Javier Milei affronta Clarín mentre Karina chiede di ripulire i file della Bilancia

La storia del Grupo Clarín inizia quasi 80 anni fa. Javier Milei è entrato in carica nel dicembre 2023. Forse è per questo che molti nel governo sono rimasti sorpresi quando ha iniziato a circolare la voce che la società di media stava lanciando un'offerta per acquistare la filiale locale di Telefónica. La nuova fusione era in corso , come quella di Cablevisión con Multicanal ai tempi di Néstor Kirchner. I governi vanno e vengono, ma Clarín resta .
Lunedì, poche ore dopo l'annuncio dell'azienda, l'ufficio del Presidente ha annunciato che avrebbe indagato sulla transazione, mettendo in guardia dal rischio di un monopolio nel settore delle telecomunicazioni. Sembra che la guerra sia iniziata. Ci sarà un cambiamento nella linea editoriale del Grupo Clarín in risposta all'avvertimento ufficiale? Questa è una storia in continua evoluzione. "Clarín sta mentendo", ha twittato l'ex onnipotente Santiago Caputo dal suo account @MileiEmperador.

La battaglia si è aperta in un momento in cui il governo si sta affrettando a cancellare dai social media le prove dello scandalo $Libra . Le impronte erano lasciate ovunque. Gli "investitori" descrivevano nei minimi dettagli il presunto contratto che il Presidente aveva firmato con Hayden Davis. Lo raccontò il fratello in un'intervista che fu cancellata, ma era troppo tardi. Lo stesso valeva per le esposizioni del Tech Forum, a cui avrebbero partecipato funzionari vicini a Milei.
I monopoli non erano buoni? La trama dietro la "guerra" Milei-Clarín
Quanto lontano ha deciso di spingersi tua sorella Karina? È una risposta che nessuno osa dare in questo momento. Sebbene gli operatori giudiziari accendano candele per Comodoro Py. Forse dimenticano i contatti che Mauricio Macri ha lì. L'ex presidente è esploso in furia per il fallimento della gara d'appalto per l'Hydroway. "Risponderò a Caputo la prossima settimana", ha detto Macri a Santa Fe. Le ore scorrono e tutti aspettano una mossa dal fondatore del PRO, che è più turbato dal fallimento della gara che dalle questioni politiche. Gli affari sono affari.
Il lancio di Axel Kicillof nell'interno peronistaNel frattempo, nel peronismo, Axel Kicillof ha deciso di rendere pubblica una situazione che covava da tempo. Questa è totale indipendenza da Cristina Fernández de Kirchner e La Cámpora. "Forse commettiamo degli errori, ma prendiamo delle decisioni che andavano prese", ha detto a PERFIL un consulente della cerchia ristretta di Axel. "È assolutamente fuori luogo", ha affermato Oscar Parrilli . La frase è sua. Ma l'ordine viene da Cristina.
La situazione è ormai irreversibile e, nel mezzo di un governo libertario pronto a stabilire una nuova egemonia, il PJ sta giocando le sue carte lontano da ciò che accade "in strada". Anche se può sembrare insolito, chi è al corrente di quanto sta accadendo nella provincia di Buenos Aires sa che queste cose vengono decise ora. "Allora sarà il momento delle elezioni", azzardano.
Piove sulla terra bagnata: il conflitto interiore tra Máximo e Cristina Kirchner
I sindaci, per sicurezza, evitano un'azione frontale. Tutti vogliono succedere a Kicillof. Uno è Federico Achával, sindaco di Pilar. Forse per questa necessità di unire le forze chiede tasse comunali che soffocano qualsiasi imprenditore che voglia investire o insediarsi nel suo distretto. Non si fermerà. La stessa cosa sta accadendo a Lanús , dove si sta verificando un tumulto dovuto alle richieste non ufficiali di alcuni funzionari. Cose da periferia.
RI/ff
perfil.AR