come dire che prima colpisci il bersaglio e poi spari. Nei dati del Tesoro, la spesa per comunicazioni e trasporti – dove normalmente osserviamo le risorse destinate alle opere pubbliche – ha mostrato un aumento annuo del 2,5 per cento e una diminuzione del 30,5 per cento – in termini reali – nel 2023, mentre nel 2024 si sono osservati incrementi annui rispettivamente del 46,8 e del 34,6 per cento. Ciò è in linea con l'aumento del deficit nel 2024. Tuttavia, nei dati INEGI, gli investimenti pubblici sono cresciuti del 17,8 percento nel 2023, mentre il terzo trimestre del 2024 di cui disponiamo ha registrato una contrazione annuale dello 0,7 percento. Secondo me, ciò ha a che fare con due cose. Da un lato, a differenza della maggior parte dei Paesi in cui le spese vengono contabilizzate come maturate, in Messico la contabilità fiscale avviene in contanti. Ciò significa che nella maggior parte dei paesi una spesa di novembre inizia a comparire a gennaio con un fattore di sconto, mentre in Messico tale spesa non compare nelle statistiche fino a quando il pagamento non viene effettuato, in questo caso, a novembre.
L'altro problema è che l'INEGI segnala l'impatto della spesa pubblica sull'attività economica, indipendentemente dal momento in cui viene erogata. In questo modo, il governo può chiedere a un appaltatore di fare un lavoro nel 2023 e farlo comparire nelle statistiche dei conti nazionali INEGI di quell'anno e pagarlo nel 2024. Ciò coincide anche con la maggior parte delle inaugurazioni effettuate dall'ex presidente López Obrador, concentrate tra la fine del 2023 e l'inizio del 2024. Ora, un aspetto prospettico di ciò è che una buona parte del consolidamento fiscale che il governo sta realizzando quest'anno non dovrebbe avere un impatto così grande sull'attività economica quest'anno, dato che l'economia lo ha già sperimentato l'anno scorso.
(4) Le prospettive per il settore manifatturiero globale nel 2025. Il settore manifatturiero ha mostrato debolezza a livello globale dopo la pandemia. Ciò è dovuto al fatto che durante la pandemia i consumatori hanno ridistribuito le loro spese dai beni ai servizi. Tuttavia, questa tendenza ha iniziato a invertirsi: la produzione industriale negli Stati Uniti si contrarrà dello 0,2% nel 2024 e si prevede che crescerà di circa lo 0,4% quest'anno. Si tratta del principale collegamento economico tra Messico e Stati Uniti, con le attuali catene di fornitura, senza la necessità di un ulteriore nearshoring .
elfinanciero